La formazione delle leggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Advertisements

Funzioni del Parlamento
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
IL PARLAMENTO L’ ITER LEGIS.
Liniziativa di legge Sede del Senato. Disegno di legge Viene approvato dal Consiglio dei Ministri e presentato al Presidente di una delle due Camere.
Liniziativa di legge Palazzo Montecitorio A cura di Fabiano Annamaria.
Come nasce una legge.
Iter legislativo: fasi
FONTI DEL DIRITTO.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Iter legislativi e commissioni
La formazione delle leggi
Formazione delle leggi Come nasce una legge Rielaborazione di un progetto sulla Costituzione a cura di due classi seconde dell'istituto tecnico e del Liceo.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
La riforma della Costituzione
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
IL PARLAMENTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Gli “atti con forza di legge”
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
Funzioni del Parlamento
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
REFEReNDUM COSTITUZIONALE 4 Dicembre 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le fonti in Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
IL PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Le fonti del diritto.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Gli “atti con forza di legge”
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Transcript della presentazione:

La formazione delle leggi L’iter legislativo I decreti legge I decreti legislativi Le leggi costituzionali

L’iter legislativo L’iniziativa L’approvazione La promulgazione La pubblicazione

L’iter legislativo: l’iniziativa Hanno potere di iniziativa legislativa: il Governo (disegni di legge) i parlamentari i Consigli regionali il Cnel 50 000 elettori

L’iter legislativo: l’approvazione Procedimento ordinario discussione in commissione (in sede referente) discussione in aula votazione articolo per articolo, emendamenti, votazione finale passaggio all’altra Camera con il medesimo iter

L’iter legislativo: l’approvazione Procedimento abbreviato discussione in commissione (in sede deliberante) votazione articolo per articolo, emendamenti, votazione finale in commissione passaggio alla corrispondente commissione dell’altra Camera con il medesimo iter

L’iter legislativo: la promulgazione Promulgazione Atto del Presidente della Repubblica che attesta la regolare approvazione della legge e ne dispone l’inserimento nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica Articolo 74: potere di rinvio alle Camere (con veto sospensivo)

L’iter legislativo: la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (dall’1/01/2009 solo on line) ha lo scopo di rendere ufficialmente conoscibile la legge a tutti (ignorantia legis non excusat) determina l’entrata in vigore, di norma dopo 15 giorni (vacatio legis)

L’iter legislativo: la pubblicazione Una volta entrata in vigore, la legge può perdere efficacia: quando una nuova legge disciplina la stessa materia per referendum abrogativo dopo una sentenza contraria della Corte costituzionale

I decreti legge Articolo 77 sono adottati dal Consiglio dei ministri nei “casi straordinari di necessità e urgenza” emanati dal Presidente della Repubblica entrano immediatamente in vigore devono essere convertiti in legge entro 60 giorni oppure decadono

I decreti legislativi Articolo 76 emanazione di leggi di contenuto complesso o molto dettagliato (ad esempio codici o T.U.) sulla base di una legge di delega da parte del Parlamento (oggetto, principi direttivi, tempi) hanno forza di legge

Le leggi costituzionali Procedura aggravata per la revisione o l’integrazione della Costituzione (Articolo 138) doppia approvazione da parte di ciascuna Camera (con un intervallo di almeno tre mesi) maggioranza assoluta eventuale referendum approvativo (non se nella seconda votazione il progetto ha ottenuto la maggioranza qualificata dei due terzi)