La dichiarazione precompilata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
2015 UNIONE PENSIONATI UNICREDIT. PATRIMONIO RENDICONTO ANNO 2015 GRUPPO FRIULI VENEZIA GIULIA RIMANENZA 31/ ,042905,17 BANCA 2982,042905,17.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
L’imposta sul reddito in Italia
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
MICROIMPRESA.
Voucher o lavoro accessorio
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
ruolo dello stato: le imposte
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Orizzonte «compliance»
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Bando Voucher Digitalizzazione
SIOPE+ Il quadro normativo
Evoluzione del servizio ALPI per Aziende e Consulenti del Lavoro
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Sisma bonus: un’opportunità per il territorio
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
Sai cosa puoi fare dal tuo pc il servizio Fisconline!
Posta Elettronica Certificata
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
Sai cosa puoi fare dal tuo pc il servizio Fisconline!
Con i servizi telematici puoi…
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Leggi, teoria e pratica.
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
La Base Imponibile e le sue variazioni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Lo sportello di Consulenza telematica
accessibile da PC, smartphone e tablet
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Fatturazione Elettronica
FONDI PER RISCHI ED ONERI (OIC 31)
Transcript della presentazione:

La dichiarazione precompilata Roma, 14 maggio 2019

La dichiarazione precompilata Il decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014… …Cambia radicalmente il paradigma PRIMA: «Mi dica, poi io verifico e le faccio sapere nei prossimi anni» Oggi il cittadino dichiara i propri redditi e le spese sostenute e versa le imposte in autoliquidazione. L’Agenzia delle entrate controlla quanto dichiarato utilizzando i dati trasmessi dai soggetti terzi (sostituti d’imposta, banche, assicurazioni, ecc). DOPO: «Questo è quanto dovuto e, se per Lei va tutto bene, ci vediamo per la prossima dichiarazione» I dati che l’Agenzia ha a disposizione sono utilizzati per offrire un servizio ai cittadini, la dichiarazione precompilata, facendo venire meno la necessità di controllare la dichiarazione stessa. (Fonte: www. governo.it) 2

La dichiarazione precompilata Dal 2015 l’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione di dipendenti e pensionati un modello 730 già precompilato con le informazioni presenti nel sistema informativo dell’Anagrafe tributaria. Il modello precompilato è disponibile in un’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate: per visualizzarlo i contribuenti possono accedervi direttamente utilizzando le credenziali SPID o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure quelle rilasciate dall’Agenzia delle Entrate (Fisconline) o dall’Inps con (Pin dispositivo). In alternativa i contribuenti possono rivolgersi al proprio sostituto d’imposta o ad un intermediario (CAF o professionista). Dichiarazioni degli anni precedenti Banche dati catastali e degli atti del registro Banca dati dei versamenti Flussi dati da enti esterni - Banche, Assicurazioni, ecc. Certificazioni dei redditi dai sostituti d’imposta Fonti della precompilata Il contribuente può accettare la dichiarazione cosi com’è, oppure modificare dati inesatti o integrare informazioni mancanti e trasmettere il modello Direttamente on line o tramite il proprio sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale tramite CAF e professionisti

La dichiarazione precompilata Flussi informativi enti esterni Le fonti SISTEMA TS: Spese sanitarie Spese veterinarie Flussi informativi enti esterni Interessi passivi su mutui in corso Premi assicurativi Contributi previdenziali Contributi per lavoratori domestici Rimborsi spese sanitarie Previdenza complementare Spese universitarie e rimborsi Spese funebri Bonifici interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica Spese per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica su parti comuni dei condomini Spese per le rette di frequenza degli asili nido Erogazioni liberali a enti del Terzo Settore News 2019: Bonus verde Premi assicurativi rischio calamità Certificazioni dei redditi trasmesse dai sostituti d’imposta Anagrafe Tributaria Dichiarazioni dei redditi degli anni precedenti (per acconti, eccedenze, spese pluriennali) Banca dati catastale e degli atti del registro Banca dati versamenti Redditi

La dichiarazione precompilata Focus su spese sanitarie Il Sistema Tessera Sanitaria fornisce, per ciascun soggetto, i totali di spesa e i totali dei rimborsi aggregati in base alle tipologie di spesa, ad esclusione delle spese sanitarie e dei rimborsi per i quali l’assistito abbia manifestato l’opposizione distinguendo tra: spese automaticamente agevolabili e relativi rimborsi (Ticket, Farmaco, Acquisto o affitto di dispositivo medico CE, Spese prestazioni specialistiche, Analisi) spese agevolabili solo a particolari condizioni e relativi rimborsi (Cure Termali, Intervento di chirurgia estetica ambulatoriale o ospedaliero)

La dichiarazione precompilata Focus su spese sanitarie Spese sanitarie per l’acquisto di medicinali e per le prestazioni specialistiche Casse e Fondi Aziende sanitarie, medici, farmacie, strutture mediche… Spese sanitarie pubbliche Spese sanitarie private Spese rimborsate Divise per: anno di sostenimento della spesa anno di rimborso beneficiario rimborsi diretti e indiretti Dati aggregati suddivisi per tipologia di spesa) Anagrafe Tributaria Contributi che non concorrono a formare il reddito (limite di 3.615 euro) Redditi Sostituti d’imposta CU Casse e fondi

Dichiarazione precompilata 2018: risultati 2,9 milioni di utenti hanno gestito e inviato in autonomia la propria dichiarazione dei redditi 2018 (2,7 milioni di 730 e 140 mila modelli Redditi) Sono in costante aumento negli anni le dichiarazioni trasmesse direttamente dai cittadini senza l’intervento di intermediari (da 1,4 milioni del 2015 a 2,9 milioni del 2018) 19% delle dichiarazioni sono accettate senza modifiche

Dichiarazione precompilata 2019: 960 milioni di dati 754 milioni di informazioni relative alle spese sanitarie 4 milioni di comunicazioni relative a contributi versati alle forme di previdenza complementare 3,4 milioni di comunicazioni riguardanti le spese universitarie 600 mila comunicazioni concernenti le spese funebri più di 8 milioni di comunicazioni relative ad interessi passivi 3,2 milioni di comunicazioni per quanto riguarda i contributi versati per i collaboratori domestici 4,6 milioni di dati relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali 92 milioni di comunicazioni relative a premi assicurativi 4,4 milioni di dati concernenti rimborsi delle spese sanitarie 6 milioni di dati inviati dagli amministratori di condominio con riferimento agli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica sulle parti comuni dei condomini 16 milioni di comunicazioni di avvenuto bonifico relative a bonus per ristrutturazioni, arredo e risparmio energetico 61 milioni di Certificazioni Uniche

Dichiarazione precompilata 2019: date principali A partire dal 15 aprile è possibile visualizzare e stampare la dichiarazione precompilata A partire dal 2 maggio è possibile: accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web oppure modificare il modello Redditi precompilato A partire dal 10 maggio è possibile compilare in modo semplificato e guidato il quadro E del 730 (compilazione assistita) ed è possibile inviare il modello Redditi precompilato Il 23 luglio è l’ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato direttamente all'Agenzia delle Entrate Il 30 settembre è l’ultimo giorno per inviare il modello Redditi

Qualità dei dati Le principali cause di variazione dei dati proposti con la dichiarazione precompilata sono imputabili a errori commessi dai soggetti terzi nella trasmissione dei dati all’Agenzia, alla non disponibilità di informazioni puntuali su tutti i requisiti soggettivi che danno diritto alla detrazione o deduzione dell’onere (ad esempio la destinazione dell’immobile acquistato ad abitazione principale nei termini previsti dalla norma, ai fini della detrazione degli interessi passivi derivanti da contratto di mutuo) e alla presenza di informazioni non correttamente registrate nelle banche dati catastali con riferimento a compravendite avvenute in anni passati. La numerosità dei soggetti coinvolti e la molteplicità della tipologia di oneri e dei requisiti soggettivi degli stessi sono altri elementi di complessità del progetto. Va rilevato che è in aumento il livello di soddisfazione dei contribuenti, segnalato dal tasso di accettazione della precompilata, stimabile con riferimento all’ultima dichiarazione in misura superiore al 19 per cento, che si ritiene possa evolversi ulteriormente grazie alla sempre maggiore completezza dei dati presenti nella dichiarazione, a un attento monitoraggio della qualità dei dati e alla costante evoluzione delle banche dati catastali.

Principali benefici L’introduzione della dichiarazione precompilata ha determinato benefici diretti per i contribuenti (possibilità di adempiere senza intermediari o esclusione dal controllo documentale sui dati degli oneri comunicati dai soggetti terzi in caso di accettazione del 730 precompilato), ma anche indiretti quali: la semplificazione del modello 770, grazie alla trasmissione telematica della Certificazione Unica che viene inviata dai sostituti d’imposta ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata la predisposizione più strutturata delle lettere di compliance, finalizzate non solo alla regolarizzazione in tempi estremamente brevi della mancata presentazione della dichiarazione, ma, più in generale, alla correzione di un ampio numero di errori ed omissioni che fino a ieri davano luogo alla emissione di veri e propri atti di accertamento la disponibilità per i cittadini delle informazioni di dettaglio sulle spese sanitarie sostenute accedendo al sistema Tessera Sanitaria più in generale la migliore conoscenza degli oneri detraibili e deducibili, con riferimento a spese di cui prima il contribuente ignorava la relativa agevolazione fiscale.

Obiettivi da raggiungere In materia di dichiarazioni, la progressiva acquisizione di dati analitici da parte dell’Agenzia (fatturazione elettronica, certificazioni dei sostituti d’imposta, dati delle fatture, dati delle spese sanitarie, dati delle compravendite o delle locazioni, etc.) e l’evoluzione tecnologica consentono di intraprendere un percorso di progressiva dematerializzazione dei modelli di dichiarazione, eliminando in tal modo le complicazioni legate alla compilazione degli stessi. L’obiettivo è un sistema dove il contribuente, persona fisica o impresa, colloqui attraverso il web con il Fisco per verificare ed eventualmente integrare o modificare in modo semplice le informazioni elementari utili ai fini dichiarativi. Una volta completata questa fase di verifica dei dati elementari dovrà essere il Fisco a compilare la dichiarazione, senza necessità che sia il contribuente a dover applicare la “regola fiscale” e a dover individuare il campo della dichiarazione dove riportare il dato. L’esperienza di altri Paesi europei, con un sistema tributario più semplice del nostro, evidenzia la necessità di predisporre procedure informatiche che consentano una partecipazione attiva dei contribuenti nel fornire o modificare le informazioni elementari senza necessità di conoscere nel dettaglio le “regole fiscali” che devono essere applicate dall’Agenzia stessa.

Compilazione assistita Proprio al fine di realizzare la partecipazione attiva dei contribuenti, a partire dalla dichiarazione precompilata 2018, l’Agenzia delle entrate ha introdotto nell’applicazione web un sistema di compilazione assistita dei dati relativi agli oneri detraibili e deducibili. Novità di quest’anno è la possibilità di scegliere la modalità di compilazione semplificata, in alternativa alla modalità tradizionale, per modificare in maniera guidata tutto il quadro E della dichiarazione, per esempio per aggiungere un onere detraibile o deducibile che non compare tra quelli già inseriti dall’Agenzia o modificare gli importi delle spese sostenute. A partire dal 10 maggio, è possibile intervenire in modalità guidata su tutti i dati del quadro, aggiungendo, eliminando o modificando, tra gli altri, anche gli importi relativi alle spese che danno diritto alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni, per il risparmio energetico, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici e al bonus verde. Una volta fatte le modifiche, sarà il sistema a ricalcolare in automatico gli oneri detraibili e deducibili, sulla base dei nuovi dati e di eventuali limiti previsti dalla legge, e a inserire il totale nei campi del quadro E.

DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2019 APPLICAZIONE WEB

ACCESSO

FUNZIONALITÀ DELL’ AREA «HOME»

FUNZIONALITÀ DELL’ AREA «VISUALIZZA I DATI»

FUNZIONALITÀ DELL’ AREA «SCEGLI MODELLO»

FUNZIONALITÀ DELL’ AREA «CAMBIA ANNO DICHIARAZIONE»

FUNZIONALITÀ DELL’ AREA «COMPILA E INVIA»

FUNZIONALITÀ DELL’ AREA «COMPILA E INVIA» COMPILAZIONE ASSISTITA DEL QUADRO E