Evidenze dell’Audit Criteri dell’Audit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Linee guida per gli audit di sistemi di gestione
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Le didattiche tutoriali
Revisione Aziendale Corso avanzato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
elementi caratterizzanti e fasi principali
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Pietro Goria Autorità di Certificazione del POR Regione Lombardia
Centro Rete Qualità USR Piemonte
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Piano Lauree Scientifiche
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Oggetti della valutazione
Management e Certificazione della Qualità
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
LESVOS settembre 2016.
Corso Qualificante Specialista 231
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
come supporto alla professione di PM
Unlocking Children’s Rights
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Brescia – 26 novembre 2018 La revisione contabile strumento di valutazione dell’affidabilità delle PMI Tavola rotonda Dott. Severino Gritti Commissione.
Organizzazione Aziendale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Gli attori di policy.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Oggetti della valutazione
Comunicazione di Massimo Marighella
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Come cambia il nuovo esame di stato
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Auditing Sample PICTURES FROM ENVIRONMENTAL AUDIT Starring:
Oggetti della valutazione
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le strutture organizzative del
(linee guida per audit di sistemi di gestione)
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Il modello di Audit interno della Banca d’Italia
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Esecuzione dell’audit
Organizzazione Aziendale
Laurea Triennale in Economia
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

Evidenze dell’Audit Criteri dell’Audit Risultanze dell’Audit: Risultati della valutazione delle evidenze dell’Audit rispetto ai criteri dell’Audit.

Soggetti Coinvolti Committente dell’audit (audit client): Organizzazione o persona che richiede un audit Organizzazione oggetto dell’audit (auditee): Organizzazione sottoposta all’audit Auditor: Persona che conduce un audit Gruppo di audit (audit team): Uno o più auditor che conducono un audit supportati, se necessario, da esperti tecnici Esperto tecnico: Persona che fornisce conoscenze o esperienza specifiche al gruppo di audit Osservatore: Persona che accompagna il gruppo di audit, ma non effettua l’audit Guida: Persona designata dall’organizzazione oggetto dell’audit per assistere il gruppo di audit

Principi dell’attività di audit onestà, diligenza e responsabilità Integrità Presentazione imparziale: obbligo di elaborare rapporti veritieri e accurati Presentazione Imparziale Dovuta professionalità: l'applicazione di diligenza e di giudizio nel corso dell’audit Dovuta Professionalità Discrezione nell’utilizzo e nella protezione delle informazione acquisite durante l’Audit Riservatezza Assicurarsi che gli auditor non siano coinvolti nelle attività sottoposte ad audit Indipendenza Metodo razionale per raggiungere conclusioni dell’audit affidabili e riproducibili secondo un processo di audit sistematico Approccio basato sull’evidenza

Tipi di Audit Audit prima Parte: Audit Interni Audit seconda parte: Del cliente su un suo fornitore Audit terza parte: Ente di certificazione su un’organizzazione (per rilasciare certificazione) Audit congiunto: Quando due o più organismi di audit cooperano per sottoporre ad audit un’unica organizzazione oggetto dell’audit Project audit: Audit su uno specifico progetto Follow-up audit: Audit per verificare l’attuazione delle azioni correttive Audit Combinati: Quando due o più i sistemi di gestione di differenti discipline (per esempio: qualità, ambiente, sicurezza) vengono sottoposti contemporaneamente ad audit.