MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALT!!! SCUOLA DELLINFANZIA G.RODARI G.RODARI. GRANDE GIORNO, OGGI 03 OTTOBRE 2013, PER TUTTI I BAMBINI DELLA SCUOLA DELLINFANZIA G.RODARI CHE HANNO ACCOLTO.
Advertisements

A SCUOLA CON I NONNI sez. B e H Scuola dell’Infanzia plesso Don B osco.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
INSIEME SI PUO’ Laboratorio di inclusione e valorizzazione delle differenze Plesso scuola primaria “C.L. Collodi”
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO Lunedì Mercoledì Venerdì
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Colori e profumi: e’ primavera!
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Progetto “Fuori con testa”
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
Costruiamo i numeri in laboratorio
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Sessione di creatività
Imprese registrate Settore economico di attività
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Scuola Infanzia Falcone sez. OP
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Programmazione educativo-didattica Scuola infanzia “Torre” a. s
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
LESVOS settembre 2016.
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Progettazione educativa e didattica
PERCORSO IN CONTINUITA’ NATALE… INSIEME
Il linguaggio dei luoghi
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
L’acquisizione delle routines
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Scuola Betlem Abbiategrasso - a.s. 2018/2019
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
delle imprese registrate
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Pronti partenza … via!!!!! SEZIONE A ELABORATI SEZ . A.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
La forma giuridica delle imprese registrate
Attività Scuola dell’Infanzia
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Un paio di ore con i bambini …
I.C. “Ugo BETTI” CAMERINO SCUOLA DELL’INFANZIA “DANIELE ORTOLANI”
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
L’Infiorata nella nostra scuola
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
Anno scolastico 2018/19.
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
Manifestazioni della scuola dell’infanzia
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
Scuola dell’Infanzia Collodi
ORTICOLANDO SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
PROGETTI PON
Transcript della presentazione:

MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco

SIAMO PRONTI A «SPORCARCI LE MANI»

IMPASTIAMO E DIAMO FORMA

E USIAMO LA FANTASIA

L’ importanza della manipolazione Toccare, lavorare, trasformare qualcosa con le mani. La manipolazione di sostanze, materiali, oggetti o elementi naturali (terra, sabbia, etc.) aiuta il bambino a sviluppare la manualità, la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni, attraverso l‘esplorazione sensoriale e il riconoscimento delle differenze percettive e a consolidare la relazione tra processi e prodotti. Stimola la creatività come trasformazione del noto o dell'esistente in forme nuove e impreviste. Favorisce la motricità fine.