LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
CHIM/08 - METODOLOGIE ANALITICHE NELLO STUDIO
LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
MODELLISTICA MOLECOLARE. Interazione farmaco-recettore Perché un farmaco possa esplicare la propria azione deve interagire con un bersaglio chiamato recettore.
Sintesi delle proteine
Corso di Elementi di Chimica Generale
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi di Napoli Federico II
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Comunicazione intercellulare
Farmacocinetica: A D (b) M E
ELETTROFISIOLOGIA L’ELETTROFISIOLOGIA è una branca della fisiologia che si occupa di studiare le proprietà elettriche dei neuroni.
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Prof. Giuseppe Castaldo
Tecnologia Farmaceutica
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Introduzione alla Biologia
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Laboratorio di Patologia Molecolare
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Tesi in Chimica Organica
Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Tecnologia Farmaceutica
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
ANTRACICLINE Emanuela Summaria.
Bioeconomia – Chimica Verde
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
1 1.
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Clonaggio (molecolare)
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Clonaggio (molecolare)
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Antagonismo recettoriale
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
‘Il futuro è passato qui’
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Gentica e Biologia Molecolare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Prof.ssa M. Bartolini Prof.ssa R. Gatti manuela.bartolini3@unibo.it rita.gatti2@unibo.it Marina Naldi Daniele Tedesco Edoardo Fabini

Informazioni pratiche Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Informazioni pratiche La durata della tesi è di circa 7 mesi. Le liste di attesa sono variabili: per maggiori info contattate direttamente i relatori. Sarete seguiti da un tutor durante tutto il progetto di tesi. Non è necessario aver fatto prima il tirocinio. È preferibile aver superato l’esame di Analisi strumentale di farmaci (4o anno) prima dell’inizio della tesi. Avere sostenuto il maggior numero di esami prima della tesi è un vantaggio .

CAMPI DI RICERCA Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Studio di fenomeni di bio-riconoscimento molecolare e determinazione dei parametri cinetici e termodinamici di legame nell’interazione farmaco-proteina e proteina-proteina. Caratterizzazione di modifiche strutturali e funzionali a carico di proteine di interesse farmaceutico. Sviluppo di sistemi miniaturizzati a base di enzimi o proteine immobilizzate per studi in linea (inibizione, legame, digestione triptica, N-deglicosilazione) Screening di nuovi composti di interesse farmaceutico su target isolati Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

DRUG DISCOVERY Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica INDIVIDUAZIONE DI NUOVI COMPOSTI D’INTERESSE FARMACEUTICO PRODOTTI DI SINTESI PRODOTTI NATURALI DRUG DISCOVERY Composti potenzialmente utili per il trattamento la malattia di Alzheimer. Bersagli molecolari considerati: enzimi colinesterasici (AChE, BuChE), peptide b-amiloide, altro.. Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica CARATTERIZZAZIONE DEL PROFILO DI ATTIVITÀ DI COMPOSTI D’INTERESSE FARMACEUTICO in SOLUZIONE IMMOBILIZZATA SAGGI con ENZIMA O PROTEINA Saggi fluorimetrici o spettrofotometrici IMERs: Automatizzabili, Interfacciabile con sistemi di separazione e diversi detectors POTENZA INIBITORIA MECCANISMO D’AZIONE CINETICA D’AZIONE Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

TECNICHE ANALITICHE UTILIZZATE Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica TECNICHE ANALITICHE UTILIZZATE Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Biosensore ottico (SPR) Dicroismo circolare (CD) Configurazione assoluta del farmaco Legame enantioselettivo Parametri di legame Interazioni tra farmaci Cambi conformazionali della proteina Specificità di legame (Yes/No reponse) Concentrazione attiva dell’analita nel campione Parametri cinetici dell’interazione (kon, koff) Affinità di legame tra analita e target (KD) Residence time A B = (S)-1 A = (R)-1 B Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Spetrometria di massa Biocromatografia/cromatografia di affinità (HPALC) Analisi di matrici complesse (formulazioni farmaceutiche e biofarmaceutiche, fluidi biologici, estratti cellulari e vegetali) Analisi di peptidi e proteine (interazioni proteina-proteina o farmaco-proteina, modifiche post-traduzionali, isoforme, aggregazione proteica) Drug discovery (caratterizzazione, dosaggio, stabilità di farmaci e composti naturali) Frazione del farmaco legato Legame enantioselettivo Parametri di legame Interazioni tra farmaci Estrazione di proteine da campioni biologici (plasma) Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

Progetti di ricerca IN CORSO Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica Progetti di ricerca IN CORSO Individuazione dei ligandi plasmatici per il recettore RAGE: recettore coinvolto nell’insorgenza di complicanze croniche del diabete Studio delle proprietà di isoforme modificate di sieroalbumina umana (HSA) in condizioni patologiche croniche (diabete, cirrosi) Studio dell’interazione di SMYD3 con partner molecolari e screening di inibitori per il trattamento del tumore colon-rettale Screening di inibitori di enzimi colinesterasici e di inibitori della aggregazione della b-amiloide per il trattamento della malattia di Alzheimer … Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

PROGETTI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica PROGETTI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE Convenzione Erasmus+ attiva con l’Università Medica di Lublino, Polonia (Dipartimento di Biofarmacia, prof. K. Jozwiak) 2 posizioni all’anno (fino a 6 mesi) per tesi sperimentali sullo sviluppo di metodi innovativi per l’analisi in soluzione su recettori di membrana (β2-AR, GPR55) Prof.ssa MANUELA BARTOLINI

Lab. di Analisi Bio-Farmaceutica e Farmaceutica CAMPI DI RICERCA Sviluppo di nuovi metodi cromatografici applicabili all’analisi di farmaci, integratori e campioni biologici. Utilizzo di reattivi di derivatizzazione sia nuovi che commerciali applicabili all’analisi di molecole che presentano scarsa rivelabilità analitica (amminoacidi, tioli alifatici, etc.) Studio delle reazioni di derivatizzazione e ottimizzazione dei parametri che le influenzano. Convalida dei metodi sviluppati. Prof.ssa RITA GATTI