Delocalizzazione Superba

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Advertisements

Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
GENERAL CARGO TERMINAL è una S.p.A. con sede nel Porto di Trieste. Nucleo della sua attività è la gestione di terminal marittimi per carico, scarico,
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
L’evoluzione dell’assistenza legale
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
MILLEPIANI.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Conferenza stampa: «Busta arancione»
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Valutazione delle rimanenze
Macchine per l’industria alimentare
Coop. Paratori Genova A R.L.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Per sondare il II profilo
Postazione 1.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
Presentazione personale
Alternanza scuola/lavoro
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Il budget non è una previsione
Add background image and send it to back:
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
5 attenzione caduta massi
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Delocalizzazione Superba
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
MARKETING.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Fortunato Nardelli.
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Rendiconto della gestione
I ‘moltiplicatori’ Economia
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
un nuovo diploma per un mondo che si muove
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
L'istituto Tecnico Commerciale
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
PLASTIC FREE CHALLENGE
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Delocalizzazione Superba Un’opportunità da cogliere

Chi siamo e cosa facciamo ORGOGLIOSI DEL NOSTRO LAVORO DA 100 ANNI Siamo magazzinieri con alta professionalità – teniamo in deposito prodotti liquidi per conto dei nostri clienti – non facciamo alcuna lavorazione I prodotti che custodiamo sono gli stessi che in quantità minore troviamo in ogni casa metanolo  colle per i pannelli truciolari di cui sono composti i mobili acetato di etile  medicinali e vernici glicole  bottiglie ad uso alimentare e liquidi antigelo vinile acetato monomero  gomme da masticare. Massima sicurezza: grazie a tanta formazione e a tanti investimenti il rischio di incidente della nostra attività è simile a quello del settore bancario. Lavorare da noi è statisticamente meno rischioso che stare a casa.

Perché siamo a Genova TROPPE PROMESSE MANCATE Abbiamo comprato Superba nel 1989 su invito di Comune, Regione, Autorità Portuale (CAP) per portare le nostre competenze, delocalizzare il deposito di Multedo e realizzare un moderno terminal che facesse di Genova una porta d’accesso per l’Europa: un comitato e 2000 firme bloccarono un ottimo progetto. In tutti i grandi porti le merci liquide sono importanti, portano ricchezza, pagano tasse portuali più alte, richiedono più investimenti e sono più stabili di altri traffici. Non fanno polvere, non sono rumorose, sono molto più controllate delle altre merci. Abbiamo tentato di delocalizzare Superba per 30 anni: per 30 anni le autorità hanno fatto studi costosi, annunciato soluzioni attuabili «solo dopo le elezioni», proposto idee non abbastanza meditate, tipo depositi in mezzo al mare o dietro le montagne. Negli ultimi anni Comune e AdSP si sono riattivate sull’area portuale di Sampierdarena perché vi sono aree libere ed è la parte di porto destinata alle attività commerciali e logistiche

Perché non possiamo stare a Multedo DELOCALIZZARE O CHIUDERE Siamo troppo vicini alle case e anche se non è colpa nostra e nessuno ci può mandare via capiamo le preoccupazioni della gente. Oggi il piano regolatore proibisce le manutenzioni straordinarie e i depositi di Multedo stanno invecchiando. Il divieto di nuovi investimenti riduce anche la capacità di rispondere alle richieste dei clienti e del mercato.

Dove vogliamo andare NEL PORTO COMMERCIALE DI GENOVA - LONTANO DALLE CASE Un deposito moderno ed efficiente deve avere accesso via mare, via strada e via ferrovia. La vicinanza alla banchina garantisce la migliore operatività e maggiore sicurezza. Superba è sempre stata disponibile a investire per delocalizzare in porto i depositi, cercando a proprie spese soluzioni immediatamente realizzabili e valide per il territorio, la portualità e la cittadinanza.

Perché il carbonile ENEL Il progetto di trasferimento dei depositi nell’area «ENEL», condiviso e approfondito con Comune, Autorità Portuale e Autorità tecniche, è ora attuabile grazie al lavoro di preparazione di questi anni. L’area Enel è oggi l’unica in porto lontana dalle case e libera a breve. UN’AREA LIBERA E IDONEA Nel 2014 uno studio dell’Autorità Portuale aveva individuato l’area nel porto che Enel ha iniziato a liberare nel 2017 e la cui concessione scadrà definitivamente nel 2020.

Leggi son – ma chi pon mano ad esse? CHI COMANDA IN PORTO? La paura è una fonte di mobilitazione più potente della ragione Le aree ENEL che si liberano (e qualunque area alternativa) mobilitano interessi economici molto forti e influenti Ci sono leggi e procedure che regolano concessioni e sicurezza: servono a tutelare tutti e a evitare che il più forte sopraffaccia il più debole. I media e il senso civico di ogni cittadino hanno un ruolo fondamentale nel tutelare questo principio. Siamo aperti a ogni proposta realistica delle Autorità, ma vogliamo che le regole, che sono lì per quello, prevalgano sugli interessi.