Le leggi dell’organizzazione percettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Advertisements

Sensazione Percezione
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
De Faveri Martina Elementi di grafica digitale
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Paradossi geometrici.
La percezione dello spazio
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
La percezione.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
I principi Gestaltici di raggruppamento
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
L’ambiente e il sistema cognitivo
LA PERCEZIONE.
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
(analisi della scena uditiva musicale)
ILLUSIONI PERCETTIVE «Ogni cosa di cui facciamo esperienza è un prodotto della nostra immaginazione. Anche se ci sembrano accurate e veritiere, però,
università di macerata - sdf -arte e disegno
Breve excursus per il corso di II livello
I POLIEDRI.
progetti e esperienze in classe
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
L'ILLUSIONE OTTICA.
La teoria della BUONA FORMA
Prof.ssa Carolina Sementa
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Gli enti geometrici fondamentali
Sensazione e Percezione
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Dallo stimolo distale alla percezione
La psicologia della Gestalt
I principi Gestaltici di raggruppamento
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Progettazione educativa e didattica
Piccole lezioni di geometria
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Le illusioni percettive
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
ORGANI DI SENSO.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Le scuole di pensiero La Gestalt
I principi gestaltici di raggruppamento
I vari tipi di percezione
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

Le leggi dell’organizzazione percettiva La psicologia della Gestalt

Sensazione e percezione La sensazione è la prima forma di conoscenza umana del mondo esterno e avviene attraverso gli organi sensoriali: il tatto, il gusto, l’udito, la vista e l’olfatto. Gli organi di senso inviano le informazioni al sistema nervoso che si divide in centrale e periferico. Il cervello organizza le informazioni ricevute dall’esterno e le suddivide in : -sensazioni: processo mentale attraverso il quale gli stimoli esterni vengono appresi ovvero codificati -percezioni: processo mentale in cui le sensazioni vengono decodificate. Questa dipende da una serie di fattori e alla base vi è un esperienza personale.

Le leggi di wertheimer Secondo lo psicologo Max Wertheimer le forme si strutturano in base a specifiche leggi:

Si colgono come forma unitaria elementi tra loro più vicini. Legge della vicinanza Si colgono come forma unitaria elementi tra loro più vicini.

Legge della somiglianza Si colgono come forma unitaria elementi tra loro più simili.

Legge della direzione Gli elementi vengono unificati in forme in base alla loro continuità di direzione.

Legge della chiusura Le linee che formano delle figure chiuse tendono a essere viste come delle unità.

Legge del destino comune Vengono organizzati in forme gli elementi che hanno un movimento solidale tra loro, differente dal movimento degli altri.

Legge della pregnanza La forma che si costituisce è tanto “buona” quanto le condizioni lo permettono.

Legge dell’esperienza passata Si percepisce meglio ciò che può essere inserito in schemi già appresi.

Le illusioni ottico-geometriche Le leggi sono alla base dell’organizzazione percettiva sono talora fonte di errore. Gli psicologi hanno individuato vari esempi di tali errori che hanno chiamato illusioni ottico- geometriche.

Illusione di muller-lyer Due segmenti uguali vengono percepiti di lunghezza differente a causa del diverso orientamento delle “alette”

Illusione di Poggendorff La linea obliqua è una retta,ma sembra spezzarsi a causa dell’interruzione

Illusione di ponzo Le due linee orizzontali sono uguali, ma essendo poste tra due linee che tendono a convergere, quella più vicina al punto di convergenza sembra più lunga dell’altra.

Illusione di kanizsa Il “gioco” figura-sfondo fa credere di percepire due triangoli sovrapposti, che in realtà non esistono.

Illusioni:

Marta Celi Greta Isabella Veronica Micucci Gloria Piscaglia Classe IQ