Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
Advertisements

Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Riforma Ticino 2020 Verso il Ticino del futuro Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Assemblea dei Presidenti
Il bilancio delle aziende no profit
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
FONTI DEL TURISMO.
Sistema Istruzione e Formazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Milano - 9 marzo 2005.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
La partecipazione nei processi di sviluppo
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Tipologie di imballaggi in acciaio
Direzione Servizi Ambientali
Leggi, teoria e pratica.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Attività produttive, Commercio, Turismo
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
L’Accordo Quadro ANCI CONAI: Caratteristiche, risultati e prospettive
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
AUDIZIONE presso la V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati Atto Camera n. 977 di iniziativa degli On.li Germanà ed altri: “Disposizioni per.
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
componenti del Gruppo:
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Audizione Commissione Ambiente
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019 Audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l’ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio Commissione Ambiente Camera dei Deputati 24 luglio 2019

Il contesto (stato attuale e obiettivi direttive europee) I tassi di riciclo per ogni singola filiera nel 2017 e gli obiettivi 2025 e 2030 (Fonte CONAI).

Indagine conoscitiva commissione ambiente Finalità Acquisire elementi conoscitivi sugli stati di avanzamento delle trattative per il rinnovo dell’Accordo – Quadro ANCI-CONAI (2019-2024) e sui contenuti che esso assume nel corso del suo perfezionamento, anche al fine di apprezzarne la compatibilità con gli obblighi previsti dalla recente normativa europea, verificando anche se lo strumento dell’accordo quadro sia in grado di assicurare l’adempimento degli obblighi inerenti alla responsabilità finanziaria del produttore; La trattativa è a buon punto. È stata quasi completata la parte generale, che ora è oggetto di verifica e condivisione da parte delle parti interessate. Saranno attivati a breve i tavoli tecnici per le singole filiere.

EPR: i costi L’indagine conoscitiva sul mercato dei rifiuti solidi urbani IC 49 (21/01/2016) di AGCM rileva che: «Per come sono strutturati attualmente i rapporti tra il Sistema CONAI e gli Enti Locali, infatti, i produttori di imballaggi aderenti al primo sopportano solo una minima parte dei costi generati dai rifiuti derivanti dai loro imballaggi375. Secondo quanto appreso nel corso dell’attività compiuta nell’ambito dell’Indagine, i corrispettivi specificamente definiti dall’Accordo ANCI-CONAI, coprono al più il 20% del costo dell’attività di raccolta differenziata376, ovvero un ammontare nettamente inferiore rispetto a quello osservabile nei summenzionati Stati membri»

EPR: i costi Fonte: elaborazione su dati Pro-Europe

EPR costi Il tema dei costi è determinante per innescare meccanismi di responsabilità. Solo una copertura puntuale e integrale dei costi e la sua ripartizione sulla base degli impatti ambientali prodotti dai singoli produttori può innescare un percorso virtuoso. Le norme attuali demandano ad una negoziazione tra parti la definizione dei maggiori oneri per la raccolta differenziata degli imballaggi e non consentono di raggiungere gli obiettivi della direttive europee in corso di recepimento in Italia.

Indagine conoscitiva commissione ambiente Finalità Acquisire elementi conoscitivi (2) sull’efficacia del sistema consortile attuale rispetto all’obiettivo di migliorare la qualità dei materiali raccolti e di innalzare la percentuale di riciclo, prefigurando eventuali iniziative volte ad introdurre correttivi in materia; (3) sui profili relativi all’idoneità del sistema consortile al raggiungimento dei nuovi obiettivi di recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio fissati al 2025 e al 2030 dalla direttiva (UE) 2018/852; Il sistema consortile ha permesso all’Italia di raggiungere risultati importanti (eg annullamento del conferimento in discarica per imballaggi plastici). Per migliorare i risultati attuali serve una profonda riforma del sistema. Riforma che in accordo alla direttive europee deve prevedere: Modelli misti di raccolta (DRS, raccolta con il sistema dei Comuni, reverse vending machine) Copertura integrale dei costi Revisione del sistema delle piattaforme di selezione Meccanismi premiali per la raccolta differenziata di qualità (eg LR 16/2015 Economia circolare, Emilia-Romagna).

Indagine conoscitiva commissione ambiente Finalità Acquisire elementi conoscitivi (4) sull’eventuale superamento delle criticità evidenziata nella citata “Relazione sui consorzi e il mercato del riciclo” (XVII Legislatura, Doc. XXIII, n. 36), con particolare riguardo all’efficace e consapevole utilizzo da parte dei comuni delle risorse finanziarie impegnate da CONAI per progetti territoriali, progetti di comunicazione locale, banca dati e osservatorio enti locali; Il nuovo accordo rafforza gli strumenti per la trasparenza e l’informazione attraverso alcune azioni: Costituzione di una divisione tecnico-giuridica di ANCI, finanziata attraverso l’accordo, interamente dedicata alla gestione dell’accordo, al monitoraggio dei risultati e al supporto ai Comuni. Accesso pubblico alla banca dati che contiene i corrispettivi e i risultati dei singoli Comuni. Consultazioni periodiche dei Comuni e iniziative di formazione nel territorio.

Indagine conoscitiva commissione ambiente Finalità Acquisire elementi conoscitivi: (5) sulle attività di informazione e comunicazione, di responsabilizzazione dei cittadini e di formazione di tecnici ed amministratori, in relazione ai livelli di raccolta differenziata raggiunti nelle singole aree territoriali, valutando l’eventuale introduzione di misure per il loro potenziamento. Il nuovo accordo prevede che, nel caso di delega del Comune a un gestore (o altro operatore) il delegato debba inviare al Comune una relazione semestrale che contenga: i corrispettivi ricevuti per le singole filiere i risultati in termini di quantità e qualità dei materiali conferiti ai consorzi CONAI

Indagine conoscitiva commissione ambiente Finalità ANCI propone un meccanismo di «blind trust» per garantire la terzietà delle analisi merceologiche. Soggetto Istituzionale

Analisi merceologiche: gestione contratto