La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
PROPOSTA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SANITÁ CALABRESE PROGETTO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Assessorato al Bilancio
XXXI^ Assemblea Federale 2016
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
L’allargamento della Comunità Europea
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
L’Unione di Comuni in Toscana
Monitoraggio Piano di Miglioramento
Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa-Schioppa.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
I SALDI SETTORIALI.
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
TESORO BANCA CENTRALE c/c gestione corrente -> Saldo c/c Tesoreria
Rendiconto dell'esercizio 2016
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Sistema di bilancio tedesco
L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
AMTRUST INTERNATIONAL
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Bilancio di previsione
Scuola Civica di Alta Formazione
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
Il turismo nella Costituzione, come valore e
RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Comune di Breda di Piave
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
Sanità elettronica: il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico. Roma, Clinical governance: la misurazione della performance presso l’AO.
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
Il riparto del fondo perequativo in Italia
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
È possibile garantire la salute contenendo la spesa sanitaria
L’esperienza dei piani di rientro dai deficit sanitari: valutazione e prospettive Banca d’Italia Roma 17 Giugno 2019.
Transcript della presentazione:

La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato

Negli anni si manifestano problemi di alcune regioni ad assicurare l’equilibrio per la presenza di alti disavanzi di gestione - procedura per gli alti disavanzi (comma 174 legge 311/2004). Lo squilibrio tra entrate e spese è insostenibile Gli interventi di copertura del disavanzo a carico del bilancio regionale sono insostenibili anche considerando le entrate da aliquote fiscali massimizzate

I risultati del sistema premiale in sanità nel periodo 2001-2005 Nasce la consapevolezza che il sistema premiale e sanzionatorio previsto non era in grado di affrontare le gravi problematiche presenti nelle regioni con alti deficit strutturali sulla sanità.

Nel 2007 nascono i piani di rientro regionali Nelle regioni con alti disavanzi sono presenti: un eccesso di spesa farmaceutica convenzionata un eccesso di posti letto ospedalieri servizi territoriali poco sviluppati o addirittura inesistenti un alto tasso di ospedalizzazione e significativi indicatori di inappropriatezza mancanza di un sistema di monitoraggio e di controllo aziendale e regionale Nella cornice normativa del piano di rientro vi sono contemporaneamente per la gestione corrente, aiuti statali e obblighi regionali (accesso al fondo transitorio di accompagnamento e conferimento aliquote fiscali massimizzate) che accompagnano gradualmente lo sforzo regionale di contenimento della dinamica della spesa corrente; per la gestione del debito (al 31 dicembre 2005), aiuti statali e conferimenti regionali (ripiano selettivo dei disavanzi, accesso all’anticipazione di liquidità e restituzione su base pluriennale del prestito ricevuto). Il piano di rientro si sostanzia in un programma di riqualificazione, contenimento, efficientamento della spesa sanitaria nella cornice di erogazione dei LEA. Gli alti disavanzi strutturali presenti sono affrontati contestualmente ad una riorganizzazione della rete dell’offerta sanitaria al fine di renderla coerente la cornice legislativa vigente (es. standard posti letto, tetti di spesa farmaceutica).

L’apporto all’incremento della spesa sanitaria cambia……

…..gli effetti del contenimento della dinamica della spesa per il personale dipendente…..

…..gli effetti del contenimento della dinamica della spesa per consumi intermedi (beni e servizi)…..

…..gli effetti del contenimento della dinamica della spesa farmaceutica convenzionata…..

…..gli effetti del contenimento della dinamica della spesa per prestazioni da privato accreditato…..