LA COMUNICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione come strumento terapeutico: comunicare per assistere
Advertisements

La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Prof. De Giorgio Luciano
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
La danza ‘a otto’ delle api
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
La comunicazione e le discipline
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Migliorare la comunicazione
La comunicazione secondo Jakobson
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
“Medicina e Chirurgia”
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Il processo comunicativo
IL LINGUAGGIO VERBALE.
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Il Processo comunicativo
Modello ‘postale’ di comunicazione
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Comunicare come e perché
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicare come e perché
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Distinguere il problema
La comunicazione di Concetta Suarato.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Cos’è la comunicazione?
COMUNICAZIONE.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Modulo 8 - La comunicazione efficace
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE

COMUNICARE: Significa mettere in comune,rendere condivisibile e rendere accessibile.

JAKOBSON: Illustra la comunicazione come un processo lineare 1.Il contesto 2.L’emittente e il ricevente 3.Il messaggio 4.Il codice 5.Il canale 6.Il rumore

IL CONTESTO: L’insieme delle circostanze che determinano la situazione in cui una o più persone si trovano a comunicare.

L’EMITTENTE E IL RICEVENTE: Chi invia il messaggio Chi riceve il messaggio

IL MESSAGGIO: L’informazione trasmessa e prodotta.

IL CODICE E IL CANALE: Mezzo fisico che rende possibile la trasmissione del messaggio. Un sistema di segni che trasmettono un messaggio.

IL RUMORE: Disturbo che può interferire con la comunicazione del messaggio.

IL FEEDBACK: Gli studiosi di una scuola in California ritengono che la comunicazione sia un processo di tipo circolare, in cui ogni passaggio sia causa ed effetto di un altro. messaggio Ricevente emittente Emittente ricevente messaggio

FEEDBACK E INTERPULZIONE ARBITRARIA: Nel feedback non è possibile trovare un punto di inizio o una fine, quindi degli studiosi introdussero in un processo circolare un inizio e una fine, a seconda del loro punto di vista.

COMUNICARE NEL MONDO ANIMALE Gli animali si servono, per comunicare, di segni NON verbali. Questo processo si è sviluppato durante l’evoluzione.

LINGUAGG