Un’ esperienza di valorizzazione attraverso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “POTENZA SOLIDALE” 2015 – 2016 I Volontari: Carlucci Mariateresa Cassano Teresa Di Virgilio Francesco Lucente Rossella Spadola Antonello Comune.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
Perugia, 22 luglio 2016 INFO DAY BANDI PSR Dott.ssa Angela Terenzi Misura 16 - Cooperazione Interventi realizzati attraverso forme di cooperazione.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Stefano Soglia consulente in marketing dei servizi, specializzato nei settori turismo, enogastronomia e sviluppo territoriale Laureatosi a Bologna in Economia.
Progetti 2016 – 2017 Alternanza scuola lavoro ISTITUTO TECNICO TURISMO MARCO POLO FIRENZE.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
Progetto Rural4Learning. Coltiva la tua passione per la terra
Prenota e condividi la tua guida turistica in tempo reale!
Piano straordinario 2017.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
Centro Eurodesk – Perugia
PERCORSO PARTECIPATIVO
Riunione Senato Accademico
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
STUDIO DI FATTIBILITA’ DEL PLIS “CINTURA VERDE SUD VARESE”
Opera della Metropolitana di Siena:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
LEADER: Attività in corso
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
POLO SCOLASTICO ALCIDE DE GASPERI
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
AZIONE 4.1 PROGETTO "RITORNO ALLA FIERA" TEST A VILLANOVA D'ASTI
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Stagione turistica dicembre 2017.
F.A.Q.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Programma Operativo Regionale FESR
M&R Alternanza Scuola-Lavoro
NEWSROOM STRUCTURE.
Progetto “Nodi e Snodi”
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Direzione centrale attività produttive
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Comunicazione di Massimo Marighella
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
Istituto Comprensivo 1 Modena
Servizio Civile Nazionale
IL NOSTRO TERRITORIO.
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
Burcina: un patrimonio biellese:
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Terza Missione_ Public Engagement
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Un’ esperienza di valorizzazione attraverso III FORUM DEGLI ECOMUSEI DELL’UMBRIA Paesaggi culturali e pianificazione Il contributo degli ecomusei Perugia, 12 Giugno 2019 Un’ esperienza di valorizzazione attraverso il Piano di Sviluppo Rurale

“Incentivazione di attività turistiche” III FORUM DEGLI ECOMUSEI DELL’UMBRIA Paesaggi culturali e pianificazione: il contributo degli ecomusei Un’ esperienza di valorizzazione attraverso il Piano di Sviluppo Rurale P.S.R. 2007-2013 Mis. 3.1.3. I° FASE - 2012 “Incentivazione di attività turistiche” Studi ed indagini sul territorio. Elaborazione contenuti per (redazione e progettazione): Guida cartacea (2.500 copie) Opuscolo pieghevole (5.000 copie) Sito web www.poranoturismo.it Partecipazione a fiere e workshop di settore (BTS Genova) Educational tour per operatori del settore

“Incentivazione di attività turistiche” III FORUM DEGLI ECOMUSEI DELL’UMBRIA Paesaggi culturali e pianificazione: il contributo degli ecomusei Un’ esperienza di valorizzazione attraverso il Piano di Sviluppo Rurale P.S.R. 2007-2013 Mis. 3.1.3. II° FASE - 2013 “Incentivazione di attività turistiche” Realizzazione contenuti (testi, immagini, ecc.) per totem digitale, sagome e pannelli Realizzazione schede per Hot Spot modello virtuale territorio Realizzazione punto informativo (pensilina e totem digitale) Educational tour per operatori settore turistico, giornalisti, ecc. Realizzazione Audio-Guide per visitatori stranieri e non vedenti

“Incentivazione di attività turistiche” III FORUM DEGLI ECOMUSEI DELL’UMBRIA Paesaggi culturali e pianificazione: il contributo degli ecomusei Un’ esperienza di valorizzazione attraverso il Piano di Sviluppo Rurale P.S.R. 2007-2013 Mis. 3.1.3. II° FASE - 2013 “Incentivazione di attività turistiche”

“Incentivazione di attività turistiche” III FORUM DEGLI ECOMUSEI DELL’UMBRIA Paesaggi culturali e pianificazione: il contributo degli ecomusei Un’ esperienza di valorizzazione attraverso il Piano di Sviluppo Rurale P.S.R. 2007-2013 Mis. 3.1.3. III° FASE – 2014 “Incentivazione di attività turistiche” Lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile per info point turistico Aggiornamento materiali promozionali (guide, pieghevoli, mappe, ecc.) Materiali da ufficio e dimostrative per vino, olio, miele, inclusi pannelli Iniziative per la valorizzazione del territorio e delle sue componenti

III FORUM DEGLI ECOMUSEI DELL’UMBRIA Paesaggi culturali e pianificazione: il contributo degli ecomusei Un’ esperienza di valorizzazione attraverso il Piano di Sviluppo Rurale P.S.R. 2007-2013 Mis. 413. Azione B Asse IV approccio Leader “Incentivazione di attività turistiche e artigianali” Itinerari storico-naturalistico-paesaggistici 2015 Riqualificazione di itinerari e percorsi…. Realizzazione di segnaletica su percorsi e itinerari… - Realizzazione di supporti promozionali strettamente correlati…MAPPA Realizzazione di supporti promozionali strettamente correlati…VIDEO

P.S.R. 2007-2013 Mis. 413. Azione B Asse IV approccio Leader “Incentivazione di attività turistiche e artigianali” Itinerari storico-naturalistico-paesaggistici

CONTATTI & VISITE GUIDATE   Guide Turistiche  - Guide Ambientali Escursionistiche  Operatori della didattica Cell. (mobile phone) 339.7240074 (responsabile legale) associazioneacqua@libero.it