Sistema nervoso autonomo e periferico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Il Sistema nervoso umano
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Sistema nervoso autonomo.
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Il sistema nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Che cos’è l’uomo? Come fa a funzionare?? Da dove trae la vita???
IL SISTEMA NERVOSO.
PRESENTAZIONE A cura di: Elena e Vanessa Scuola Primaria
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Gerard Tortora, Brian Derrickson
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
IL SISTEMA NERVOSO E LE SUE CELLULE.
Il sistema nervoso.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
Il sistema sensitivo della testa comprende 4 nervi cranici (trigemino, faciale, glossofaringeo, vago): - il trigemino innerva la maggior parte della testa.
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
IL SISTEMA NERVOSO.
Il sistema nervoso.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Organi di senso.
IL MIDOLLO SPINALE.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Autonomo
13/11/
Organi di senso.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Sistema nervoso autonomo e periferico

Il sistema nervoso centrale è collegato alle varie parti del corpo tramite il sistema nervoso periferico, formato dai nervi che nascono: - nell’encefalo (ci sono 12 paia di nervi cranici) - nel midollo spinale (ci sono 33 paia di nervi spinali).

Vari tipi di nervi I nervi cranici si distinguono in: nervi sensoriali che portano ai centri nervosi le sensazioni raccolte dagli organi di senso (nervo acustico,nervo ottico). Nervi motori che portano gli impulsi motori ai muscoli (nervo oculomotore). Nervi misti che contengono fibre sensoriali e motorie. I nervi spinali nascono dal midollo spinale(tutti misti).

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Il sistema nervoso autonomo innerva gli organi interni (digestione, circolazione, respirazione) ed è formato dal sistema simpatico e sistema parasimpatico che agiscono sugli stessi organi e funzioni ma in modo opposto (azioni antagonisti).

Il sistema simpatico è formato da una catena di gangli (gruppo di neuroni) che si trovano ai lati della colonna vertebrale. Servono a stimolare le attività degli organi innervanti (il neurotrasmettitore è l’adrenalina). Il sistema parasimpatico controlla gli stessi organi del sistema simpatico (il neurotrasmettitore è l’acetilcolina).

L’arco riflesso L’arco riflesso è un breve percorso di stimolo-risposta ad esempio se noi tocchiamo qualcosa di caldo tramite esso noi involontariamente ritiriamo la mano. Ci sono 3 passaggi: Il neurone sensoriale trasmette (dolore); Il neurone associativo del midollo spinale riceve e trasmette la risposta al neurone motore; Il neurone motore provoca l’allontanamento. Il cervello resta escluso formando una risposta involontaria (ad es. quando ci scottiamo).

Lavoro realizzato da Martina Colombo