L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La determinazione del tasso
Advertisements

OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
ALESSANDRA ARCERI GIUDICE CIVILE PRESSO IL TRIBUNALE DI BOLOGNA L’USURA NELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA’ E DI MERITO.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti di indagine per le anomalie bancarie
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
L’organizzazione del corso
Analisi dei flussi finanziari
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione dei debiti
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Programma Operazioni Straordinarie 1.0
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
USURA ED INDEBITI BANCARI
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Corso di Finanza Aziendale
Come si acquisiscono queste informazioni?
Corso di Economia aziendale
Titolo presentazione 12/09/2018
LE OBBLIGAZIONI.
I calcoli finanziari: l’interesse
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Il credito Classe II ITC.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Interesse, sconto, montante e valore attuale
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
11 marzo 2016 ROMA, Senato della Repubblica
Ammortamento anticipato
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La valutazione degli investimenti
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il rendiconto finanziario
1 1.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
I MACRO SETTORI DEL “CONTENZIOSO BANCARIO”:
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
I termini della ricostruzione di carriera
Guida alla redazione della richiesta di riesame
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
L’usura nei contratti bancari
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
APPROPRIAZIONE INDEBITA
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

L’accertamento tecnico dell’usura bancaria (e non) dopo le sentenze delle sezioni unite L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale» Relatore: Dr. Angelo tropini

Esempio di quesito posto dal pubblico ministero ≪ Accerti il C.T.: natura ed entità dei rapporti patrimoniali intercorsi tra la p.o. e gli indagati; condizioni economiche generali delle p.o. al momento dei fatti, con particolare riguardo ad esposizioni debitorie; quali siano stati i tassi di interesse praticati su eventuali prestiti; se gli stessi debbano essere considerati usurari, tenuto conto dei tassi indicati trimestralmente dalla p.a.; quali le eventuali garanzie prestate dalla p.o.; in caso di interessi usurari, quale debba essere considerato il profitto degli indagati; quant’altro di rilevanza penale.≫

OPERAZIONI DI INDAGINE E DATI DA ACQUISIRE INCARICO DI TIPO «PERCIPIENTE»  C.T. DEL P.M.: INDAGINI SUI RAPPORTI INTERCORSI, CON EVENTUALE SUPPORTO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA ,PER ACQUISIZIONE DI DOCUMENTI, INFORMAZIONI DALLA P.O. AL FINE DI OTTENERE INFORMAZIONI SU: Date erogazioni, pagamenti interessi e rimborsi Ammontare effettivamente erogato Somma dovuta alla scadenza o comunque restituita o pretesa

Esempio di quesito posto dal giudice ≪ Il perito, esaminati gli atti, esaminati i documenti prodotti dalle parti, compiuti gli accertamenti che riterrà opportuni, provveda: alla ricostruzione tecnico-contabile dei rapporti intercorsi tra gli imputati, nonché le società nell’ambito delle quali essi operavano a vario titolo, e le persone offese, nonché le imprese e le società nell'ambito delle quali essi operavano a vario titolo, specificando se, sulla base della documentazione in atti, vi siano concreti elementi dai quali desumere che tutte o talune le operazioni commerciali poste in essere fossero fittizie; all’analisi della documentazione bancaria, contabile e commerciale in atti, onde verificare se esistano rapporti di debito-credito tra i soggetti di cui sopra e se in relazione ad essi e con specifico riferimento ad ogni condotta di usura contestata nei singoli capi d'imputazione siano stati praticati interessi usurari, nonché se siano stati utilizzati eventuali meccanismi di riciclaggio dei proventi di reato; a verificare e ricostruire gli eventuali meccanismi di riciclaggio utilizzati per la ripulitura dei proventi di attività criminosa; offra ogni altro elemento ritenuto utile in relazione ai capi di imputazione e alle difese svolte dalle parti.≫

OPERAZIONI DI INDAGINE E DATI DA ACQUISIRE INCARICO DI TIPO «DEDUCENTE»  PERITO DEL GIUDICE : RICOSTRUZIONE DEI RAPPORTI INTERCORSI CON ANALISI DEGLI ATTI PROCESSUALI E DEI DOCUMENTI PRESENTI NEL FASCICOLO DIBATTIMENTALE; PER IL CALCOLO DEI TEG OCCORRE COMUNQUE DISPORRE DI PRECISE NOTIZIE SU: Date erogazioni, pagamenti interessi e rimborsi Ammontare effettivamente erogato Somma dovuta alla scadenza o comunque restituita o pretesa

RILEVA AI FINI DEL REATO ANCHE L’USURA PER DAZIONE La giurisprudenza di legittimità ha costantemente affermato che rileva la dazione di interessi usurari pretesi o comunque percepiti in epoca successiva alla (o in assenza di) pattuizioni legittime, facendo coincidere la consumazione del reato con la tempistica della dazione, ma avendo a riferimento il tasso soglia vigente nel momento della stipula contrattuale Sentenze della S.C. conformi: N° 11055/1998 Sez. I del 19/10/1998; N°41045/2005 Sez. II del 13/10/2005; N° 34910/2008 Sez. II del 10/7/2008; N° 42322/2009 Sez. II del 19/6/2009; N° 32362/2010 Sez. Feriale del 19/8/2010; N° 8353 Sez. 5 del 16/1/2013; N° 50397/2014 Sez. II del 21/11/2014

Calcolo del tasso effettivo globale I finanziamenti a rimborso differito (come mutui. leasing e prestiti «tradizionali») rientrano nelle categorie il cui tasso effettivo è calcolato con la formula del TAEG, «tasso che rende uguale, su base annua, la somma del valore attuale di tutti gli importi che compongono il finanziamento erogato dal creditore alla somma del valore attuale di tutte le rate di rimborso» (definizione dettata dal d.m. 8/7/1992) Formula di calcolo del TAEG:

Attualizzazione (1+i)-(G/365) Il valore attuale di una somma si ottiene – con procedimento sostanzialmente inverso alla capitalizzazione – mediante applicazione della formula (1+i)-(G/365) dove i è il tasso di attualizzazione e G sono i giorni di calendario che separano la data “attuale” dalla data successiva in cui è dovuto o atteso il flusso da attualizzare.

Esempio di calcolo del Taeg 136,023% Tasso soglia 24,150%   (erogazioni) - rimborsi : A Coefficiente di attualizzazione :B Valore attuale DATA DESCRIZIONE IMPORTO GIORNI (1+I)^-(G/365) A x B 7-dic-17 Erogazione - 26.500,00 1,0000000 (26.500) 31-mag-18 Rimborso pattuito 40.000,00 175 0,6625000 26.500 Differenza flussi 13.500,00