Piccoli legislatori crescono…….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
Advertisements

1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Libertà religiosa.
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
diritto allo studio e diritto all’istruzione
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
LA COSTITUZIONE EUROPEA
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritti della Personalità
Genitori responsabili e altruisti
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Cittadinanza e Costituzione
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Rapporti etico-sociali
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Delegazione legislativa
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Funzione strumentale area 3 Continuità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
La regolamentazione degli asili nido
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
SCUOLA E SOLIDARIETA’
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Il Piano Didattico Personalizzato
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
ISTITUTO COMPRENSIVO "MAMELI - MANZONI" AMANTEA (CS)
I DIRITTI DEI MINORI.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Cittadinanza e Costituzione
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
LE MOLESTIE E LAVIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Principi che diventano regole
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
presentazione sc. primaria 2018/2019
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
Transcript della presentazione:

Piccoli legislatori crescono…….

ù Concorso Nazionale promosso dal MIUR e SENATO DELLA REPUBBLICA «Vorrei una legge che…..tutelasse le donne di ogni eta’» Docenti Referenti : Maria Elisa Scibelli e Luisa Muto Dirigente Scolastica: Prof.ssa Florisa Siniscalchi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «Benedetto Croce» di Lauro (AV) Scuola Primaria di Lauro classi quinte sez. A e B Vorrei una legge che…..tutelasse le donne di ogni età.

VISTO l’art 1.della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani VISTO l’art.3 della Costituzione Italiana VISTI gli articoli 2 e 30 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia VISTO l’Art.2 della nuova Carta dei Diritti della Bambina emanata dalla BPW Italy VISTO il Disegno di Legge «Codice Rosso « contro la violenza sulle donne approvato dal Consiglio dei Ministri VISTO l’art 591 del Codice Penale «Chiunque abbandona ….o una persona incapace per malattia di mente o di corpo,per vecchiaia o per altra causa…è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni» VISTO l’art 433 del Codice Civile «I figli sono tenuti ….a provvedere al sostentamento dei genitori qualora siano in stato di bisogno CONSIDERATE le riflessioni emerse dal dibattito in classe ACQUISITO il parere dei singoli alunni in merito alle tematiche trattate SI EMANA

ARTICOLO 1 Tutte le bambine hanno il diritto, fin dalla nascita, di godere degli stessi diritti di cui gode ogni bambino. Non è ammessa nessuna forma di discriminazione.

Articolo 2 Tutte le bambine devono godere del diritto all’istruzione per imparare ad essere persone capaci di organizzare la propria vita, il proprio lavoro e la quotidianità in modo intelligente e costruttivo. Acquisire autonomia personale costituisce la chiave del proprio successo e gli strumenti metodologico-didattici utilizzati devono rispettare la sensibilità dell’individuo e i suoi tempi di apprendimento

Articolo 3 Ogni bambina deve vivere serena ,circondata da amici sinceri disposti ad aiutarla. L’aspetto fisico, le difficoltà nell’apprendimento o le condizioni economiche non devono costituire motivo discriminante.

Articolo 4 Ogni bambina ha diritto a vivere un’infanzia felice, giocare con le bambole, condividere la spensieratezza ,tipica di quell’età, con le proprie amiche.Non è ammissibile imporre un matrimonio di alcun tipo.

Articolo 5 Ogni bambina deve avere una famiglia che sappia accudirla, amarla e seguirla nel corso della sua vita. Se così non fosse lo Stato deve garantire tutte le forme di tutela ed attivare immediatamente l’assistenza idonea.

Articolo 6 Ogni donna deve essere protetta, amata e rispettata Articolo 6 Ogni donna deve essere protetta, amata e rispettata .Deve sentirsi libera di scegliere il meglio per se stessa.

Articolo 7 Ogni madre non deve subire ricatti di alcun tipo Articolo 7 Ogni madre non deve subire ricatti di alcun tipo.Bisogna denunciare subito e confidare nella giustizia.

Articolo 8 Ogni donna ha il diritto di conservare il posto di lavoro quando è in attesa di un bambino. Non può essere licenziata , né penalizzata in alcun modo.

Articolo 9 Ogni madre lavoratrice deve ricevere uno stipendio doppio poiché concilia il lavoro con le attività domestiche ,la cura dei figli e della famiglia.

Articolo 10 Ad ogni donna deve essere assicurata la possibilità di fare carriera,al pari di un uomo,senza pregiudizi .

Articolo 11 Ogni donna anziana deve essere circondata dall’amore di figli e nipoti per tutto l’affetto e le cure che ha saputo donare ai suoi cari.

Articolo 12 Ogni donna anziana diventa una bambina indifesa alla quale bisogna riservare, con tanta pazienza, cure ed attenzioni costanti .

Articolo 13 Nessuna donna anziana deve subire maltrattamenti ed umiliazioni che offendono la dignità umana.

Articolo 14 Tutte le donne anziane hanno bisogno di essere stimolate attraverso la vicinanza di un animale o di una bambola. Con tali terapie si «ossigena» il cervello più di qualsiasi medicina.

Articolo 15 In ogni ambiente ,che ospiti una donna anziana, deve regnare la musica ,quale straordinaria terapia che eleva lo spirito a qualunque età . Per motivi sconosciuti alla scienza si cancellano i ricordi ,i volti ma non le melodie ascoltate e cantate per una vita intera.

FINE !