Sfruttamento Minorile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
Advertisements

I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
La convenzione dei diritti dell’infanzia Cos'è? La Convenzione sui diritti dell'infanzia è un documento che contiene 54 articoli tutti tendenti.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I diritti dell'uomo e del cittadino
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
A.S CLASSE QUARTA Ashvini
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
Il bambino e il ragazzo non devono essere costretti a fare lavori pesanti o pericolosi per la loro salute. Gli stati devono approvare delle leggi che stabiliscano.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.
Scuola secondaria di primo grado
Sfruttamento minorile
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
GIORNATA DELLA MEMORIA
I principi internazionali di riferimento Bambini: un mestiere difficile Cos’è il lavoro minorile? In quali settori lavorano i bambini Italia: quale situazione?
BUONA VISIONE !!.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il «dibattito» Per un avvio all’argomentazione. Organizzazione della classe TESI ANTITESI SINTESI PUBBLICO GIORNALISTI.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Lo sfruttamento minorile
P.Mario Toffari – Associazione Centro Migranti
I Bambini Soldato.
per non dimenticare mai più!
6. La rivoluzione industriale
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
LO SFRUTTAMENTO MINORILE
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.
La rivoluzione industriale
Frazioni e numeri decimali
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
1 1 1.
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
DL 08/04/2013 in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.
Diritti della Personalità
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
Una realtà da conoscere
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
La rivoluzione industriale in Inghilterra
CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
DISCIPLINA DELL’ IMMIGRAZIONE E LEGGE 132/18
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I DIRITTI DEI MINORI.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
I 5 PUNTI PER LE DONNE, I MINORI
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Transcript della presentazione:

Sfruttamento Minorile

Articoli della convenzione del 1989 sulla sfruttamento minorile Articolo 32 Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale Articolo 36 Gli Stati parti proteggono il fanciullo contro ogni altra forma di sfruttamento pregiudizievole al suo benessere in ogni suo aspetto. Articolo 38 Gli Stati parti si impegnano a rispettare e a far rispettare le regole del diritto umanitario internazionale da loro applicabili in caso di conflitto armato, e la cui protezione si estende ai fanciulli. 2. Gli Stati parti adottano ogni misura possibile a livello pratico per vigilare che le persone, che non hanno raggiunto l’età di quindici anni, non partecipino direttamente alle ostilità. Articolo 37 Gli Stati parti vigilano affinché: a) nessun fanciullo sia sottoposto a tortura o a pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Né la pena capitale né l’imprigionamento a vita senza possibilità di rilascio devono essere decretati per reati commessi da persone di età inferiore ai diciotto anni.

Sfruttamento minorile: Nike? Due anni fa la Nike ricevette pesanti accuse che riguardavano lo sfruttamento di manodopera minorile in Cambogia. Il caso scatenò accesi dibattiti soprattutto quando, in seguito al tentativo di smentita da parte della Nike, che dichiarò che i suoi fornitori cambogiani impiegavano solo ragazze sopra i 16 anni, un'inchiesta-verità di una tv americana riuscì a filmare fabbriche dove lavoravano eserciti di bambine, infangando ancor di più l'immagine dell'azienda. Il risultato comunque fu che lo sfruttamento minorile continuò lo stesso, bambini-operai costretti a produrre per i paesi ricchi. Questo è solamente uno dei tanti episodi che hanno messo sotto accusa la Nike per sfruttamento minorile. Questi casi si verificano tuttora e il fenomeno è ancora in aumento.

TOMMASO VOLONTÈ VALERIO BIUMI CHIARA CASTELLAZZI ERIKA MAININI BEATRICE ALLEVI 2^CSU