... e il problema affrontato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Advertisements

1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
IL PROGETTO PILOTA EMILIANO-ROMAGNOLO
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La Politica Agricola Comune (PAC)
LEADER: Attività in corso
Il pampepato ternano.
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Bollettino Fitosanitario Digitale
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Workstream 2: Workshop territoriali
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Logo e Nome dei partner ATS
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO IN VITIVINICOLTURA
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Emocomponenti di Gruppo Raro
Il PO per la competitività regionale
L’agricoltura sociale
Progetto “Nodi e Snodi”
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
L’ambiente nella contrattazione collettiva
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
... e il problema affrontato
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
... e il problema affrontato
... e il problema affrontato
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Transcript della presentazione:

... e il problema affrontato REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 Sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) - Articolo 35 - Cooperazione Recupero, Salvaguardia e Valorizzazione della Biodiversita’ Viticola in Emilia Romagna (Sal.Va.Re.Bio.Vit.E.R.) Il gruppo…. ... e il problema affrontato L’Emilia Romagna, per la sua particolare collocazione geografica, diversità di condizioni ambientali e lunghissima storia di presenza e coltivazione della vite è ricca di variabilità viticola, autoctona e alloctona, ma al tempo stesso risulta molto esposta al rischio di erosione genetica ed estinzione dei genotipi ‘minori’ o estremamente rari. Sono numerosi i vitigni, raccolti e presenti in collezioni, non ancora adeguatamente descritti e valutati. Da testimonianze storiche si evince che sul territorio possano ancora persistere alcuni esemplari di vitigni ‘relittuali’, probabilmente presenti in vigneti abbandonati e, pertanto, a rischio di scomparsa. Tale patrimonio ancora poco conosciuto e diffuso necessita di un’adeguata valorizzazione agronomica e promozione per favorire una più ampia ridistribuzione sul territorio e/o conservazione nel tempo, che conferisca maggiore dignità ai prodotti locali e all’ambiente che da sempre li ospita. Partner leader: CRPV soc. Coop. Ricerca: UNIBO, UNIMORE, Astra Innovazione e Sviluppo. Imprese agricole: Podere Prasiano di Grotti Emanuela, Ca Nova di Grotti Marino, Visconti Massimo & C. S.S. Il nostro network Il GOI è supportato dalla vivace partecipazione delle imprese agricole socie di CRPV, fortemente motivate a valorizzare la biodiversità Regionale. Imprese agricole ed enti di ricerca interagiscono sinergicamente per preservare e valorizzare la biodiversità viticola emiliano-romagnola. Come risolvere il problema individuato? Quale soluzione? Contrastare il rischio di perdita di biodiversità viticola regionale, attraverso la valorizzazione agronomica ed enologica di varietà a rischio erosione, già iscritte al Repertorio Volontario Regionale nonché l’ampliamento delle conoscenze del patrimonio ancora sconosciuto mediante caratterizzazione genetica e ampelografica. Periodo di attività Aprile 2017– Aprile 2020 Risorse finanziarie € 200.000,00 Descrizione delle attività Recupero, salvaguardia e caratterizzazione di antiche accessioni (ricognizione, censimento, caratterizzazione molecolare, analisi fitosanitaria); Valorizzazione delle varietà autoctone a rischio di erosione (valutazione agronomica, definizione di pratiche ad hoc per una gestione altamente sostenibile, definizione di specifici protocolli per esaltare la specificità dei vitigni autoctoni, enologia varietale, valorizzazione); Creazione di un vero e proprio percorso di valorizzazione del territorio mediante abbinamento dei vini con i prodotti locali. Chi fa cosa? CRPV soc Coop. – coordinamento e realizzazione; UNIBO e UNIMORE: supervisione scientifica e realizzazione; Astra Innovazione e Sviluppo: supporto alla realizzazione; Imprese agricole: Podere Prasiano di Grotti Emanuela, Ca Nova di Grotti Marino, Visconti Massimo & C. S.S.: partecipazione e supporto alla realizzazione. Attività di diffusione: Incontri tecnici; Visite guidate; Implementazione del portale CRPV; Audiovisivo; APP; Collegamento rete PEI; Convegno finale. Contatti Leader di progetto: tel 0546 47039 E-mail gnigro@crpv.it Contatti al workshop: tel 0546 47039 E-mail gnigro@crpv.it