Il sistema scheletrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema scheletrico e le articolazioni
Advertisements

Il corpo umano.
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
Anca spalla arti Arto superiore omero radio-ulna carpo(8) metacarpo(5) falangi (5) falangine (5) falangette (4) coscia braccio Arto inferiore femore.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
Apparato scheletrico.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
IL SISTEMA SCHELETRICO
L'APPARATO SCHELETRICO
SISTEMA SCHELETRICO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
L’APPARATO SCHELETRICO
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
Il sistema scheletrico
IL SISTEMA SCHELETRICO
" Apparato" Apparato scheletrico Lo scheletro, "206 ossa"
APPARATO SCHELETRICO.
Le ossa di Vittoria.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Colonna vertebrale Asse portante dello scheletro, formata da ossa corte, chiamate vertebre, tra le quali sono sistemati dei dischi intervertebrali.
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Generalità , struttura, composizione, funzione
Apparato scheletrico umano arti e cinti
Articolazioni struttura esempi principali
Apparato scheletrico umano arto superiore cinto scapolare
Apparato scheletrico umano cinto pelvico
Lo scheletro umano.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Il sistema scheletrico
APPARATO SCHELETRICO.
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
Il sistema scheletrico
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
SISTEMA SCHELETRICO OSSA lunghe piatte corte ARTICOLAZIONI mobili
L’APPARATO LOCOMOTORE
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
SCHELETRO APPENDICOLARE
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Argomento:apparato locomotore
MOBILITÀ ARTICOLARE Capacità di effettuare movimenti
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-.
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
13/11/
Il sistema scheletrico
GAMBA DX FLESSA E SX STESA MANI INCROCIATE DIETRO LA TIBIA X 30” X 2 SERIE 1^ (A)
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Scheletro della testa Comprende il cranio, che contiene e protegge il cervello, e le ossa della faccia.
IL SISTEMA SCHELETRICO
I VIZI DEL PORTAMENTO E LE POSTURE CORRETTE
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Scheletro Assile ed Appendicolare
Transcript della presentazione:

Il sistema scheletrico

Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo scheletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cingoli scapolare e pelvico.

Il sistema scheletrico

Schema riassuntivo sistema scheletrico

Classificazione delle ossa Ossa lunghe Ossa piatte Ossa corte

Morfologia delle ossa lunghe Diafisi Epifisi Superfici articolari cartilagine Tessuto compatto Tessuto spugnoso trabecole Periostio Midollo (rosso e giallo)

Lo scheletro assile: la testa Cranio (a) Faccia (b)

Lo scheletro assile: la gabbia toracica La gabbia (o cassa) toracica 12 paia di coste (o costole) sterno, osso impari piatto e mediano.

Lo scheletro assile: la colonna vertebrale

La struttura delle vertebre Lo scheletro assile: la colonna vertebrale La struttura delle vertebre 1 il corpo vertebrale (compartimento anteriore); 2 l’arco vertebrale che delimita il foro vertebrale (compartimento centrale); 3-4 le faccette articolari; 5-6 le apofisi trasverse; 7 l’apofisi spinosa (compartimento posteriore).

Lo scheletro appendicolare: l’arto superiore Spalla (clavicola, scapola, testa dell’omero) Braccio (omero) Avambraccio (radio, ulna) Mano (carpo, metacarpo, falangi)

Lo scheletro appendicolare: il cingolo scapolare Clavicola Omero

Scheletro appendicolare: l’arto inferiore Bacino (ileo, ischio, pube) anca Coscia (femore, rotula) Gamba (tibia, perone) Piede (tarso, metatarso, falangi)

Scheletro appendicolare: l’arto inferiore L’articolazione della caviglia (o tibioastragalica) Malleolo tibiale (a sx) Malleolo peroneale (a dx)

Le Articolazioni Fisse (sinartrosi): es. suture. In pratica non consentono alcun movimento. Semi mobili (anfiartrosi): es. dischi intervertebrali. Permettono piccoli movimenti in tutte le direzioni. Mobili (diatrosi): sono le più diffuse nel corpo umano (es. spalla, gomito, polso). Consentono grande possibilità di movimento, a scapito però della stabilità.

La struttura di un’articolazione mobile

Tipi di articolazioni mobili

I movimenti articolari I movimenti articolari sono: di scivolamento, quando le superfici articolari scorrono fra loro mantenendo il contatto; di rotazione, quando una superficie articolare si sposta su un’altra girando intorno a un asse; di rotolamento, quando una superficie articolare, ruotando intorno al punto di contatto, compie movimenti di ampia escursione.

Il ruolo dei menischi I menischi, oltre a svolgere una funzione ammortizzante e di facilitazione dei movimenti, rendono congruenti le superfici articolari di femore e tibia.

Schema riassuntivo articolazioni

Leve e movimento I genere Interfissa II genere Interresistente Vantaggiosa III genere Interpotente Svantaggiosa

I paramorfismi Un paramorfismo è un “vizio del portamento” reversibile che può essere corretto volontariamente dalla persona I principali paramorfismi: atteggiamento astenico atteggiamento lordotico atteggiamento cifotico atteggiamento scoliotico scapole alate spalle anteriorizzate

Paramorfismi della colonna vertebrale Curvatura normale Eccessiva lordosi lombare Eccessiva cifosi dorsale Atteggiamento scoliotico

Schema riassuntivo

I dismorfismi Dismorfismo: la postura del soggetto non è correggibile né spontaneamente né attivamente ed è dovuta a una modificazione anatomica delle strutture scheletriche Dismorfismi della colonna vertebrale ipercifosi iperlordosi scoliosi

I dismorfismi della colonna Dismorfismi degli arti inferiori ginocchia valghe ginocchia vare ginocchia recurvate piede piatto piede cavo

Schema riassuntivo