Dilution Models for Effluent Discharges

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries
Advertisements

WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Documenti informatici nuove modalità operative
La calendarizzazione delle attività
“Vivere insieme” – Lezione4
Il Software MESH® APAT-ISPRA
“Vivere insieme” – Lezione7
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Introduzione a Scratch!
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Dal problema al processo risolutivo
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
Esercitazione di Statistica Economica
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Esercitazione di Statistica Economica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
Claudio Rocchini - Interfacce
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Come utilizzare questo modello:
Introduzione a PowerPoint 2007
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
Osservatorio Regionale Commercio Applicativo
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Associazione tra due variabili
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Cell Transmission Model (CTM)
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Scoops3D Scoope3D è un software che valuta la stabilità di un pendio che è rappresentato da un paesaggio digitale attraverso un modello di elevazione digitale.
Presentazione del software SEMAFORO
Titolo presentazione sottotitolo
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
AERMOD Breeze modeling system
Andrea Martinelli.
Elisabetta Matarrese Matricola: A.A 2018/2019
BioMa Framework Piattaforma estendibile per diversi modelli biofisici.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
SLAMMER—Seismic Landslide Movement Modeled using Earthquake Records
Transcript della presentazione:

Dilution Models for Effluent Discharges VISUAL PLUMES Dilution Models for Effluent Discharges 4th edition Mattia Betteo Matricola: 850246 Politecnico di milano Ingegneria per l’ambiente e il territorio

ENTE AUTORE E SITO Visual plumes è un software realizzato e rilasciato dall’ente U.S. Environmental Protection Agency (US EPA), più in particolare dal Center for Exposure Assessment Modeling (CEAM) nell’agosto del 2001. Il software è disponibile open source (scaricabile da chiunque) presso il sito dell’ente: https://www.epa.gov/exposure-assessment-models/visual-plumes REQUISITI DI SISTEMA: il software risulta utilizzabile ed ottimizzato per sistemi windows 95, 98, nt, 2000, XP, VISTA, 7, 8 e 10.

SCOPO E FINALITÀ DEL PROGRAMMA VISUAL PLUMES supporta modelli di diluizione/dispersione che simulano, in ambienti stratificati e non, singoli pennacchi emessi anche in profondità. Le previsioni in uscita includono dati come la diluizione, la dispersione, la risalita, il diametro e altre caratteristiche del pennacchio. Queste funzioni offrono la possibilità di simulare l’evento di scarico su un lungo periodo e, contemporaneamente, su molti “scenari” diversi, perciò VP risulta essere un utile strumento di previsione sia per eventi continui e controllati come l emissione di inquinanti in mare, che per lo studio degli effetti di un evento straordinario (come è stato per gli effetti dell uragano Katrina sul lago Pontchartain negli USA) Effetto dell’esondazione prodotta dall’uragano Katrina

STRUTTURA SOFTWARE Visual plumes è strutturato in 5 finestre specifiche con cui interagire: DIFFUSER: finestra in cui inseriremo le caratteristiche della sostanza in diffusione, del porto, del vento e della direzione di emissione (come da immagine, nella tab centrale). La finestra ci permette inoltre di utilizzare un blocco note, di avviare la simulazione (mediante l’immagine sulla destra), e di selezionare opzioni aggiuntive sul modello (come ad esempio la possibilità di utilizzare il modello «Brook’s far-field» per una simulazione più specifica nel caso di una diffusione molto espansa sia nel tempo che nello spazio).

STRUTTURA SOFTWARE AMBIENT: FINESTRA NELLA QUALE ANDREMO AD INSERIRE I DATI RILEVATI IN MERITO ALL’AMBIENTE (O AGLI AMBIENTI) IN CUI LA SIMULAZIONE AVVIENE; NELLA TABELLA CENTRALE CREEREMO UNA RIGA IN CORRISPONDENZA DI OGNI DISTANZA IN CUI ABBIAMO RILEVATO I DATI DI: Velocità della corrente Direzione della corrente salinità temperatura Concentrazione preesistente nell’ambiente Velocità di decadimento inquinante Coefficiente di dispersione/diffusione - Il software permette poi di creare diversi file per calcolare il modello su ambienti diversi contemporaneamente.

STRUTTURA SOFTWARE SPECIAL SETTINGS: Finestra nella quale possiamo modificare alcune opzioni ed impostazioni del modello modificandone alcuni aspetti sia di tipo grafico che di calcolo: In alto a sinistra possiamo modificare la concentrazione di inquinante preesistente nell’ambiente col procedere dello spazio e del tempo. Al centro possiamo selezionare diversi input addizionali al modello (come ad esempio l’assorbenza della luce). In basso a sinistra possiamo controllare aspetti grafici particolari dell’output. In alto a destra possiamo controllare il formato dell’output di testo A destra possiamo eventualmente eliminare/aggiungere le variabili selezionate dal calcolo del modello

STRUTTURA SOFTWARE TEXT OUTPUT: la prima delle due finestre di output, il software stampa qua i risultati della simulazione nel formato di testo desiderato; Come visibile a destra il software mostra l’indirizzo in cui il file è salvato ed, a seguire, oltre che le tabelle inserite in precedenza dall’utente di diffuser e ambient, una tabella che racchiude il risultato della simulazione effettuata al variare della profondità. (nel caso a destra ad esempio notiamo che dai 49m da cui fuoriesce il composto ai 48,75m la concentrazione in ppm è già scesa di quasi dieci volte)

STRUTTURA SOFTWARE GRAPHICAL OUTPUT: l’ultima finestra di output, contiene il risultato della simulazione in forma grafica e mostra diversi parametri in 4 diagrammi: Risalita del pennacchio: il grafico in alto a sinistra mostra la distribuzione nello spazio dell’inquinante al variare della distanza dal porto e della profondità. Proprietà dell’ambiente: il grafico in alto a destra mostra la densità dell’inquinante nell’ambiente al variare della profondità. Vista del piano: il grafico in basso a sinistra mostra la direzione e la forma del pennacchio rispetto alle coordinate geografiche. Diluizione del pennacchio: il grafico in basso a destra mostra la diluizione dell’inquinante in relazione alla distanza «orizzontale dal porto».

SEMPLICITÁ DI UTILIZZO VISUAL PLUMES risulta essere un programma che non presenta grandi problemi di complessità nemmeno al primo utilizzo, i dati da inserire sono chiari e la schermata è ben strutturata. Sul sito, insieme al software, è possibile inoltre scaricare un manuale molto dettagliato ed utile al fine di sfruttare le potenzialità di questo programma che risultano, senza una buona preparazione, di difficile utilizzo e comprensione ( come ad esempio le molteplici opzioni aggiuntive nella schermata «special settings»). Il programma non pesa assolutamente sul sistema operativo e svolge tutti in calcoli in pochissimo tempo, alcune limitazioni sono date dalla mancanza di rappresentazioni 3D e dall’impossibilità di considerare ambienti con interazione dell’inquinante tra superficie dell’acqua e atmosfera.