Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Advertisements

Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Induzione Elettromagnetica
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Definizioni delle grandezze rotazionali
Dinamica vs. cinematica
Determinazione del valore di g
I teoremi delle funzioni derivabili
Sistema di riferimento su una retta
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
22) Funzioni (prima parte)
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Complemento: Derivate ed integrali semplici
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Il Mot.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
La teoria della relatività
Numeri decimali e numeri interi
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Scalari e Vettori
Il concetto di “punto materiale”
Generatore di onde quadre e triangolari
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Unità 5 I vettori.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Primo principio della dinamica
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici Risposte tipiche e commenti Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

D1 - Confusione legge oraria e traiettoria; N Risposta corretta: C. Un corpo fermo ha la stessa distanza nel tempo da un punto (sonar) e velocità nulla. Risposta errata Ragionamenti tipici Difficoltà/ confusione N nessun grafico rappresenta il corpo fermo L’oggetto fermo dovrebbe essere rappresentato da un punto Un corpo fermo ha velocità nulla e quindi la sua posizione e’ nulla - Confusione legge oraria e traiettoria; - le frecce sugli assi indicano allontanamento in ogni caso; - confusione fra grafici d(t) e v(t) - definizione dimensionale (v = d/t) Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione Risposta corretta: D. Un corpo si muove di moto uniforme quando il rapporto fra spazi percorsi e intervalli di tempo necessari a percorrerli e’ costante. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione C legge oraria del corpo fermo N il moto uniforme e’ costante il moto uniforme e’ rettilineo è costante il rapporto d/t il moto uniforme deve partire dall’origine del riferimento cartesiano - confusione su “uniforme”; - “moto” inteso come grandezza cinematica - definizione dimensionale - relazione di linearità completa y=mx+b Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione Risposte corrette: B, D e E (dopo l’inversione). Un corpo si allontana da un punto (sonar) quando la sua distanza da esso aumenta al passare del tempo Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione Solo B Solo D A Nell’allontanamento la velocità deve essere crescente: se d cresce allora cresce pure v Nell’allontanamento la velocità cresce linearmente Quando un oggetto si allontana appare più piccolo - definizione dimensionale d = vt - confusione fra grafici d(t) e v(t) - confusione legge oraria traiettoria; - scelta origine e del verso del riferimento. Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione Risposta corretta: E. Un corpo inverte il suo moto rispetto al sonar (origine) quando la sua distanza da esso prima diminuisce e, dopo un intervallo di tempo durante il quale il corpo si arresta, la distanza dal sonar aumenta (o viceversa Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione Qualsiasi, anche corretta Lo spostamento e’ prima verso l’alto e poi verso il basso - Confusione legge oraria traiettoria - La forma del grafico attira la risposta Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione Risposte corrette: A e E (prima dell’inversione). Un corpo si avvicina a un punto (sonar) quando la sua distanza da esso diminuisce con il passare del tempo. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione N (nessun grafico) Nessun grafico punta verso l’origine - I grafici “finiscono” verso destra, e questo può essere inteso come indicativo di allontanamento Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione Risposta corretta: B. La legge oraria e’ quella di un moto a velocità crescente Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione B - D (allontanamento v crescente e v costante) N (nessun grafico) L’andamento della curva e’ verso l’alto Nessun grafico rappresenta la velocità - confusione legge oraria traiettoria; - confusione grafici d(t) e v(t) - lettura non corretta della v(t) da d(t) - confusione fra d(t) e v(t) Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione Risposte corrette A, B e E. La legge oraria di un moto accelerato non e’ una funzione lineare del tempo e può essere crescente o decrescente a seconda che l’accelerazione sia positiva o negativa. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione Solo B (v crescente) N (nessun grafico) Nessun grafico rappresenta la velocità - L’accelerazione solo positiva - Lettura della a(t) da d(t) Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione V1 Risposta corretta A. In un moto di allontanamento uniforme la velocità è costante e positiva. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione D (v crescente linearmente) A,B (v costante positiva) (v negativa) La posizione aumenta, quindi v e’ positiva crescente v deve essere costante - Definizione dimensionale v= d/t; - Confusione fra grafici d(t) e v(t) Significato di uniforme; Segno della velocità Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione V2 Risposta corretta: F. In un moto in cui avviene un’inversione esiste un istante o un intervallo di tempo in cui la velocità si annulla e cambia segno. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione G (v sempre positiva variabile) La distanza prima aumenta e poi diminuisce Il grafico va prima verso il basso e poi verso l’alto La velocità prima aumenta e poi diminuisce - Confusione fra grafici d(t) e v(t) - Alto e basso come categorie di riferimento - La forma del grafico attira la risposta Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione V3 Risposta corretta: B. In un moto di avvicinamento uniforme la velocità e’ costante e negativa. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione C (v decrescente linearmente) Se la distanza diminuisce la velocità diminuisce Se il corpo si avvicina uniformemente la funzione e’ lineare - Definizione dimensionale di v =d/t; - Velocità negativa Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione V4-V5 Risposta corretta D. Il grafico e’ quello di una funzione crescente linearmente nel tempo. Risposta corretta: F. Il grafico rappresenta una funzione inizialmente positiva e poi negativa (dopo essersi annullata in un punto) Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione Qualsiasi, anche corrette G (velocità variabile) La velocità (che e’ solo positiva) diventa minore di zero - La forma del grafico attira la risposta corretta - Confusione grafici d(t) e v(t) Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione V6 Risposte corrette: C, D, F e G. In un moto accelerato la velocità e’ una funzione che varia nel tempo. Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione solo D (velocità crescente linearmente) La velocità cresce - L’accelerazione e’sempre positiva; - Moto accelerato sinonimo di uniformemente accelerato Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007

Difficoltà/ confusione V7 Risposta corretta: E. Un corpo fermo ha velocità nulla Risposta errata Ragionamento Difficoltà/ confusione A (velocità costante positiva) - Confusione grafici d(t) e v(t) Questionario Grafici Cinematici VII ciclo - DF1 2006-2007