Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METALLI.
Advertisements

L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Alluminio Zara M. Lidia D.L..
IO Riciclo! FAI LA DIFFERENZA! A cura del gruppo del progetto PON –C1
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
L’alluminio è presente in natura sotto forma di minerali e gemme
Magnesio Magnesio.
BUON GIORNO!!.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
CLASSE 3 a geometri dell’istituto ISIS Manzini di San Daniele (Udine) presenta… A.S / 2009.
1. Definizione e proprietà
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Istituto comprensivo n°5 L. Piccaro 4° gruppo classe 3°B Anno scolastico Per il progetto di scienze presenta.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
Che cos’è il riciclaggio?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
I simboli del riciclaggio
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Fonti di energia in Islanda
IISS “PANETTI-PITAGORA
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
13/11/
Cibo come nutrimento…”
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
Come funziona il riciclaggio?
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Raccolta differenziata
Capitolo 1D L’interno della Terra
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Acciai per ingegneria civile ed edile
Fonti di energia in Islanda
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Le Proteine.
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Tecniche di purificazione
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Leonardo © De Agostini Scuola
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Fotovoltaico: etimologia
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
Proprietà dei materiali
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme Fabbiano Andrea ALLUMINIO

L'alluminio è il più giovane fra i metalli, essendo stato prodotto per la prima volta su scala industriale poco più di cento anni fa. E' uno tra i più importanti elementi chimici della tavola periodica: dopo l'ossigeno ed il silicio, è l'elemento più diffuso in natura.

È abbondantemente presente nella crosta terrestre di cui, in forma di composti vari (bauxite, corindone, criolite ed altri silicati), costituisce circa l'8% in peso. Il più rilevante tra i minerali che lo contengono, è la bauxite, diffusa nelle aree tropicali e subtropicali, sotto forma polverulenta o rocciosa di colore rosa, crema, rossa, bruna, gialla o grigia, in funzione della propria composizione (alluminio, ossigeno ed altri metalli).

La bauxite è di facile estrazione, ma isolarne il contenuto di alluminio è più complesso ed avviene attraverso due processi: Chimico per estrarre l'allumina (ossido di alluminio), polvere bianca composta unicamente da alluminio e ossigeno Elettrolitico, necessario per scomporre questa polvere nei suoi due elementi costruttivi: ossigeno e alluminio. Quest'ultimo, travasato con un sistema di sifone, inizia a subire tutte le fasi industriali che lo trasformeranno nei vari prodotti.

Generalmente, la commercializzazione esige l'aggiunta di piccole parti di altri metalli (silicio, magnesio, rame, zinco e manganese) ottenendone delle leghe, dette leghe leggere, che trovano largo impiego nella tecnica moderna. Qualunque sia la lega, il contenuto di alluminio è sempre superiore al 90%

CARATTERISTICHE L'alluminio è un materiale molto prezioso, poiché ha molte proprietà: Diffusione: è uno degli elementi più diffuso in natura. Leggerezza: a parità di volume, l’alluminio pesa circa 1/3 del rame e dell’acciaio. Per questa ragione, utilizzandone alte percentuali, costituisce buona parte dei moderni mezzi di trasporto: shuttle (90%); aerei da trasporto (80%); telai e carrozzerie di case automobilistiche (100%).

Resistenza alla corrosione: si ossida immediatamente a contatto con l’aria, creando una protezione superficiale che lo rende resistente all’acqua e ad alcune sostanze chimiche. Per questo, è il metallo più utilizzato dall’industria dei trasporti, dell’edilizia e delle costruzioni. Duttilità e malleabilità: è facilmente lavorabile ed adatto a subire processi di lavorazione, sia ad alte che a basse temperature. Questa peculiarità lo rende adatto ad essere utilizzato per la fabbricazione di contenitori e di imballaggi.

Alta conducibilità elettrica, termica e sonora: permettendo la trasmissione di energia anche su lunghe distanze, costituisce la maggior parte dei conduttori ad alto voltaggio e la base filettata delle lampadine; l’elevata conducibilità termica, lo rende indispensabile nella costruzione di radiatori, apparecchiature termocondizionanti, contenitori termici; la rilevante risonanza sonora, gli permette l'utilizzo nella costruzione di strumenti come il violino, il piano… Capacità riflettente: diffonde e riflette la luce, riducendo la dispersione della luminosità dalla sorgente di luce favorendo, quindi, il risparmio energetico.

Amagnetismo: questa caratteristica ne permette l’utilizzo per la costruzione di apparecchi (radio, radar,stereo, ecc.). :l’alluminio può essere riciclato al 100% (diventando "alluminio da riciclo" o "alluminio secondario") senza perdere le sue caratteristiche originali, anche a seguito di numerose fasi di riciclo. Riciclabilità

Costo di produzione: il costo energetico per produrre da zero l'alluminio è 13kWh/kg. La produzione mondiale di alluminio riciclato abbatte questo costo del 95%: infatti, dei 31 milioni di tonnellate di alluminio prodotto, 7 tonnellate provengono dal riciclo.

RACCOLTA Negli ultimi 15 anni, grazie all'azione combinata delle Pubbliche Amministrazioni e dei cittadini, la raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in ambito urbano, ha permesso di recuperare e riciclare la metà di tutto l'alluminio grezzo prodotto nell'Europa occidentale (in Italia, la percentuale è del 77%) La raccolta dell'alluminio (lattine, latte, barattoli ecc.), che è differente a seconda delle scelte fatte dai vari Comuni, può avvenire con il sistema “porta a porta” o attraverso il posizionamento di cassonetti stradali, in cui i cittadini conferiscono il rifiuto in maniera differenziata.

Affinchè la raccolta dell'alluminio sia utile, è necessaria la collaborazione attiva dei cittadini con piccoli accorgimenti: sciacquare le vaschette degli alimenti per eliminare eventuali residui di cibo eliminare, dall'interno dei contenitori del dentifricio e dei sughi, il contenuto

accartocciare i fogli di alluminio in modo tale che non si disperdano introdurre nel contenitore le lattine marchiate AL cerchiato non abbandonare cartoni rifiuti e sacchetti intorno ai cassoni

RICICLAGGIO In Italia, tutto l'alluminio prodotto deriva dal riciclo e mantiene invariate le caratteristiche fondamentali del metallo originale. Dopo la raccolta, gli imballaggi vengono portati in grandi centri di selezione, detti "piattaforme”, dove l'alluminio è separato da altri materiali, (plastica, vetro) e compattato in enormi balle che vengono, successivamente, portate in una delle 14 fonderie, per il riciclo, presenti nella nostra penisola.

Lì sono sottoposte a due diverse fasi: 1° fase: a 500°C, si eliminano le impurità residuali 2° fase di fusione: a 800°C, l'alluminio fuso viene colato in vari stampi e trasformato in lingotti e placche, destinate ad essere lavorate per la produzione di nuovi manufatti