INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
Il «dibattito» Per un avvio all’argomentazione. Organizzazione della classe TESI ANTITESI SINTESI PUBBLICO GIORNALISTI.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Come scrivere una relazione
Quarta A.
Photolangage.
Il Corso Istruttori Minibasket
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Psicologia della Comunicazione
Il testo argomentativo
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Relazione finale su [nome del progetto]
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Psicologia della Comunicazione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Cultura giovanile a Tarau
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Commento su Esercitazione 1
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Università degli Studi di Parma
Modulo 8 - La comunicazione efficace
LICEO SCIENTIFICO GALILEI MACERATA Anno scolastico 2017/18
Il Corso Istruttori Minibasket.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Alcune indicazioni possibili per scrivere un saggio filosofico
PREPARAZIONE DELLE ARGOMENTAZIONI
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Uso ragionato delle parentesi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Valore e struttura della conoscenza razionale
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Documentare la didattica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Criteri per la relazione sul seminario
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Istruzioni per i progetti
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
1.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Il Corso Istruttori Minibasket.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO CLASSI 2F-2G-2L - SCUOLA G. BELLINI – APRILE - MAGGIO 2019

DIBATTITI LUNEDì 20 MAGGIO 11.00-13.00 MARTEDì 21 MAGGIO 8.00-10.00 MERCOLEDì 22 MAGGIO 11.00 -13.00 LA 2F DIBATTE LA 2G ASSISTE E PONE DOMANDE ALLE SQUADRE PRO E CONTRO LA 2G DIBATTE LA 2L ASSISTE E PONE DOMANDE ALLE SQUADRE PRO E CONTRO LA 2L DIBATTE LA 2F ASSISTE E PONE DOMANDE ALLE SQUADRE PRO E CONTRO

E’ CONVENIENTE CONDIVIDERE I MOMENTI DELLA PROPRIA VITA SUI SOCIAL? CLASSE DIBATTENTE : SQUADRA PRO ( 7+1) - SQUADRA CONTRO ( 7 +1) GIURIA ( 6 COMPONENTI + responsabile del TEMPO + TOAStMASTER ) CLASSE CHE ASSISTE E PONE DOMANDE : GIURIA POPOLARE

data dalla somma dei voti della giuria e di quella popolare FASI DEL DIBATTITO PRO CONTRO PROLOGO 1 ARGOMENTAZIONE 2 ARGOMENTAZIONE REPLICA ( DIALOGO APERTO AL PUBBLICO) ePILOGO PROLOGO 1 ARGOMENTAZIONE 2 ARGOMENTAZIONE REPLICA ( DIALOGO APERTO AL PUBBLICO ) epILOGO VOTAZIONE FINALE data dalla somma dei voti della giuria e di quella popolare

I tempi degli interventi Prologo ( 2m ) Presentazione del problema e della sua rilevanza, definizione dei termini chiave; enunciazione della posizione e anticipazione sintetica degli argomenti che la squadra svilupperà nel corso del dibattito. 1 argomentazione ( 2m) Presentazione delle prime argomentazioni a sostegno della propria posizione. 2 argomentazione ( 2 m) Presentazione di ulteriori argomentazioni a sostegno della propria posizione. Replica dialogo fra le due squadre e il pubblico ( 5 m) Domande alla controparte: per chiedere chiarimenti ed evidenziare le contraddizioni; costringerla ad esprimersi in merito a questioni ignorate o sottovalutate; ottenere concessioni utili alla propria posizione. PAUSA ( 10 m) Preparazione della replica alle argomentazioni avverse e della difesa dalle critiche ricevute. Epilogo ( M ) Ricapitolazione dello svolgimento del dibattito; valorizzazione dei pensieri chiave; chiusura.

Il toastmaster Descrive il programma spiega l’agenda Presenta l’oratore intrattiene

Il responsabile del tempo Controlla il tempo degli interventi

I ruoli La giuria popolare La giuria Le squadre dibattenti 6 componenti Valutano gli interventi secondo criteri stabiliti e assegnano un punteggio Interviene durante la fase di replica e pone domande Si esprime nella valutazione finale 7 componenti + una riserva 4 interventi Replica

Valutare il dibattito PUNTEGGIO DA 1 A 5 PROLOGO Problematizzazione del tema (capacità di mettere in luce interesse, importanza e attualità del tema in discussione, proponendo anche un fatto, dei dati, una citazione, un’immagine, una domanda aperta di apertura e/o di chiusura, …). Esplicitazione dei termini (definizione dei termini chiave della propria posizione; precisazione della scelta di campo pro/contro). Efficacia comunicativa verbale e non verbale (avvio accattivante, coinvolgente, stimolante; uso delle risorse a sostegno della comunicazione: postura, gestualità, contatto visivo, ritmo, tono e volume della voce, uso anche di pause e silenzi). PUNTEGGIO DA 1 A 5

Valutare il dibattito ARGOMENTAZIONI PUNTEGGIO DA 1 A 5 Rilevanza e diversificazione delle argomentazioni (qualità, varietà e quantità degli argomenti; forza, ricchezza, originalità degli argomenti; utilizzo di esempi e storie significative, immagini). Utilizzo di dati pertinenti e di fonti autorevoli (ciò che si dice c’entra ed è fondato; ricorso a principi condivisi; dati aggiornati e citazioni autorevoli di supporto, …) Efficacia comunicativa verbale e non verbale (chiarezza espositiva: ordine, sicurezza, fluidità; postura controllata, gestualità funzionale, contatto visivo, ritmo, tono e volume della voce differenziati; uso dell’ironia; uso di pause e silenzi, …). PUNTEGGIO DA 1 A 5

Valutare il dibattito REPLICA PUNTEGGIO DA 1 A 5 PUNTEGGIO DA 1 A 5 Capacità di confutare ed evidenziare i punti deboli della tesi contraria (cogliere e segnalare errori o elementi mancanti nelle premesse e nella consequenzialità, …) Capacità di riabilitare la propria tesi (non è vero che…, è invece vero che …). Efficacia comunicativa verbale e non verbale (fluidità, incisività, arguzia, rilancio inaspettato, …). Gioco di squadra (ripresa affermazioni dei compagni, strategia coordinata con interventi “passaggio di palla”, …). PUNTEGGIO DA 1 A 5 PUNTEGGIO DA 1 A 5

Valutare il dibattito EPILOGO Capacità di sintesi delle argomentazioni (ripresa concisa degli argomenti più importanti) Capacità di valorizzazione dei punti di forza espressi (valorizzazione della propria posizione come quella preferibile). Efficacia comunicativa verbale e non verbale (conclusione retorica; chiusura d’impatto ad effetto ed emotiva). PUNTEGGIO DA 1 A 5

BUON LAVORO! https://youtu.be/jtDmpppSSGg Dal film: «The Great Debaters»