Chimica Generale per Nutraceutica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Advertisements

1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Chimica Generale per Nutraceutica
Chimica Generale per Informatore
Chimica Generale ed Inorganica Prof. Giancarlo Morelli.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Di che cosa si occupa la chimica?
Corso di Elementi di Chimica Generale
Le misure delle grandezze
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Le molecole.
Introduzione alla fisica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
GLI STATI DELLA MATERIA
Chimica Generale ed Inorganica
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Prof. Giancarlo Morelli
Corso di Chimica Generale ed Inorganica Farmacia (E-O)
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Tifi, Gentile
Il nuovo Invito alla biologia.blu
IL METODO SCIENTIFICO Il primo step consiste nel raccogliere i dati eseguendo osservazioni ed esperimenti. Gli scienziati sono alla ricerca perenne di.
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Unità 1 - Le molecole della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Valitutti, Falasca, Amadio
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
1.
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
1.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Transcript della presentazione:

Chimica Generale per Nutraceutica Informazioni: Dr. Antonella Accardo Indirizzo di posta elettronica: antonella.accardo@unina.it Numero di telefono studio: 0812532045 Ricevimento studenti: Martedì 9:00-11:00 Studio: Via Mezzocannone,16 Sito web www.docenti.unina.it/antonella.accardo

Testi consigliati Qualunque testo purchè sia per l’Università !! Chimica, La scienza della vita - Kelter Mosher Scott - Edises Chimica – Kotz, Treichel, Townsend – Edises Chimica Generale - Witten, Davis, Peck, Stanley - Ed Piccin Chimica - Silberberg - McGraw-Hill Principi di Chimica – Dickerson, Gray, Haight – Zanichelli Chimica Generale – Corradini – Ambrosiana Chimica Generale – Atkins, Jones – Zanichelli Qualunque testo purchè sia per l’Università !!

Esercitazioni- Stechiometria Problemi di Chimica 1.0 M e M Vacatello - Piccin Fondamenti di Stechiometria – M. Giomini – Edises Elementi di Stechiometria - Giannoccaro, Doronzo - Edises Stechiometria – Bertini, Luchinat, Mani – Ambrosiana Applicazioni numeriche e di laboratorio di chimica - Tesauro, Rossi, Saviano - Loghia

Metodo Scientifico Per eseguire osservazioni scientifiche che abbiano carattere di verità universale, è necessario applicare le seguenti regole: osservare e descrivere un dato fenomeno formulare un'ipotesi che lo possa spiegare prevedere una o più conseguenze dipendenti da quest'ipotesi verificare in modo sperimentale le conseguenze concludere (valutare): confermare o confutare l'ipotesi iniziale Quando le conseguenze confermano le ipotesi, si parla di oggettività delle osservazioni e si costruisce una legge; da un insieme di leggi, si costruisce una teoria.

La Chimica «alchimia» La chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, e le variazioni energetiche associate ai processi: Trasformazioni chimiche (reagenti-prodotti) H2 + I2 2HI Trasformazioni fisiche (passaggi di stato) Solido (s) Liquido (l) Gas(g)

Passaggi di stato

Materia: è tutto ciò che ha massa ed occupa spazio Fisicamente separabili Sostanze pure Sostanze non ulteriormente purificabili Miscele Combinazione di due o più sostanze pure Si combinano chimicamente per formare Materia Omogenea (es. aria) Materia Eterogenea (es. sangue) Elementi Composti

Elementi e Composti Elemento: Un elemento è una sostanza (C, H, Fe..) costituita da atomi identici tra di loro. Esistono 118 elementi, di cui 88 di origine naturale. 20 sono indispensabili per la vita (C, N, O, H, P, S…..) Composto: Sostanza pura costituita da due o più elementi in un rapporto stechiometrico ben definito. Es: H2O, NaCl, etc. Ogni composto viene identificato attraverso una formula chimica, all’interno della quale a sua volta ogni elemento è individuato attraverso il proprio simbolo

Abbondanza degli elementi nella crosta terrestre, oceani e atmosfera

Separazioni fisiche Le separazioni fisiche di miscele omogenee o eterogenee sfruttano le diverse proprietà fisiche delle sostanze: Colore Massa Densità Stato di aggregazione Temperatura di fusione e di evaporazione Calore specifico Conducibilità elettrica e calore Malleabilità, duttilità Magnetismo

Separazioni di sistemi eterogenei Miscela di ferro e zolfo: Il ferro ha proprietà magnetiche Filtrazione: Si basa sulla diversa fase nelle quali si trovano i componenti della miscela

Separazioni di sistemi eterogenei Estrazione: Separazione che si basa sulla diversa densità delle fasi nelle quali si trovano i componenti della miscela

Separazione di un sistema omogeneo Distillazione: Si basa sul diverso punto di ebollizione dei componenti di una miscela Cromatografia: Si basa sulla diversa affinità dei componenti di una miscela per la fase stazionaria

Esempio di separazione chimica

Le proprietà chimiche e fisiche di un composto sono diverse da quelle dei suoi elementi costituenti sodio NaCl

Misure e sistemi di misura Sistema metrico decimale Sistema inglese (libre, miglia, galloni) Sistema internazionale Grandezza fisica (Simbolo della grandezza) Nome dell'unità SI (Simbolo dell'unità SI) Lunghezza (l) metro m massa (m) chilogrammo kg intervallo di tempo (t) secondo s Intensità di corrente (I, i) ampere A temperatura assoluta (T) kelvin K quantità di sostanza (n) mole mol intensità luminosa (Iv) candela cd

Confronto tra scala Kelvin, Celsius e Fahreneit Dalla scala Celsius a Kelvin K= °C+273 °C= K-273 Dalla scala Celsius a Fahreneit °F= 9/5°C +32 °C= 5/9 (°F-32)

Legge della conservazione della massa La somma delle masse delle sostanze reagenti è uguale alla somma dei prodotti Antoine Laurent Lavoisier 1743-1794

Legge di Proust o delle proporzioni definite “Quando due sostanze si combinano per formare un composto, le loro masse si combinano in proporzioni definite e costanti, indipendentemente da come sia stato sintetizzato” H2O 8 g di Ossigeno 2 g di Idrogeno

Legge delle proporzioni multiple Quando due elementi formano due composti diversi, il rapporto fra le masse in un composto rispetto al rapporto fra le masse nell’altro è un numero piccolo intero

AVOGADRO Volumi uguali di gas chimicamente differenti contengono lo stesso numero di particelle purchè a pari condizioni di Temperatura e Pressione Due molecole di idrogeno e una molecola di ossigeno si combinano per dare due molecole di acqua

Teoria atomica di Dalton (1808) Postulati della Teoria Atomica: La materia è formata da particelle piccolissime ed indivisibili: gli atomi. Tutti gli atomi di un elemento (H, C, O…) sono uguali tra loro e hanno la stessa massa; Dagli atomi di un elemento non è possibile ottenere atomi di un altro elemento; Gli atomi di un elemento si possono combinare solo con numeri interi di atomi di un altro elemento; In una reazione chimica gli atomi di un elemento non possono essere nè creati nè distrutti e si trasferiscono interi formando nuovi composti.