Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ANTICHI EGIZI.
Advertisements

GLI EGIZIANI.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
Il mistero delle Piramidi – il fascino dei Faraoni P.O.N : Noi al Computer - Liveri Gaetano Scala Mariarca Nappi Alessia Sorrentino Anna Nappi.
I FARAONi Una presentazione di Marina Pavic.
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
LE CONOSCENZE DEGLI EGIZI
                                 GLI EGIZIANI.
Lavoro svolto dalla classe quarta
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
Una presentazione di Giovanni Vullo
GLI EGIZI Gli Egizi vissero lungo le rive del grande fiume Nilo, nell’Africa settentrionale. In questa ampia valle si sviluppò la loro straordinaria.
Divinitá Egizie gli dei dell'Egitto.
La civiltà degli egizi si sviluppò lungo le rive del fiume Nilo verso il 3000 a. C.
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
L’antico Egitto.
L’AFRICA CHE NON TI ASPETTI: LA MITICA NUBIA DEI FARAONI NERI.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
L’ARTE EGIZIA.
Egitto = sola valle del Nilo
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
L’ARTE EGIZIA.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
... Prese il Pane....
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte egizia Ana Knežević.
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
EGITTO.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Erodoto: Egitto dono del Nilo
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Le fasi della storia egizia
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
La civiltà Egizia Egitto.
EGITTO.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
L’AFRICA SETTENTRIONALE
L’EGITTO DEI FARAONI Unità 2 | Le prime civiltà della storia Lezione 2
Simuliamo l’imbalsamazione secondo gli egizi
I BABILONESI.
DOMENICA 19 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
I Progetto “I colori della strada”
VISITA GUIDATA CLASSI 4^ a. s. 2017/2018 PLESSO ROSMINI
ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI SCUOLA PRIMARIA PAPA GIOVANNI XXIII
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
Transcript della presentazione:

Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power point per studiare storia, geografia e scienze. Vi mostriamo il lavoro svolto per la civiltà Egizia.

Gli egizi La civiltà egizia si sviluppò nella valle del Nilo nel 3600 a. C. perché lì i terreni sono fertili.

Basso egitto e alto egitto In Egitto si formano due regni: il Basso Egitto e l’Alto Egitto. Il Basso Egitto si trova a Nord nella zona più ricca. L’Alto Egitto si trova a Sud. Gli abitanti dell’Alto Egitto sono soldati. Basso egitto e alto egitto

La storia dell’Egitto si può dividere in tre periodi: Antico Regno; Medio Regno; Nuovo Regno.

I tre periodi della storia egizia Antico regno Il basso Egitto e Alto Egitto si uniscono e diventano un unico regno. Il re si chiama FARAONE. In questo periodo si costruiscono le PIRAMIDI (tombe del faraone). I tre periodi della storia egizia

I tre periodi della storia egizia Il medio regno Nuovo regno In questo periodo l’Egitto è un regno ricco perché conquistano territori ricchi d’oro. L’Egitto vive un periodo di crisi cioè l’impero diventa povero. I tre periodi della storia egizia

Il fiume nilo e le stagioni Il territorio dell’Egitto è fatto dal deserto. Gli Egizi possono coltivare solo le terre lungo il Nilo.

Il fiume nilo e le stagioni Gli Egizi usano l’acqua del Nilo per innaffiare e muoversi in barca.

Il fiume nilo e le stagioni Il Nilo è così importante che gli Egizi lo considerano un Dio. Gli Egizi costruiscono: Argini Dighe Canali

Il fiume nilo e le tre stagioni Stagione dell’inondazione (luglio-novembre) Gli Egizi organizzano le loro attività in base alle tre stagioni del Nilo. In questo periodo piove molto e l’acque del Nilo escono dal fiume (inondazioni) e coprono il terreno per 4 mesi. Il fiume nilo e le tre stagioni

Il fiume nilo e le tre stagioni Stagione della semina e dei raccolti (novembre-marzo) Quando le acque del Nilo si asciugano, lasciano sul terreno un fango molto fertile (che fa crescere meglio le piante) che si chiama LIMO. I contadini coltivano i raccolti, costruiscono i canali e vanno a caccia e a pesca. Il fiume nilo e le tre stagioni

Il fiume nilo e le tre stagioni STAGIONE DELLA SETE (MARZO-LUGLIO) In questo periodo non piove mai. I contadini raccolgono il raccolto che hanno seminato. Il fiume nilo e le tre stagioni

IL FARAONE Il FARAONE è il re dell’Egitto e comanda tutto. Diventa faraone il primo figlio maschio della famiglia reale (la famiglia del faraone papà). Gli egizi pensano che il Faraone sia figlio del sole (Dio Ra)

La società egizia

La società egizia I sacerdoti si occupano della religione e controllano le scorte di cibo. I nobili aiutano il faraone. Gli scribi sono gli unici a saper scrivere. I guerrieri difendono il regno. I mercanti lavorano l’oro e costruiscono oggetti in ceramica.

La religione egizia Gli Egizi sono politeisti cioè credono in tanti Dei.

La religione egizia

La religione egizia

La mummificazione Gli Egizi credono nella vita dopo la morte. I sacerdoti egizi per non far rovinare il corpo dei faraoni morti lo trasformano in MUMMIE. Si mummificano anche i corpi della famiglia reale e dei nobili più ricchi.

Le piramidi Le piramidi sono le TOMBE DEI FARAONI. Nelle piramidi troviamo il corpo mummificato del FARAONE e gli oggetti importanti per lui.

I geroglifici I GEROGLIFICI sono i segni della scrittura. I geroglifici possono essere: Disegni dell’oggetto Segni che rappresentano un’idea o un’azione

Le scoperte degli egizi Gli Egizi inventano: il CALENDARIO di 365 giorni (come il nostro); la CLESSIDRA (orologio);

Le scoperte degli egizi Il FILO A PIOMBO: è un filo con peso attaccato alla fine e serve per capire se un muro è dritto.

Cosa studiano gli egizi Gli Egizi studiano: la GEOMETRIA; la MATEMATICA.