Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Assessorato al Bilancio
PERCORSO PARTECIPATIVO
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Nuovo Polo della Salute di Padova
CONSUNTIVO 2016.
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
Associazione Italiana Parchi Culturali
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Art. 20 Il Silenzio assenso
Direttore OBI Antonio Corvino.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
SAVE THE DATE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
il Simucenter Campania
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Il PO per la competitività regionale
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Istituto Tecnico Economico
Direzione centrale attività produttive
Art. 20 Il Silenzio assenso
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Dipartimento di Impresa e Management
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Formazione Professionale POR Marche FSE
Transcript della presentazione:

Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre

Agenzia Agenzia a capitale pubblico Eliminazione Dipartimento del Turismo Eliminazione riferimento ad incentivazione e salvaguardia del lavoro Aumento a cinque degli esperti nel Comitato tecnico scientifico Indicazione di 2 rappresentanti per l’industria sia tra i referenti delle associazioni datoriali che tra gli esperti Ulteriore riduzione del numero di dipartimenti con accorpamento in un unico dipartimento delle competenze di Marketing territoriale, Creazione di nuove imprese ed Internazionalizzazione Competenza in termini di scelta del personale impiegato in capo al Direttore Generale dell’Agenzia Puntualizzazione dell’esclusione dai compiti dell’Agenzia di competenze aventi per destinatario il settore pubblico (es. informatizzazione dell’Ente regione, rilevamenti ambientali) Cambiamento della denominazione del “Dipartimento Finanza e Credito” in “Finanza per lo sviluppo d’impresa” Maggiore specificazione delle competenze del Dipartimento Aree industriali (ex consorzi industriali) Viene assegnato all’unità centrale del Dipartimento Aree industriali il compito di definire le regolamentazioni per la gestione dei lotti e dei relativi servizi

Legge sui distretti Ampliamento dell’ambito di riferimento con l’introduzione anche dei distretti produttivi e delle reti di impresa Eliminazione ad organizzazioni sindacali nella fase di presentazione e di valutazione del progetto di Distretto produttivo Eliminazione dizione “fondo rotativo” nell’art. 8 Inserimento della clausola del silenzio assenso nell’articolo 9 Eliminazione del riferimento alla liquidazione dei distretti industriali esistenti in caso di loro non ri-approvazione e previsione del mero divieto a partecipare all’assegnazione di fondi regionali destinati dalla Regione allo sviluppo dei (nuovi) Distretti produttivi