Scariche di Ottobre disrompono quasi subito. Brillanza calcolata a 0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione su test d’ipotesi
Advertisements

Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Artimino, 28/10/2008 La Logistica Silvia Cesari Artimino, 28 Ottobre 2008.
SONO SICURO CHE MI AVETE CAPITO !
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Cos’è questo? A Un parco giochi. B Un mattoncino Lego. C Un semaforo.
Un altro anno sta per finire…
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
4/04/2006CSN1 Roma1 Verso la chiusura del capitolo  m s Chi ha paura di D0?
… si prospetta una giornata nera per te! Se il PC funziona in modo anomalo… Ma anomalo forte.
Il metodo scientifico.
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Studio e test di umidità e temperatura sugli OM di NEMO Phase-2 Steering Committee 22/01/2014 S.Aiello INFN sezione di Catania 1.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2011.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Cosa fare dopo il diploma?
I dati della sorveglianza PASSI
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Il raggiungimento dell’equilibrio
Patrizia Luna, Lidia Varisco
LA TECNOLOGIA FILTRA.
Introduzione ai lavori
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
11/29/
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Ottobre.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Esercizi.
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
DUALGREEN + radici + resa
Tempistica: CLASSE TERZA.
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Recupero I Quadrimestre
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Consumi e stili di vita:
La prevenzione dei traumi nell’anziano
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
Curve della trasmissione
Breakdown in presenza di ossigeno
Aumento della popolazione umana nel tempo
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Andamento M44 in sperimentazione
Soddisfazione lavorativa
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
1.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

Scariche di Ottobre disrompono quasi subito. Brillanza calcolata a 0 Scariche di Ottobre disrompono quasi subito! Brillanza calcolata a 0.1s

Analisi dei valori della brillanza di O normalizzati a ne 30124 30113 30731 30682 30717 30571 30124 e 30113 sono due scariche standard del 11/04, 30124 Te un po’ piu’ alta 30682 (23/10) e 30731 (30/10) scariche con preriempimento da V4 e V5 30717 del 30/10 con preriempimento da V1 30571 del 6/6 Te un po’ piu’ alta

30616 e 30619 sono scariche con LH e EH 30124 30616 e 30619 sono scariche con LH e EH

Una scarica di Ottobre sembra avere una brillanza troppo elevata …

30124 (11/04) e 30256 (19/04) sono due scariche standard 30256 Te un po’ piu’ alta 30526 (25/05) ne bassa 30682 (23/10) e 30731 (30/10) scariche con preriempimento da V4 e V5 30717 del 30/10 con preriempimento da V1 N.B. 30682 e 30731 hanno circa la stessa Te 30731 30124 30256 30682 30717

CONCLUSIONI Non si evidenzia particolare andamento anomalo della brillanza dell’Ossigeno Sia dall’analisi effettuata a tempi diversi (ove possibile a t=0.7s) sia da quella effettuata a t=0.1s e’ evidente come la brillanza dell’Ossigeno diminuisce durante la campagna sperimentale (C1) Troppe poche scariche nella C2 del 2007 per poter trarre conclusioni sensate Si nota comunque che nella C2 la brillanza dell’Ossigeno e’ “un po’ piu’ alta” …