Serie voltaica o elettrochimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione dei materiali speciali (UNI-ISO) e loro utilizzo
Advertisements

L’energia libera di Gibbs
Numeri di Ossidazione.
Introduzione ai sensori
Celle galvaniche (pile)
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Legame chimico.
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
elettrodi, uno di riferimento ed uno definito indicatore.
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Elettrochimica.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
La tavola periodica degli elementi
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Semiconduttori Struttura e proprietà.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
PROPRIETÁ E CARATTERISTICHE DEI COMPOSTI INORGANICI
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Idea 9 Elettrochimica.
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
PON C-1 Tavola e proprietà periodiche Legami chimici
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
REAZIONI REDOX o elettrochimiche
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Titolazioni di complessamento
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Elettrodi, pile. Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Reazioni di ossido-riduzione (redox) Cu 2+ (aq) + Zn(s)  Cu(s)
Elettrodi Elettrodi di riferimento
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Elettrochimica.
Chimica e propedeutica biochimica 3/ed - di: Luciano Binaglia e Bruno Giardina FORME DEGLI ORBITALI
Celle galvaniche ed elettrolitiche
l = numero quantico secondario (o azimutale)
Atomi, molecole e ioni anione - + catione.
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Elementi essenziali H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Copertina 1.
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
COS’E’ IL LEGAME IONICO
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Elettrodi, pile.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
L’atomo: configurazione elettronica
Elettronegatività degli Elementi
Le reazioni di ossido-riduzione
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Atomo con un due o più elettroni
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Serie voltaica o elettrochimica Ione metallico + ne Metallo Es. Fe3+ + 3e Fe Metalli in ordine crescente di E°: E° = 0 Negativo E° Positivo Li, K, Rb, Ba, Sr, Ca, Na, Mg, Be, Al, Mn, Zn, (H2),Fe, Cr, Ni, Pb, Sb, Bi, Cu, Hg, Ag, Pt, Au I metalli con valore di E° più negativo (meno "nobili") spostano quelli con E° più positivo (più "nobili") dalle loro soluzioni Es.: Mn + Pb2+ Mn2+ + Pb

Alcuni tipi di elettrodi 1° Specie Men+ + ne Me CuSO4 0,059 aOx 0,059 0,059 E = E°+ lg = E°+ log aMen+ = E°+ log [Men+] n aR n n Me Men+, c 0,059 E = E°Cu++/Cu + log [ Cu++] Per l'elettrodo: Cu Cu2+, c 2 2° Specie Ag Ag AgCl(S), Cl- Soluzione KCl AgCl (solido) Ks E = E°Ag + 0,059 log [Ag+] [Ag+] [Cl- ] = Ks; [Ag+] = [Cl- ] E = E°Ag + 0,059 log Ks - 0,059 log [Cl- ] E = E°* - 0,059 log [Cl- ] costante = E°*

Elettrodi a gas Elettrodo di Pt Cl2 Pt (Cl2, p) Cl-, c Soluzione KCl Cl2(gas) + 2e 2Cl- 0,059 aOx 0,059 pCl2 E = E°+ log = E°+ log = 2 a2R 2 [Cl- ]2 = E°+ 0,059 logp½Cl2 - 0,059 log [Cl-]

Elettrodi a idrogeno 2H3O+ + 2e H2(g) + 2H2O Elettrodo di Pt Soluzione 0,059 a2Ox Soluzione [H3O+] E = E°+ log Ma E° = 0,000V 2 aRed E = 0,059 log aH3O+ - 0,059 log a½H2 E = 0,059 log [H3O+] - 0,059 log p ½H2 H2 Se p H2 = 1,00 atm, E = 0,059 log [H3O+] = - 0,059 pH Se p H2 = 1,00 atm, e [H3O+] = 1,00 M, E = E° = 0

Elettrodi a "ossidoriduzione" Fe3+, c1 Fe2+, c2 Elettrodo di Pt Pt Soluzione FeCl3 FeCl2 aOx [Fe3+] E = E°+ log 0,059 = E° + 0,0059 log aRed [Fe2+]