Un rapido sguardo a cosa fa e farà l’Europa per le PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Advertisements

Sintesi della legislazione dellUE: unintroduzione 2008.
Title Sub-title PLACE PARTNERS LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry Giornata Nazionale Erasmus Palermo, 10 luglio 2009 European Commission.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
Delegazione presso lUnione Europea Il Settimo Programma Quadro di ricerca e sviluppo e le opportunità per le PMI Nicolo Giacomuzzi-Moore Bologna 9 febbraio.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Incontro Comufficio - Confcommercio International Le PMI e i finanziamenti allinnovazione Milano 26 Novembre 2009 Intervento del DR. Giacomo Regaldo.
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Artini
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
FORUM DEL LAVORO AL SUD Sapri- Auditorium comunale 13 e 14 Dicembre La nuova programmazione europea Dr. Silvano Del Duca – Project Manager Glocal.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
Le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea Uncem – Lega Autonomie Firenze – 17 marzo 2010 Giovanni Bursi - Sociologo.
Riconnettere l’Italia 1° Forum internazionale di Conftrasporto MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 12 ottobre 2015 traccia per.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
PRESENTAZIONE DEI LABORATORI CROSS-TEC: interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese Tecnopolo ENEA Bologna (futura collocazione.
Il Programma COSME Ascoli, 26 marzo 2014 Incontro del Vice Presidente Antonio Tajani con Imprenditori e Amministratori del territorio Piceno.
Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Programma Operativo.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
1 Le strategie di ricerca ed innovazione: l’apporto dei Fondi strutturali e le relazioni con Horizon 2020.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Eurosportello del Veneto
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
Benevento – Masseria Roseto 20 luglio 2015
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Campagne e città.
Campagne e città.
2015.
Innovazione e Produzione di Valore
Università, impresa e territorio
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
Presidente Confindustria Digitale
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Trasformazione digitale
Transcript della presentazione:

Un rapido sguardo a cosa fa e farà l’Europa per le PMI Alessandro Valenza

Come l’Europa aiuta le PMI? Gestione indiretta Gestione diretta

Cosa cambia per le PMI? Gestione indiretta Gestione diretta HORIZON EUROPE SINGLE MARKET PROGRAMME

Quanti miliardi per le PMI? Gestione indiretta Gestione diretta 96 Accesso + razionale Marchio di eccellenza 23 11 25 Fonte: Open Cohesion Data

Cosa fa la UE per le PMI?

Cosa fa la UE per le PMI?

Risorse umane in R&D Fonte: ESPON SIESTA

Accessibilità Fonte: ESPON TRACC

Capacità adattativa rispetto ai cambiamenti climatici Andamento dell’indice di competitività europeo Capacità adattativa rispetto ai cambiamenti climatici Fonte: ESPON TERREVI

Competitività regionale Fonte: CE, EU Regional Competitiveness Index 2016

Cosa farei fossi un imprenditore? Cosa serve alla mia impresa? Cosa succede in Puglia dialogo con chi mi rappresenta RETI

https://opencoesione.gov.it/ Cosa farei fossi un imprenditore? Cosa serve alla mia impresa Cosa succede in Puglia? dialogo con chi mi rappresenta RETI https://cohesiondata.ec.europa.eu/ https://opencoesione.gov.it/

Cosa farei fossi un imprenditore? cosa serve alla mia impresa cosa succede in Puglia? dialogo con chi mi rappresenta RETI

Cosa farei fossi un imprenditore? Cosa serve alla mia impresa Cosa succede in Puglia? Dialogo con chi mi rappresenta RETI

Grazie a.valenza@t33.it www.t33.it @t33Srl