psicologia dinamica ESERCITAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GIUSTA INFORMAZIONE, LE GIUSTE ATTESE: Costruzione di percorsi di consapevolezza - Laura Moretto-
Advertisements

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Photolangage.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Modalità del voto all’estero
Libera Università Maria SS. Assunta
Curriculum - Anno 2016: Laurea Magistrale in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità, presso l'Università degli Studi "Federico II", Napoli - Anno 2016:
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Iscritto all’albo degli Avvocati dall’11/1/1994
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’ a.a.2015/2016
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Modalità del voto all’estero
Modalità del voto all’estero
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
REGIONE LOMBARDIA: GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Lezione
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
Come si acquisiscono queste informazioni?
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Certificazione delle competenze e rifugiati:
Esercitazioni psicometria
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
a cura di Giorgia Margherita
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
La salute in movimento ASL 19 ASTI COMUNE DI ASTI SUISM CONI PANATHLON.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Modalità del voto all’estero
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Psicologia della migrazione con particolare riferimento alle interpretazioni psicodinamiche del trauma migratorio Elena Crestani per UNI.FE psicologia.
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
GROWER TRAINING COURSE
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
I SOLDI SI MUOVONO LIBERAMENTE, PERCHE’ LE PERSONE NO
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Modalità di osservazione
SINERGIE per la cura del trauma migratorio
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
OPEN DAY SCUOLE SERALI-PADOVA IIS LEONARDO DA VINCI-PADOVA.
Esercitazione 4 ELT 2 La funzione di trasferimento di una rete vale:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
TRAUMI Protocolli di intervento.
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Psicologia e Psicopatologia Forense
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Transcript della presentazione:

psicologia dinamica ESERCITAZIONE psicologia della migrazione con particolare riferimento alle interpretazioni psicodinamiche del trauma migratorio Elena Crestani per UNI.FE psicologia dinamica ESERCITAZIONE

CONTATTARE LIBERAMENTE UN SOGGETTO OPERANTE NEL TERZO SETTORE CHE E’ ATTIVO NELL’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI CHIEDERE DATI AGGREGATI (NEL RISPETTO DELLA PRIVACY) CIRCA: IL NUMERO DEGLI OSPITI DI QUESTI SOGGETTI CHE SEGUONO UN PERCORSO CLINICO TERAPEUTICO PER LA RIPARAZONE DEL TRAUMA QUALI SONO GLI ATTORI CON CUI INTERAGISCONO SUL TERRITORIO (es. Asl, comuni, scuole…) CONDIVIDERE QUESTI DATI CON LE MODALITA’ INDICATE SUCCESSIVAMENTE IL TRAUMA