Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Advertisements

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
The art of differences The art of differences
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Il piano per la formazione docenti in breve
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Sistema Istruzione e Formazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Percorso formativo e ambiente online
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Piazza Capitaniato - Padova
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
La confettura all’intersezione tra saperi
Rilievo del Castello di Canosa
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola secondaria di primo grado
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Progetto “Energia del Cambiamento”
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Leggi, teoria e pratica.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il Piano per la formazione docenti
Nome Istituto.
Direzione Regionale della Campania
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Istituto Comprensivo 1 Modena
Servizio Civile Nazionale
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PIANO PER LA FORMAZIONE
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Ca’ Foscari Short Film Festival
Collezione Peggy Guggenheim
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Soggetto ospitante Civita Tre Venezie
Ass. cult. Alliance Française
Gallerie dell’Accademia di Venezia
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.1 – percorso orientativo Il percorso prevede attività diversificate con l'obiettivo di evidenziare le tante sfaccettature dei compiti di un museo. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • affiancamento alle attività di conservatorato archeologico e naturalistico (riscontro, inventariazione e movimentazione di reperti delle collezioni del museo); • affiancamento alle attività educative (preparazione materiali didattici, compartecipazione alle attività educative in affiancamento agli educatori museali); • affiancamento al front-office (personale del museo a contatto con il pubblico). Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, 31044 Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 2 Studenti ospitabili contemporaneamente: 2 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/ giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 3 settimane) Periodo: febbraio – luglio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre 2019 tramite mail al seguente indirizzo: g.mimmo@fondazionedivenezia.org unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/2201273 Email: g.mimmo@fondazionedivenezia.org

Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.2 – percorso grafica e comunicazione Il percorso consente di utilizzare diverse competenze digitali ai fini della conservazione, della valorizzazione e comunicazione dei Beni culturali. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • progettazione e grafica con produzione di materiale di comunicazione delle iniziative del museo: volantini, locandine, video; • inventariazione foto digitali del museo; • sviluppo di strumenti e contenuti per la comunicazione multimediale. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, 31044 Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 1 Studenti ospitabili contemporaneamente: 1 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/ giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 4 settimane). Il computer con i programmi di grafica deve essere fornito dalla scuola. Periodo: febbraio – giugno 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre 2019 tramite mail al seguente indirizzo: g.mimmo@fondazionedivenezia.org unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/2201273 Email: g.mimmo@fondazionedivenezia.org

Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.3 – percorso lingue straniere Il percorso consente di utilizzare/approfondire le competenze linguistiche nelle lingue straniere in relazione al patrimonio culturale territoriale. Le attività previste consistono nella produzione di traduzioni in lingua di testi (schede, elenchi, schemi, website, brochure informative del museo, etc.) afferenti alle diverse tematiche: archeologia, scienze naturali, storia del distretto dello Sportsystem, educazione al patrimonio. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, 31044 Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 2 classi Studenti ospitabili contemporaneamente: 1 gruppo classe Modalità e tempistiche di svolgimento 2 ore di inquadramento in classe a cura del Museo; mezza giornata al Museo per inquadramento specifico sul percorso; produzione lavori di traduzione in classe; mezza giornata al Museo per restituzione e chiusura progetto Periodo: ottobre 2019 - maggio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre 2019 tramite mail al seguente indirizzo: g.mimmo@fondazionedivenezia.org unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/2201273 Email: g.mimmo@fondazionedivenezia.org

Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.4 – percorso educazione museale Il percorso consente di prendere familiarità con principi, metodologie e strumenti dell'educazione al patrimonio con diversi target di pubblico. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • affiancamento allo staff Museo nella progettazione e realizzazione delle attività educative; ciò prevede: preparazione materiali didattici; ricerche di contenuti, strategie e strumenti nel Centro di Documentazione del Museo e in rete; • affiancamento conduzione agli educatori museali con diversi target (adulti, bambini, persone con disabilità etc.); • produzione disegni archeologici/scientifici e disegni per attività educative. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, 31044 Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 4 Studenti ospitabili contemporaneamente: 2 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 2 settimane) Periodo: Giugno-Luglio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre 2019 tramite mail al seguente indirizzo: g.mimmo@fondazionedivenezia.org unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/2201273 Email: g.mimmo@fondazionedivenezia.org

Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso n.5 – percorso conservazione e valorizzazione Il percorso consente di prendere familiarità con principi e metodi delle attività di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali. I ragazzi vengono coinvolti nelle seguenti azioni: • azioni di manutenzione ordinaria sulle collezioni. Sono previste, in affiancamento ad esperti esterni e ai conservatori del museo, le seguenti attività sui reperti: riscontro, documentazione (anche fotografica) e inventariazione con specifico database; • produzioni di storytelling. Sono previste le seguenti attività: formazione sulle collezioni sia in autonomia, sia affiancati dal personale del museo; scelta libera dei reperti su cui costruire la narrazione; formazione specifica e approfondita sui reperti individuati con il supporto dei conservatori; elaborazione del progetto di storytelling e sua esposizione di fronte allo staff del museo ed altri pubblici. Sede di realizzazione del percorso Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna - Via Piave 51, 31044 Montebelluna (TV) Studenti ospitabili : 2 Studenti ospitabili contemporaneamente: 2 Modalità e tempistiche di svolgimento Mezza giornata/giornata intera (max 30 ore settimanali per non più di 4 settimane) Periodo: Febbraio-Maggio 2020 Modalità di adesione al progetto I docenti referenti per i PCTO devono inviare le lettere motivazionali redatte dagli studenti interessati entro il 2 dicembre 2019 tramite mail al seguente indirizzo: g.mimmo@fondazionedivenezia.org unitamente all’Informativa Docenti relativa al trattamento dei dati personali. Ricordo che, qualora fosse avviato il percorso, nella convezione tra scuola ed ente ospitante va specificato che il percorso è stato attivato nell’ambito del progetto «Tutto un altro percorso» di Fondazione di Venezia e USRV Contatti Fondazione di Venezia Attività Istituzionali Giorgia Mimmo T. 041/2201273 Email: g.mimmo@fondazionedivenezia.org