EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI NELLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Assemblea dei Presidenti
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Guido Biasco Università di Bologna
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il transitorio USTIF - ANSF
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Aspetti tecnologici e impiantistici
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
ISMB – Proposte per PRNM
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Responsabile Funzione Impianti
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Progetti Riqualificazione Quadri
DatiPiem-Piemonte in Europa
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
“Dalla progettazione alla valutazione”
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
LABORATORIO PROGETTUALE
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
SIOPE+ Il quadro normativo
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Esercitazione di Statistica Economica
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
PDTA BPCO AAA
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Il servizio di Help desk
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
La regolazione gerarchica della tensione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto “Comunic/Azione”
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

L’attività dell’ Enea nella promozione dell’efficienza energetica nel settore della sanità privata EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI NELLE STRUTTURE SANITARIE DI ROMA Hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS 5 Dicembre 2018 Largo Agostino Gemelli 8, Roma Ingg. Domenico Santino, Stefano Zingarini Agenzia Nazionale Efficienza Energetica

Quadro normativo Con il Decreto Legislativo n° 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Serie Generale n°165 del 18/07/2014) l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica

Prima scadenza 5 dicembre 2015 Art. 8 d.lgs. 102/2014 Soggetti obbligati L’art. 8 definisce che i soggetti obbligati alle diagnosi energetiche sono: le grandi imprese (comma 1); le imprese a forte consumo di energia (comma 3) Prima scadenza 5 dicembre 2015

Art. 8:Il ruolo dell’ENEA 5. L'ENEA istituisce e gestisce una banca dati delle imprese soggette a diagnosi energetica nel quale sono riportate almeno l'anagrafica del soggetto obbligato e dell'auditor, la data di esecuzione della diagnosi e il rapporto di diagnosi. 6. L'ENEA svolge i controlli che dovranno accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del presente articolo, tramite una selezione annuale di una percentuale statisticamente significativa della popolazione delle imprese soggetta all'obbligo di cui ai commi 1 e 3, almeno pari al 3%. ENEA svolge il controllo sul 100 per cento delle diagnosi svolte da auditor interni all'impresa. L'attività di controllo potrà prevedere anche verifiche in situ.

Normativa di riferimento Il D.lgs. 102/2014 Per svolgere in modo efficace e organizzato i suoi compito, ENEA ha messo a disposizione delle imprese il portale «Audit 102», sul quale caricare la documentazione relativa alla diagnosi energetica che consiste in: rapporto di diagnosi: file obbligatorio; file di riepilogo: file facoltativo, creato da ENEA e compilato dalla singola struttura, al fine di riassumere i dati di consumo ed ottimizzare il processo di studio delle diagnosi.

Normativa di riferimento Il D.lgs. 102/2014 In particolare, considerando la diversa peculiarità delle imprese obbligate a redigere la propria Diagnosi Energetica, l’Enea ha inoltre costituito diversi Tavoli Tecnici dove portare a confronto le esperienze di realtà affini per tipologia di attività

La diagnosi energetica La diagnosi energetica è lo strumento più qualificato per definire il quadro della gestione energetica di un’attività. L’obiettivo è quello di studiare lo stato attuale di efficientamento energetico di un’impresa e di individuare gli opportuni indicatori di prestazione energetica da confrontare con quelli del settore di riferimento. La fase finale consiste nella ricerca di interventi di miglioramento, qualora l’indice non fosse confrontabile. In realtà è buona pratica implementare interventi di efficientamento anche nel caso in cui l’indice fosse confrontabile, procedendo verso il miglioramento continuo. UNI CEI EN n. 11428/11

Codice 86 ASSISTENZA SANITARIA Il codice ATECO Codice 86 ASSISTENZA SANITARIA 86.1 Servizi ospedalieri 86.2 Servizi degli studi medici e odontoiatrici 86.9 Altri servizi di assistenza sanitaria

Diagnosi Le 230 diagnosi pervenute relative al codice 86 sono ripartite come in grafico.

Diagnosi Si sono individuate sotto strutture simili per tipologia di attività: Ospedali SSN Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) Case di Cura Specialistiche Centri di Riabilitazione Uffici ed Ambulatori Lo schema seguente da indicazione della percentuale di diagnosi pervenute per le suddette tipologie di strutture sanitarie:

Diagnosi Successivamente sono stati valutati gli indici prestazionali più utilizzati. Il grafico successivo rappresenta gli indicatori più utilizzati nelle Diagnosi Energetiche analizzate.

TAVOLO TECNICO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE Il ruolo dell’ENEA TAVOLO TECNICO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE

Le Strutture Ospedaliere Si è proceduto, quindi, ad un approfondimento delle tematiche tipiche delle Strutture Sanitarie in particolare di quelle Ospedaliere. Al Tavolo Tecnico, coordinato dall’ing. Stefano Zingarini, infatti, partecipano le seguenti Strutture Ospedaliere: Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma Ospedale Pediatrico Bambin Gesù IRCCS di Roma Ospedale San Raffaele di Milano Università Campus Bio-Medico di Roma

Le Strutture Ospedaliere Questo Tavolo ha prodotto una possibile schematizzazione di una Struttura Ospedaliera: Sono stati identificati tre settori principali: degenze diagnosi e terapia servizi generali suddivisi per rispettive aree funzionali.

Proposta finale - aree funzionali Al fine di ottenere dei dati affidabili senza però rendere l’impegno troppo gravoso per le imprese soggette all’obbligo, il numero di aree funzionali proposte in precedenza è stato ridotto, considerando solo quelle o più energivore o più frequenti all’interno di una struttura ospedaliera

Verso il foglio di calcolo Successivamente si sono effettuate delle simulazioni di consumi energetici con differenti fogli di calcolo al fine di definire uno schema di riferimento dedicato alle Strutture Ospedaliere che potesse essere utilizzato per il confronto dei loro consumi energetici e degli eventuali indici prestazionali.

Foglio Excel Il prodotto finale di questo primo lavoro del Tavolo Tecnico è un Foglio di Calcolo dedicato alle Strutture Ospedaliere che sintetizza i consumi energetici suddivisi per vettori ed articolati per le principali aree tematiche.

Il ruolo dell’ENEA Il lavoro sta proseguendo con la definizione di criteri per la misura dei consumi sia mediante l’installazione di sistemi di monitoraggio, dando indicazione del valori minimi di misura, che mediante campagne di monitoraggio da effettuare periodicamente nelle proprie strutture. Un ulteriore lavoro del Tavolo è quello di definire i criteri e di stima dei consumi qualora non sia possibile effettuare il monitoraggio.

SAVE THE DATE 5 DICEMBRE 2019

Domenico Santino - Stefano Zingarini SALUTI Grazie per l’attenzione Domenico Santino - Stefano Zingarini Link di riferimento: diagnosienergetica@enea.it www.enea.it www.agenziaefficienzaenergetica.it