La Repubblica italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
Advertisements

L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
Storia contemporanea I ( )
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Nascono gli Stati Uniti d'America
Progresso e segni di crisi in occidente
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Gli anni del benessere e della protesta
Lo stalinismo e il nazismo
Il dopoguerra senza pace
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Diritto pubblico.
Le dimensioni politiche del territorio
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’età della «solidarietà nazionale»
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
La prima guerra mondiale
La riforma della Chiesa
Le autonomie comunali e l'impero
L'età dei Lumi e delle riforme
La costruzione di un equilibrio bipolare
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il mondo globale del Duemila
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Saraceni, Ungari e Normanni
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Fra democrazia e nazionalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il «miracolo» economico
La fine del comunismo e la nuova Europa
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’ITALIA REPUBBLICANA
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
La Resistenza italiana
L’Italia repubblicana
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
La Costituzione Italiana
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA RESISTENZA ITALIANA
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

La Repubblica italiana Unità 3. Il mondo diviso del dopoguerra Cap. 12 La Repubblica italiana Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

I problemi del dopoguerra Debolezza delle istituzioni statali, occupazione alleata e divisione netta tra Nord e Sud Criminalità diffusa, violenze e vendette, anche di tipo politico Danni materiali a città, campagne e infrastrutture; crisi economica (inflazione e disoccupazione) Miseria e scarsità di cibo Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La repubblica e la Costituzione Referendum del 2 giugno 1946 L'Italia dev'essere una monarchia o una repubblica? Vince la repubblica col 54% dei voti Per la prima volta possono votare anche le donne Viene eletta l'Assemblea costituente, controllata dai partiti antifascisti; la nuova Costituzione entra in vigore nel 1948 Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Le elezioni del 1948 Con l'inizio della guerra fredda comunisti e socialisti devono lasciare l'alleanza di governo Nel 1948 si scontrano due blocchi: Fronte Popolare Comunisti e socialisti sono forze democratiche, ma guardano all'URSS Democrazia Cristiana Appoggiata dalla Chiesa e dagli Stati Uniti, alleata con partiti liberali Vincono nettamente i moderati: l'Italia resta ancorata al blocco occidentale ed entra nella NATO Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Il miracolo economico L'Italia cresce molto e si afferma come potenza industriale, aumentano le esportazioni La crescita è particolarmente forte nel periodo 1953-1963 e nel Nord-Ovest; molti lavoratori devono trasferirsi La riforma agraria e la Cassa per il Mezzogiorno si rivolgono al Sud Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Cambiamenti sociali e culturali Maggiore benessere, la diffusione delle automobili e degli elettrodomestici cambia profondamente le abitudini di vita La televisione promuove un cambiamento di mentalità e costumi Introduzione del divorzio e della piena parità giuridica tra marito e moglie Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Riforme e lotte sociali Nel 1962 iniziano i governi di centro-sinistra, introducono riforme per ridurre gli squilibri sociali (es. scuola media unica) Nel 1968 anche in Italia si afferma il movimento di contestazione studentesca Studenti e operai criticano i partiti; lotte operaie e “autunno caldo” portano allo Statuto dei lavoratori (1970) Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Gli anni di piombo Terrorismo nero Colpisce a partire dal 1969 (Piazza Fontana). Compie stragi di civili (es. stazione di Bologna) per produrre insicurezza e favorire una svolta verso autoritarismo e fascismo Terrorismo rosso Le Brigate Rosse e altri gruppi colpiscono esponenti di istituzioni, economia e giornalismo; intendono abbattere il capitalismo. Rapiscono e uccidono Aldo Moro Democristiani e comunisti si uniscono nella lotta contro il terrorismo (“compromesso storico”) Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016