I pilastri del culto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE: 1) CREDENZA IN UNA REALTA’ SACRA (Essere Supremo, Divinità, Dio) 2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI (il culto ed i luoghi sacri)
Advertisements

I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
Presentazione di Roberto
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
I pilastri dell’Islam.
Islam Enrico e Samira.
Presentazione a cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C
Islam e paesi musulmani
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
Islamismo.
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
Gruppo di Alessia, Valeria, Ylenia e Sara
Islam.
ISLAM ISLAM GRUPPO: WIDAD EDOARDO ALESSIA CLASSE 5°A
Approfondimenti sulle religioni più importanti
NEL NOME DI ALLAH, IL COMPASSIONEVOLE, IL MISERICORDIOSO
Fatto da Cristian e Matteo
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Il libro sacro dell’Islam
L’Islam e l’espansione araba
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Islam _.
SAMANTA TORTELLI E MORAD ZAROUALI
Immagini dalle RELIGIONI - Monoteismi -
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
Islam _.
ISLAM ISLAM = SOTTOMISSIONE MUSULMANO=CREDENTE.
Islam.
I LUOGHI DI PREGHIERA.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
I pilastri del culto Costituiscono una complessa organizzazione della religiosità, senza controllo istituzionale (…)
L’Islam nel mondo Arabia SauditaSud-Est asiaticoAsia centro-orientale  L’Islam è diffuso soprattutto nel Nord dell’Africa, in Arabia Saudita, nel Sud-Est.
Una presentazione di Giacomo Youssef
UNA NUOVA RELIGIONE MONOTEISTA: ISLAMISMO
I pilastri del culto. arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale)
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
PRESENTAZIONE ISLAM Cristiani e musulmani – conoscere per dialogare ITC O. Mattiussi - Pordenone 16 marzo 2012.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
ALIMENTAZIONE ISLAMICA. Tra i tanti aspetti che differenziano le culture, il cibo è uno dei più rilevanti. L’alimentazione è spesso condizionata dal clima,,ma.
Se confiderete sempre nel Signore, nulla di ciò che avviene intorno a voi potrà nuocervi. Cliccare una volta per avanzare.
PROGETTO ASTALLI ISLAM Il giorno 26 Febbraio 2016 la prof.ssa Lemmo Gallo e la prof.ssa Leoni ci hanno accompagnato in sala riunioni per l’incontro con.
Simboli Religiosi Dell’Islam
I pilastri del culto. Preghiera al Cairo, 1865 Arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale)
L'Islam, una nuova religione monoteista
2.
Longobardi e bizantini
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Lettera al "FRATELLO MAROCCHINO"
Nel mare ci sono i coccodrilli
Cliccare una volta per avanzare
RAMADAN.
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Arabia prima di Maometto
Islam
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
I pilastri del culto.
GLI ARABI Letizia Verlicchi.
I pilastri del culto.
“Il Dialogo interreligioso”
I pilastri del culto.
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
Arabia e Maometto Corsa di Storia 2° anno.
L’Islam, una nuova religione
I 5 pilastri Scritto da: Stefano Longhitano Marco Ghidini.
Transcript della presentazione:

I pilastri del culto

arkān al-islām (arkān al-dīn o arkān al-‘ibāda) Shahāda (testimonianza di fede) Salāt (preghiera rituale) Zakāt (elemosina rituale) Sawm (digiuno nel mese di ramadan) Hajj (pellegrinaggio alla Mecca)

Sono prescritti dal Corano ed esplicitati dalla Sunna del Profeta. Non sono dogmi, credenze o concetti: sono azioni, comportamenti. L’islam si concentra sull’agire concreto del fedele (ortoprassi). Facilmente comprensibili, il fedele li deve compiere solo se si trova nelle condizioni di farlo (secondo il noto hadîth: “Iddio vuole agio per voi e non disagio”). Tutti i pilastri vanno compiuti in stato di purità rituale, dopo abluzione parziale (wudū’) o totale (ghusl), e con l’intenzione (niyya) dell’animo di compiere quel determinato atto di culto.

La shahāda “Non c’è altro Dio che Dio e Muhammad è il suo profeta” Con questa semplice formula si entra nell’Islam. Il musulmano la pronuncia nelle più diverse occasioni della vita quotidiana. E’ pronunciata nell’orecchio dei nuovi nati e in quello del morente.

La salāt La preghiera rituale si compie cinque volte al giorno a orari prestabiliti (all’alba, a mezzogiorno, nel pomeriggio, al tramonto, di notte) e, laddove esiste, dopo il richiamo del muezzin dal minareto. Ci si purifica, ci si rivolge verso la Mecca e si compiono una serie di prostrazioni e inchini pronunciando alcune formule e versetti coranici. La preghiera è composta da un numero variabile di rakāt (cicli), da due a quattro.

La preghiera del venerdì (jum‘a) Il venerdì a mezzogiorno si prega, se possibile, nella moschea a ciò adibita (masjid al-jum‘a), dopo le abluzioni rituali, tutti insieme in direzione della qibla, dopo aver ascoltato la khutba dell’imam, che sale sul pulpito (minbar). Nella moschea non vi sono rappresentazioni pittoriche o scultoree, a causa della proibizione di rappresentare figure umane o divine. Mosaici astratti in ceramica o smalto, stucchi raffinatissimi con versetti stilizzati (“arabeschi”) ed una scultura molto elaborata rendono le moschee monumenti di grande valore artistico.

Moschea in Iran

La zakāt L’elemosina rituale è obbligatoria e consiste in un prelievo di una percentuale non più bassa del 2,5% dei beni non necessari alla sussistenza. Per lungo tempo è stato l’unico prelievo fiscale cui i musulmani furono assoggettati e, insieme alla jizya imposta ai cosiddetti protetti (dhimmī), costituiva gran parte del gettito fiscale delle casse pubbliche. Oggi si versa in moschea ed è separata dalle imposte statali.

Il sawm Il digiuno nel mese di ramadān, il nono mese del calendario lunare islamico, consiste nel’astensione da cibo, bevande, fumo, atti sessuali e altri comportamenti che possano distrarre il fedele dalla meditazione sul Corano e dalla preghiera. Il sawm si compie dall’alba al tramonto. Alla fine del mese di ramadān tutto il mondo musulmano festeggia la ‘id al-fitr (festa della rottura).

Il hajj Il grande pellegrinaggio alla Mecca si compie almeno una volta nella vita. La sua meta è la ka’ba Si compie dall’ottavo al dodicesimo giorno del mese di dhū’l hijja (è l’ultimo mese del calendario islamico). I rituali antichissimi riprendono il modello del pellegrinaggio dell’addio compiuto dal profeta poco prima di morire, nel 632. Il pellegrino si deve porre in stato di purificazione (ihrām) e pronunciare la niyya (intenzione): abluzione totale e vesti nuove e pulite; niente atti sessuali, fumo, profumi, atti o pensieri che distraggano dalla devozione.

Tappe fondamentali del pellegrinaggio 1° giorno: circuambulazione attorno alla ka’ba (tawāf); sâ’i (corsa fra Safa e Marwa’); salāt presso la stazione di Abramo; spostamento a Mina. 2° giorno: wuquf, sosta e meditazione alla piana di Arafāt da mezzogiorno al tramonto; notte a Muzdalifa; 3° giorno: raccolta delle pietruzze e lapidazione di Satana; sacrificio, che coincide con la festa più grande per tutti i musulmani, la ‘id al-adhā’). Fine dello stato di sacralizzazione: taglio simbolico dei capelli; rientro alla Mecca, altri riti conclusivi alla Mecca per tre giorni. Molti pellegrini continuano il viaggio a Medina per visitare la grande moschea e la tomba del Profeta.

La Mecca e la ka’ba

La moschea del profeta a Medina