LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, 1980-4) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Advertisements

Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il trattamento statistico dei dati
AMMORTIZZATORI SOCIALI
L’operazionalizzazione
Il trattamento statistico dei dati
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Informazioni generali
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
x : variabile indipendente
Regione Lombardia Data Base Topografico
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Le scritture di chiusura dei conti
LE OBBLIGAZIONI.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Le scritture di chiusura dei conti
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Ammortamento anticipato
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
IL SISTEMA DI REPORTING
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Valutazione delle competenze
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Lezione N° 6 L’organizzazione
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Progettazione di una base di dati
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Dalle prove INVALSI alla didattica
Unico 2009 – Esempi per la crisi
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Criteri Metodologici di base 2
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezione N° 6 L’organizzazione
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Transcript della presentazione:

LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, 1980-4) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di un determinato concetto è divisa in classi o categorie. classificazione b: elenco di tali classi o categorie, ovvero il risultato della classificazione a. classificazione c: concreta operazione del classificare, ovvero procedimento mediante il quale ogni singolo caso di un insieme viene assegnato a una delle classi della classificazione b.

Esempio:Var. “reddito mensile della famiglia di appartenenza” La classificazione comporta anzitutto decidere con che tipo di domanda rilevare l’informazione, definire un ambito di variazione del reddito da rilevare, suddividere l’estensione di questo ambito in intervalli di eguale ampiezza (in relazione al contesto in cui si intende rilevare il reddito). Alla fine di queste operazioni (classificazione a) si arriva all’individuazione delle seguenti modalità della variabile reddito: Fino a 2 mila € 1) Da 2 a 3 mila € 2) Da 3 a 4 mila € da a a b 3) b Da 4 a 5 mila € 4) Oltre 5 mila € 5) L’insieme di queste modalità, esito della class. a, è la class. b. Ora è possibile effettuare la class. c che consiste nell’assegnazione di ogni caso ad una classe e nella registrazione del corrispondente valore numerico nella matrice dei dati.

La classificazione Ogni variabile oppure ogni voce di una scheda d’analisi determina un criterio di classificazione delle unità d’analisi, e ogni alternativa di risposta (ogni modalità della variabile) indicata da un numero di codice che la identifica, costituisce una categoria. Le alternative di risposta di ciascuna voce devono soddisfare i criteri della classificazione.

REGOLE DELLA CLASSIFICAZIONE unicità del fundamentum divisionis: il criterio in base al quale i casi vengono classificati deve essere uno soltanto, lo stesso per tutti i casi. esaustività dell'insieme delle categorie: tutti i casi, nessuno escluso, deve essere classificato. mutua esclusività delle categorie: le categorie non devono sovrapporsi e, di conseguenza, ogni caso deve essere classificato in una categoria e in una soltanto.

Unicità del fundamentum divisionis Il criterio di classificazione è stabilito: dalla formulazione della voce e delle alternative di risposta per essa previste, dalla definizione della variabile e delle modalità di essa, e degli eventuali indicatori in base ai quali effettuare la rilevazione. Esempio: Il personaggio è protagonista di atteggiamenti e/o comportamenti pro-sociali: 0. non determinabile 1. non presente 2. azioni altruistiche 3. comportamenti affettivi approvati socialmente 4. controllo su predisposizioni negative proprie e/o di altri 5. altro (specificare)

Unicità del fundamentum divisionis Una corretta utilizzazione di questa voce richiede: un’esplicita definizione di “comportamento pro-sociale”; un’esplicita definizione di ciascuno dei comportamenti pro-sociali indicati come possibili alternative di risposta; l’indicazione e la definizione di quali specifici atteggiamenti e comportamenti, individuabili nei testi oggetto d’analisi, considerare come indicatori di ciascuna alternativa. I tre punti in precedenza indicati corrispondono a un procedimento di scomposizione analitica del concetto di “comportamento pro-sociale” in categorie di primo e di secondo livello: - le categorie di primo livello corrispondono alle alternative 2, 3, 4, 5; - le categorie di secondo livello corrispondono a elementi (atteggiamenti e comportamenti di personaggi) di relativa evidenza nelle unità d’analisi considerate. Devono essere comunque esplicitamente definiti per poter essere rilevati con un livello sufficiente di accordo da parte di analisti diversi. Tali categorie sono le seguenti (Lee, 1988): Azioni altruistiche partecipare cooperare aiutare Comportamenti affettivi approvati socialmente manifestare affetto manifestare simpatia/empatia Controllo su predisposizioni negative resistere alle tentazioni fare ricorso alla ragione controllare l’aggressività

Esaustività dell’insieme delle categorie Per soddisfare questa condizione è necessario, per talune voci, inserire tra le alternative di risposta categorie cosiddette residuali: “non determinabile”; “non presente”; “altro”. (vedi esempio precedente)

Mutua esclusività delle categorie Per soddisfare questa condizione, nel caso di voci che ammettono risposte multiple, è necessario: - applicare il criterio della prevalenza oppure - considerare ogni alternativa di risposta come una voce (come una variabile) a sé stante con alternative di risposta (con modalità) “presente” e “assente”. (vedi esempio precedente)

Altri requisiti della classificazione (Berelson 1952) Pertinenza: la definizione delle categorie deve essere conseguente sia agli effettivi contenuti del testo analizzato sia agli scopi dell’analisi. Obiettività: analisti diversi, utilizzando le stesse categorie d’analisi sullo stesso testo devono ottenere gli stessi risultati. Omogeneità delle unità di classificazione attribuite a ciascuna categoria. (corrisponde all’esito di una classificazione corretta)

ITER LOGICO-METODOLOGICO PER LA COSTRUZIONE DI UNA VARIABILE 1. Definizione concettuale della proprietà 2. Analisi dimensionale del concetto 3. Scelta degli indicatori 4. Definizione operativa