La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SETTORI DEL DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA MAGGIORMENTE CONDIZIONATI DAL DIRITTO COMUNITARIO La disciplina della concorrenza.
Advertisements

La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Fonti del diritto amministrativo
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
(servizi di interesse economico generale)
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il governo.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Le fonti delle autonomie
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL TURISMO.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La cittadinanza europea
Esenzioni per categoria
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
Le Fonti del diritto Principi generali.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sociologia dei fenomeni politici
Le Autorità amministrative indipendenti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Le fonti in Costituzione
Le Fonti del diritto Principi generali.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Corso di Diritto dell’Unione
Article Vienna Convention
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo con l’art.101 del Trattato Intese verticali: su mercati distinti di prodotti (il caso comunitario Consten & Grundig – 1966 : concorrenza intramarca esclusa dal divieto? Solo ove determina segmentazioni lungo i confini nazionali) Intese orizzontali: sul medesimo mercato di prodotti Problema: si applicano ai liberi professionisti? Nel 1994: indagine conoscitiva sugli ordini professionali

segue l’oggetto e l’effetto dell’intesa Le deroghe Potere di autorizzazione dell’Autorità di singole imprese o categorie di imprese (esenzioni per categoria) Autorizzazione: provvedimento di natura “discrezionale”

segue l’abuso di posizione dominante Il parallelo con l’art. 82 del Trattato I problemi interpretativi: Che cos’è posizione dominante? (nella giurisprudenza comunitaria: situazione di potere economico idonea ad ostacolare il mantenimento di una concorrenza effettiva sul mercato e tale da consentire di tenere comportamenti “alquanto” indipendenti nei confronti dei concorrenti, dei clienti e dei consumatori) Individuazione del cd mercato “rilevante” (criterio materiale, geografico, temporale) Quote di mercato detenute nel cd mercato rilevante

segue L’art. 8 : l’impresa pubblica e i diritti “speciali o esclusivi”. Da essi una posizione dominante? In cosa consiste l’abuso di posizione dominante? le ipotesi elencate a titolo esemplificativo

segue le cd concentrazioni v. il regolamento n. 4064/89 al quale gli artt. 5, 6 e 7 della legge italiana fanno rinvio (e il successivo regolamento 139 del 2004) Il potere di mercato (art. 2359 c.c. sul controllo societario : disponibilità da parte del controllante della maggioranza richiesta per le delibere assembleari) L’influenza comunque determinante

segue il potere di autorizzazione dell’Autorità Il rapporto fra le concentrazioni e l’abuso di posizione dominante - Il potere del Governo : art. 25 della legge n. 287/1990

Un caso recente: Google davanti alla Commissione UE 27 giugno 2017: Google è sanzionata per abuso di posizione dominante (multa di 2,42 miliardi di euro) Dal 2008: 90% quota del mercato di ricerca on line Condotta “abusiva”: Google ha manipolato il suo algoritmo per favorire sistematicamente il suo servizio di comparazione delle offerte (Google shopping) rispetto a quelli dei competitors, in particolare sottraendo il primo al calcolo dell’algoritmo generico di ricerca

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato La composizione Presidente e 2 componenti, nominati d’intesa dai Presidenti di Camera e Senato mandato di 7 anni; le incompatibilità

segue Le competenze: repressione intese restrittive e abuso di posizione dominante e controllo delle concentrazioni : poteri amministrativi, decisionali, cautelari, normativi attività consultiva e di segnalazione al Parlamento, al Governo e alle P.A. in ordine all’adozione di leggi e di provvedimenti amministrativi nonché di iniziative legislative e regolamentari idonei ad incidere sulla concorrenza competenza in materia di pratiche commerciali scorrette nonché di pubblicità ingannevole e comparativa nei rapporti tra professionisti

Fra gli ulteriori compiti: Vigilanza e controllo sui conflitti di interesse (anche per i titolari di incarichi di governo) Vigilanza sull’osservanza delle nuove regole in tema di titolarità e commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi compiti consultivi in ordine agli affidamenti in house dei servizi pubblici locali di rilevanza economica da parte degli enti locali

L’autorità e l’ECN L’Autorità nella rete europea delle autorità di concorrenza (European Competition Network - Ecn)