LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Advertisements

BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Piattaforma per industrie stampaggio
Numeri e grafici per capire la salute
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Le idee della chimica Seconda edizione
Il Software MESH® APAT-ISPRA
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Introduzione al linguaggio C
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Sistema di Analisi e di Acquisizione
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
coordinate geografiche longitudine, latitudine
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Es. 6 pag 92.
Analysis.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
analizzatore di protocollo
Fisica: lezioni e problemi
1.
I 7 strumenti della qualità
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
OBJECT ORIENTED DATABASE
Access.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
I fogli elettronici Microsoft Excel.
13/11/
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
Fogli di Calcolo Elettronici
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Docente: Sabato Bufano
Gli Indici di Produttività di Divisia
Algoritmi.
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
AERMOD Breeze modeling system
Elisabetta Matarrese Matricola: A.A 2018/2019
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
Dilution Models for Effluent Discharges
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
Transcript della presentazione:

LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale A.A. 2014/2015 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Modellistica e Simulazione LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica Professore Giorgio Guariso Realizzato da Teodora Sacco

LandGEM (Landfill Gas Emission Model) è uno strumento di calcolo, basato su una pratica e veloce interfaccia Microsoft Excel, che può essere utilizzato per stimare le emissioni dei gas come metano, anidride carbonica, composti organici non metanici e singoli inquinanti atmosferici, provenienti da discarica di rifiuti solidi urbani MSW (Municipal Solid Waste). E’ un software molto leggero. La configurazione hw e sw minima richiesta è: WinXP o successivi  Microsoft Excel 97 o successiva 1GB RAM 1024x768 pixel Il modello è stato implementato dal CATC (Control Air Technology Center) della US-EPA (Environmental Protection Agency) ed è indirizzato ai gestori di discarica per permettere loro di stimare se questa rientra nei limiti imposti dalle normative.

Parametri di input I dati relativi alla discarica richiesti dal modello riguardano la capacità totale, la capacità di ricezione annuale, l’anno di apertura e di chiusura (noto o calcolato automaticamente) A partire dall’anno di apertura della discarica vanno inserite le quantità di rifiuti stoccati anno per anno E’ possibile selezionare 4 tra i circa 60 inquinanti previsti di cui sarà visualizzata una rappresentazione grafica dell’andamento della concentrazione nel tempo

Parametri che determinano il funzionamento del modello Il parametro k (Tasso di Generazione del Metano) definisce la velocità con cui il metano viene generato e dipende dalla miscela della massa di rifiuti presente in discarica, dalla presenza di eventuali nutrienti per micro-organismi che trasformano i rifiuti in metano, dal pH e dalla temperatura. LandGEM prevede 5 possibili valori per questo parametro a seconda del tipo di discarica. Il parametro L0 (Capacità Potenziale di Generazione del Metano) dipende dal tipo e dal mix dei rifiuti soprattutto per quello che riguarda la presenza di cellulosa. Anche in questo caso LandGEM prevede 5 possibili valori. Il parametro Methane Content rappresenta la percentuale di metano. Il modello, basandosi su dati empirici, assume che il gas emesso da una discarica urbana sia costituito per circa il 50% da metano, per un altro 50% da diossido di carbonio e da concentrazioni minori di altri inquinanti gassosi. Questa è la impostazione consigliata ma anche questo parametro, se noto, può essere modificato. Il parametro NMOC (Concentrazione del Composto Organico Non-metanico) è funzione del tipo di rifiuti e definisce l'entità delle reazioni di decomposizione anaerobica dei rifiuti. LanGEM prevede 4 possibili valori.

LandGEM include un database di circa 60 inquinanti registrati con concentrazione e peso molecolare L’utente è libero di sostituire eventualmente i valori pre-impostati con nuovi valori Inoltre nuovi inquinanti non previsti possono essere aggiunti

Valutazione delle emissioni di metano In base ai parametri impostati LanGEM calcola le emissioni di metano a partire dalla data di apertura della discarica e per i successivi 80 anni Valori delle emissioni di metano per ogni anno

Valutazione degli altri inquinanti Il foglio INVENTORY riporta in formato tabellare la situazione di tutti i 60 inquinanti in base all’anno selezionato

Rappresentazione grafica dei risultati Oltre al formato tabellare, le emissioni dei 4 inquinanti selezionati vengono rappresentate in forma grafica in funzione del tempo

Reportistica Il foglio REPORT riporta tutti i dati di input/output completi di tabelle e grafici in un formato stampabile permettendo una comoda archiviazione cartacea

Giudizio sulla semplicità di utilizzo LandGEM vuole essere uno strumento aperto e disponibile per tutti. La scelta di utilizzare un semplice foglio di calcolo Excel permette a chiunque, anche non esperto di programmazione software, di entrare nel dettaglio di come i dati sono utilizzati ed eventualmente modificare gli algoritmi Offre dei set di parametri pre-impostati ma permette all’utilizzatore di modificarli o di aggiungerne di nuovi con valori specifici relativi al proprio sito in modo da avere risultati più aderenti alla propria realtà Dopo le veloci impostazioni iniziali è sufficiente inserire solo pochi dati (anno di apertura della discarica, volume massimo di stoccaggio, dati annuali di rifiuti accettati) per ottenere immediatamente dei risultati. Se non definita, calcola automaticamente la data teorica di chiusura della discarica.  Confrontando i dati calcolati da LandGEM con quelli misurati nella propria discarica, l’utente può agevolmente verificare se questa rientra nei limiti di emissione imposti dalle normative