LA PERSONALIZZAZIONE DA DOVE PARTIAMO Il D. LGS 61/17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Misure di accompagnamento Competenze di base
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
MIUR I nuovi Licei.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
 .
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
MIUR I nuovi Licei.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
Passaggi ed esami integrativi
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il p.f.i. come strumento di personaliz-zazione
Azioni di Accompagnamento a.s 2018/2019 Aprile 2019
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
LA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA E AMMINISTRATIVA
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Il nuovo modello didattico
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
nuovi Istituti Professionali: ISTRUZIONI PER L’USO
Transcript della presentazione:

LA PERSONALIZZAZIONE DA DOVE PARTIAMO Il D. LGS 61/17 Art. 5 COMMA 1 lett. a) L'assetto didattico dell'istruzione professionale e‘ caratterizzato: dalla personalizzazione del percorso di apprendimento, che si avvale di una quota del monte ore non superiore a 264 nel Biennio; dal Progetto formativo individuale che viene redatto dal consiglio di classe entro il 31 gennaio del Primo anno di frequenza e aggiornato durante l'intero percorso scolastico. Il Progetto formativo individuale si basa su un bilancio Personale che evidenzia i saperi e le competenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente, anche in modo non formale e informale ed e‘ idoneo a rilevare le potenzialità e le carenze riscontrate, al fine di motivare ed orientare nella progressiva costruzione del percorso formativo e lavorativo. Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

…… la personalizzazione è qualcosa che si costruisce lo studente all’interno di un disegno tracciato dagli insegnanti,non qualcosa costruito a priori dagli insegnanti. (A. Salatin) Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

PFI dovrebbe “documentare”, il percorso svolto dall’alunno all’interno del percorso standard previsto per quell’annualità. In quanto “percorso svolto dall’alunno”, con i suoi tempi, le sue modalità di apprendimento e risorse cognitive e motivazionali, diventa un percorso personalizzato perché ogni studente dovrà prendersi la responsabilità di svolgerlo, con l’aiuto del tutor e dell’insegnante-guida, scegliendo quello che può fare e in quanto tempo Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

UN POSSIBILE MODELLO DI PERSONALIZZAZIONE La personalizzazione costituisce uno strumento dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche col quale il curricolo può essere articolato in percorsi differenziati fruibili da uno o più studenti. La personalizzazione presuppone tuttavia l’esistenza di un curricolo di istituto di riferimento (per il gruppo classe) e di un certo numero di varianti riferite ad obiettivi di apprendimento individualizzati. Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

PERSONALIZZAZIONE RUOLO DEL TUTOR Le specifiche del curricolo personalizzato per ogni studente sono indicate nel PFI. Essa viene supportata dall’azione del tutor che: Accoglie e accompagna lo studente; Redige il bilancio iniziale, consultando anche la famiglia; Redige la bozza di PFI da sottoporre al consiglio di classe; Monitora, orienta e riorienta lo studente. Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

PROCEDURA BASE PER LA PERSONALIZZAZIONE Accoglienza Orientamento/riorientamento Recupero e/o consolidamento delle competenze Acquisizione di crediti per eventuale qualifica IeFP Acquisizione di crediti in vista di ri-orientamento in uscita Recupero di debiti a seguito di ri-orientamento in ingresso Acquisizione di competenze di cittadinanza Contenimento degli alunni “difficili” Alfabetizzazione degli stranieri (ove necessario). (A. Salatin) Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

Rilevazione dei bisogni Riorientamento MOTIVAZIONE Rilevazione dei bisogni Osservazione Tutorig Bilancio personale PFI Progetti per piccoli gruppi CARENZE Laboratori di livello Interclasse divisi per asse COSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO Laboratori di approfondimento (anche in classi superiori) INTERESSI ATTITUDINI Attività esterne da svolgersi in piccoli gruppi Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

COME PERSONALIZZARE IN QUESTO MODELLO POSSIAMO CLASSI PARALLELE Occorre agevolare la costruzione di un orario idoneo ad organizzare attività per classi parallele; I dipartimenti possono vagliare tale possibilità e fornire suggerimenti IN QUESTO MODELLO POSSIAMO Fare un cambio tra docenti tra le classi coinvolte; Costruire 2 gruppi di livello su due classi o 3 gruppi di livello su tre classi; Lavorare in modalità interclasse Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

COME PERSONALIZZARE PERSONALIZZAZIONE INDIVIDUALIZZATA Analisi delle competenze formali in esito del percorso per competenze (UDA), informali e non formali dichiarate; Osservazione degli stili di apprendimento; Bilancio personale In questo modello in funzione di quanto con il C.d.C. possiamo: Costruire attività individuali o a piccoli gruppi presso laboratori in base al recupero di competenze trasversali e/o tecnico professionali (suddivisione nelle ore di compresenza/codocenza); Costruire attività individuali o a piccoli gruppi in ambienti di apprendimento diversificati (biblioteche, laboratori linguistici, ecc.); Utilizzare l’orario curricolare per far svolgere attività di recupero (in seste ore) Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

COME PERSONALIZZARE MODELLO ATTIVITA’ IN QUESTO MODELLO POSSIAMO MISTE Monte ore biennio unitario (264) suddiviso nei due anni da svolgersi in varie settimane in cui può anche non cambiare l’orario; Analisi dei bisogni IN QUESTO MODELLO POSSIAMO In classe 1^, durante le prime 2 settimane di scuola, costruire un orario ad hoc in cui le classi di I. P. lavorano in parte a classi chiuse (tutti fanno Metodo di studio e TIC) ed in parte per fasce di livell0 a classi aperte (ad es. competenze linguistiche o matematiche); Fine primo quadrimestre (1 o 2 settimane) in cui per fasce di livello e a classi aperte gli alunni svolgono attività di recupero o laboratori di approfondimento. Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

COME PERSONALIZZARE MODELLO LABORATORIO INERCLASSE Monte ore del biennio suddiviso in moduli; Analisi dei bisogni; Bilancio personale CRITICITA’ Richiede una variazione dell’orario settimanale IN QUESTO MODELLO POSSIAMO Costruire 4 laboratori aperti (interclasse) di recupero per asse con l’ausilio di tutor docentia disposizione; Utilizzare una didattica peer to peer. Prima dell’avvio di questi gruppi i Consigli di classe devono concordare modalità e attività sulla base delle informazioni dei singoli PFI degli studenti che formeranno il nuovo gruppo classe. Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco

POSSIBILI AZIONI SUL PIANO ORGANIZZATIVO DUNQUE SINTETIZZANDO La suddivisione della classe nelle ore di compresenza La suddivisione della classe con l’utilizzo dell’organico di potenziamento La realizzazione di modelli orari con moduli inferiori ai 60’ e recupero per attività di accoglienza/orientamento La frequenza di attività didattiche in classi parallele La frequenza di attività didattiche in classi inferiori o superiori La frequenza di attività didattiche in altri percorsi. L’Alternanza scuola lavoro, in house(bottega scolastica, impresa formativa simulata), in azienda (e/o in apprendistato) Altre attività a carattere didattico/sociale come il service learning Andrea Bello - IIS BERTACCHI - Lecco