ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
ISCRIZIONI 2016/2017 Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Sant’Angelo in Pontano
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROPOSTA INTEGRALE.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Primaria di Vivaro
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
per un Apprendimento di qualità
Scuola Primaria di Vivaro
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Formazione e ricerca scientifica
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Super Sportivi a Scuola
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Istituto Comprensivo “Via Crivelli”
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Docenti di ogni ordine e grado
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
Valutazione del servizio
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ A Rieti dal 1693 a servizio della formazione - educazione ed istruzione dei fanciulli

Attualmente l’Istituto lavora nel settore educativo: opere parrocchiali catechesi scuola

Camminiamo nella valle santa con Francesco Progetto educativo triennale Scuole Paritarie – Diocesi di Rieti Finalità del progetto è quello di mettere al centro il bambino come persona unica e irripetibile in un contesto dove: Il bambino costruisce una base sicura in ambito cognitivo, affettivo ed emotivo-relazionale; Il bambino prende coscienza, fa’ esperienza delle cose, delle situazioni, degli eventi, delle persone, dei sentimenti, delle emozioni;

3. Tutte le attività didattiche proposte sono legate alla sfera dell’autonomia, dell’identità, delle competenze e della cittadinanza partendo dall’esperienza del bambino; 4. Le singole scuole svolgeranno la funzione di filtro, di arricchimento e valorizzazione delle esperienze extrascolastiche, di conoscenza e di valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico, storico e religioso locale.

Destinatari del progetto: alunni e genitori Gli alunni, protagonisti primari del progetto culturale e formativo, fulcro e centro dell’azione pedagogico-educativa della comunità educante;

I genitori, perché convinti che « la relazione fra genitori e scuola trasforma e sostiene l’evoluzione di un’immagine concreta delle competenze e delle potenzialità dei bambini » (A. Fortunati, rivista italiana di Educazione Familiare) e perché « lo scambio di esperienze fra genitori all’interno di un contesto educativo favorisce l’evoluzione costruttiva e progressiva di un agire sereno e consapevole » dei bambini.

Obiettivi generali del progetto In piena sintonia con le nuove Indicazioni Ministeriali, si propongono attività che: stimolino la curiosità del bambino tramite il vivere le grandi esperienze a portata di mano, il progressivo sviluppo del gusto della scoperta e il porsi domande sul perché delle cose; Promuovano in ogni bambino lo sviluppo globale: emotivo, sociale, morale, religioso, cognitivo e del linguaggio fisico e motorio. Tutto ciò per promuovere il completo ed armonico sviluppo del bambino, orientando in modo positivo le sue personali potenzialità; L’acquisizione della sua indipendenza sia in termini di « fare » che di «essere».

Il progetto mira: ad un percorso significativo che aiuti il bambino a costruire la propria identità e a favorire lo "sbocciare" di relazioni positive nella famiglia, nella comunità scolastica e nel territorio locale, poiché caratteristico dell’età che si trova ad affrontare è il naturale passaggio dalla fase "egocentrica" a quella del "riconoscersi come appartenente ad una comunità, condividendo con essa inizialmente oggetti e spazi e successivamente la propria interiorità, fatta di esperienze, emozioni e sentimenti"

( Papa Francesco Laudato si) 2. Ad una esperienza umana che sappia tradursi in "ecologia della vita quotidiana", capace di mettere al centro il bene comune in un percorso di conoscenza e valorizzazione del territorio, di "prendersi cura di tutto ciò che esiste" e di costruire un’ecologia ambientale, economica, sociale, culturale". ( Papa Francesco Laudato si)

Scuola dell’infanzia progetti: anno scolastico 2018 –2019 • laboratorio di inglese • laboratorio "gioco – danza" • uscite ludiche - didattiche • gita ludico - formativa

Attività opzionali pomeridiane • laboratorio ludico - pittorico per bambini di 3/5 anni