Sociologia dei fenomeni politici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le teorie sulla distribuzione del potere
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL GOVERNO.
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
LO STATUTO ALBERTINO Preambolo
La riforma elettorale del
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Sociologia dei fenomeni politici
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
LE LEGGI FASCISTISSIME
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LA COSTITUZIONE 1.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Le forme di governo Un primo test:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Le teorie sulla distribuzione del potere
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
I partiti politici Definizione di partito politico
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Bicameralismo perfetto
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
Incontro con Sergio Mattarella
Sociologia dei fenomeni politici
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
I GRACCHI.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti.
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
TOTALITARISMO.
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
«La teoria sociologia contemporanea»
Repubblica e costituzione
Partiti Politici Filtro fra sfera sociale e sfera politica, anello (ingranaggio) di congiunzione fra politica e società. Weber: organizzazioni liberamente.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Sociologia dei fenomeni politici
Crisi della democrazia?
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei fenomeni politici La teoria delle élites Sociologia dei fenomeni politici

Elitismo Approccio organizzativo (Mosca, Michels) La «legge ferrea dell’oligarchia» (Michels) Approccio psicologico: la teoria dell’azione sociale e la circolazione delle élites (Pareto) Elitismo nella sociologia statunitense: Lasswell, Burnham, Wright Mills

Gaetano Mosca Nel 1909 fu eletto deputato al Parlamento con la Destra nel collegio di Caccamo che era stato del Di Rudinì, e riconfermato alla Camera nel 1913, fino al 1919. Nel 1914 fu sottosegretario di stato per le Colonie fino al giugno 1916 nei governi Salandra, e nel 1919 fu nominato senatore del Regno. Dopo il delitto Matteotti nel 1924, fu avverso al fascismo, e nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Tra i senatori del Regno fu uno dei pochi a opporsi negli anni Venti alla fascistizzazione dello Stato.

Gaetano Mosca Classe politica, classe dominante, classe dirigente. In tutte le società esistono due classi di persone: quella dei governanti e l’altra dei governanti.

Vilfredo Pareto La teoria dell’agire sociale: Azioni logiche Azioni non logiche Residui Derivazioni Persistenza degli aggregati Istinto delle combinazioni La teoria della circolazione delle élite

Roberto Michels Gli studi sul partito politico La legge ferrea dell’oligarchia: «chi dice organizzazione dice oligarchia»

Guglielmo Ferrero: il potere e la paura «L’uomo insomma vive al centro di un sistema di terrori, in parte naturali, in parte creati da lui stesso, veri e fittizi, questi ultimi più terribili dei veri. Il Potere è la manifestazione suprema della paura che l’uomo fa a se stesso, malgrado gli sforzi per liberarsene» (p. 43) «La legittimità ha il compito di liberare il potere e i suoi soggetti dalle loro reciproche paure, sostituendo sempre più nei loro rapporti il consenso alla coercizione» (p. 62)

Guglielmo Ferrero: i principi di legittimità «Insomma, i principi di legittimità sono giustificazioni del potere, cioè del diritto di comandare; perché fra tutte le ineguaglianze umane nessuna ha conseguenze tanto importanti e perciò tanto bisogno di giustificarsi, come l’ineguaglianza derivante dal potere. Salvo quale rara eccezione, un uomo vale l’altro: perché uno deve avere il diritto di comandare e gli altri il dovere di obbedire? «(Ferrero, Potere, p. 29). Principi di legittimità: Principio aristocratico-monarchico Principio ereditario Principio elettivo Principio democratico

Libri Gaetano Mosca, Elementi di scienza politica (1896, 1923, 1939) Vilfredo Pareto, Trattato di Sociologia generale, 1916 Roberto Michels, Sociologia del partito politico nella democrazia moderna, 1911. Roberto Michels, Corso di sociologia politica : lezioni tenute nel maggio 1926 per incarico della Facoltà di Scienze politiche della Regia Università di Roma, Milano, S. A. Istituto editoriale scientifico, 1927. Guglielmo Ferrero, Potere, 1942 (ed. it. 1946)