La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA."— Transcript della presentazione:

1 L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA

2 APPRENDIMENTO: processo psicologico, che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza: APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO Il soggetto impara ad associare determinate risposte a determinati stimoli. APPRENDIMENTO COGNITIVO Coinvolge i vari aspetti dell’intelligenza e consente l’acquisizione di comportamenti complessi.

3 APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO
PUO’ ESSERE CHIAMATO ANCHE CONDIZIONAMENTO E SI SUDDIVIDE IN: CONDIZIONAMENTO CLASSICO Apprendimento in cui uno stimolo neutro diviene capace di produrre lo stesso genere di risposta dello stimolo incondizionato a cui è stato associato. CONDIZIONAMENTO OPERANTE APPRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI CONDIZIONAMENTOOPERANTE DI SKINNER

4 APPRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI CONDIZIONAMENTO OPERANTE DI SKINNER
Per Thorndike l’apprendimento per prove ed errori consiste nello stabilire delle connessioni tra stimoli e risposte. Regolate da due leggi: Si ha quando un comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze rinforzo: dato da uno stimolo che ha l’effetto di aumentare la probabilità del suo verificarsi in futuro LEGGE DELL’ESERCIZIO La connessione tra stimolo e risposta migliora con la ripetizione delle prove LEGGE DELL’ EFFETTO La forza della connessione viene aumentata se seguita da uno stato soddisfacente

5 APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE
L’apprendimento per osservazione presuppone che il soggetto riesca a: focalizzare la propria attenzione sulle azioni importanti, memorizzare le azioni e riprodurle con esattezza. RINFORZO=il soggetto imita l’azione RINFORZO ESTERNO Il soggetto è spinto a imitare l’azione perché viene ricompensato RINFORZO VICARIO Il soggetto imita l’azione perché vede essere ricompensato chi la compie

6 APPRENDIMENTO COGNITIVO
Coinvolge i vari aspetti dell’intelligenza e consente l’acquisizione di comportamenti complessi Essi comportano un’elaborazione mentale degli elementi da apprendere da parte del soggetto

7 APPRENDIMENTO PER INSIGHT
INTUIZIONE QUESTO APPRENDIMENTO PERMETTE AL SOGGETTO DI RISOLVERE UN PROBLEMA RIUSCENDO A CAPIRE COME METTERE IN RELAZIONE I VARI ASPETTI DEL PROBLEMA CHE DEVE ESSERE RISOLTO

8 APPRENDIMENTO COGNITIVO DI BRUNER
Jerome Bruner individua tre tipi di processi mentali che intervengono nel codificare ed elaborare le informazioni: RAPPRESENTAZIONE ESECUTIVA RAPPRESENTAZIONE ICONICA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA Rappresenta azioni e concetti mediante simboli Rappresentazioni pratiche e immagini concrete Immagini di cose che precedono l’azione

9 LA METACOGNIZIONE Conoscenza dei propri PROCESSI COGNITIVI
RIFLESSIONE(conoscenza) Il soggetto mette in atto strategie e procedure non meccaniche AUTOREGOLAZIONE (processi di controllo) Il soggetto pianifica i propri progetti cognitivi


Scaricare ppt "L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA."

Presentazioni simili


Annunci Google