IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Advertisements

LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
SISTEMA TRADIZIONALE 1. IL PUBBLICO IMPIEGO QUANDO NON ERA NÉ PUBBLICO NÉ IMPIEGO FINE 1800: LOCATIO OPERARUM DI DIRITTO COMUNE SCARSITÀ DI DISCIPLINA.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il sistema giudiziario
LUMSA Diritto Amministrativo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SISTEMA TRADIZIONALE.
Il procedimento amministrativo è
Diritto internazionale privato e dei contratti
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
Il governo.
L’amministrazione attuale
L’organizzazione del corso
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Le Autorità amministrative indipendenti
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Diritto costituzionale
SISTEMA TRADIZIONALE.
Le Autorità amministrative indipendenti
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
La soggettività giuridica (i soggetti)
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Amministrazione e ordinamenti
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Le norme costituzionali sulla p.a.
SCIOPERO.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
Strutturale contrapposizione di interessi
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Le Autorità amministrative indipendenti
Articoli della Costituzione italiana
Diritto costituzionale
Elementi costitutivi dello Stato di diritto
Il provvedimento amministrativo
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
L’amministrazione della giustizia
Definizioni di giustizia amministrativa
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
CONTRATTO INDIVIDUALE

AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Principi costituzionali della pubblica amministrazione: artt
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
diritto della comunicazione pubblica
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PA FINE 1800: LOCATIO OPERARUM DI DIRITTO COMUNE SCARSITÀ DI DISCIPLINA  REGOLAZIONE AD HOC PER ESIGENZE ORGANIZZATIVE NB RAPPORTO DI LAVORO COMUNE, CON PARTICOLARITÀ

ELABORAZIONE GIURISPRUDENZIALE DELL’ISTITUTO RUOLO GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVA 1889 – COSTITUZIONE IV SEZ. CDS ATTI DI GESTIONE DEL RAPPORTO = ATTI AMMINISTRATIVI

LA TRASCRIZIONE NORMATIVA: IL LEGISLATORE LIBERALE TU 693/1908: SIGILLO DI GIURISPRUDENZA ACQUISIZIONE POSTULATI CDS TRATTI CONNOTANTI IMPIEGO PUBBLICO PRINCIPIO DI LEGALITÀ  SPOSTAMENTO POTERE INCLUSIONE LAVORO IN ORGANIZZAZIONE

IL LEGISLATORE FASCISTA RAFFORZAMENTO CARATTERI AUTORITARI RD 2395/ 1923 & RD 2960/ 1923: STATO GIURIDICO IMPRONTA ETICA NEGAZIONE CONFLITTUALITÀ

IL RD 1054 & 1058/1924: CDS GIURISDIZIONE ESCLUSIVA MOTIVI: LEGISLATORE FASCISTA IL RD 1054 & 1058/1924: CDS GIURISDIZIONE ESCLUSIVA MOTIVI: SEMPLIFICAZIONE SISTEMA VICINANZA GIUDICE PREVALENZA INTERESSE PUBBLICO RICADUTE SCELTE PROCESSUALI SU SITUAZIONI SOSTANZIALI

IL LEGISLATORE COSTITUZIONALE RIPULITURA NORME PIÙ COMPROMETTENTI  SISTEMA COMODO CONSIDERAZIONE DI SOLI FUNZIONARI

IL LEGISLATORE COSTITUZIONALE A 97: “I PUBBLICI UFFICI SONO ORGANIZZATI SECONDO DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MODO CHE SIANO ASSICURATI IL BUON ANDAMENTO E L'IMPARZIALITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE” INDISTINZIONE ORGANIZZAZIONE LAVORO & ORGANIZZAZIONE UFFICI ATTRAZIONE LAVORO IN RISERVA FUNZIONALIZZAZIONE A BUON ANDAMENTO E IMPARZIALITÀ

IL LEGISLATORE POST-COSTITUZIONALE PROCESSO OSMOTICO INTERSCAMBIO DISCIPLINE: LAVORO PRIVATO LAVORO PUBBLICO NB TRAPIANTO = SOMMATORIA

LEGGE QUADRO 93/1983 RICONOSCIMENTO SOSTANZIALE MA NON FORMALE DPR DI RECEZIONE LOGICA IMMUTATA

INDISTINZIONE ORGANIZZAZIONE LAVORO/ ORGANIZZAZIONE UFFICI INCLUSIONE ORGANIZZAZIONE LAVORO IN ORGANIZZAZIONE UFFICI INDISTINZIONE MODUS OPERANDI

FUNZIONALIZZAZIONE DEL RAPPORTO IMPUTAZIONE A PA DI INTERESSI PUBBLICI BUON ANDAMENTO E IMPARZIALITÀ X ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA NEL SUO COMPLESSO INTERESSI NON PARITARI & NON CONTRATTABILI DIVERSITÀ CON LAVORO PRIVATO

REGOLAZIONE PUBBLICISTICA DEL LAVORO SUPERIORITÀ INTERESSI DI PA  REGOLE SPECIALI (REGIME PUBBLICISTICO)  ATTI UNILATERALI X GESTIONE LOGICA & TECNICHE DI APPARATO STRUMENTALE DEL POTERE ESECUTIVO PRINCIPI ATTIVITÀ AMM. DIR. PUBB. (LEGALITÀ/ NOMINATIVITÀ/ PROCEDIMENTALIZZAZIONE) ESCLUSIONE CONTRAPPOSIZIONE INTERESSI

SISTEMA REGOLAMENTAZIONE RIGIDO & PERVASIVO STATO GIURIDICO «COMPLESSO DEI DOVERI E DELLE RESPONSABILITÀ, NONCHÉ DEI DIRITTI E GUARENTIGIE DELL’IMPIEGATO» SISTEMA REGOLAMENTAZIONE RIGIDO & PERVASIVO COSTRUZIONE SECONDO LOGICHE ORGANIZZATORIE REGOLAZIONE UNILATERALE

RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO FUNZIONARIO: «PERSONA FISICA CHE, INQUADRATA NELL’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELL’ENTE PUBBLICO, ESERCITA UNA SFERA DI POTERI INERENTI ALL’UFFICIO AL QUALE È PREPOSTA, CONCORRENDO A FORMARE E A MANIFESTARE LA VOLONTÀ DELL’ENTE NEI CONFRONTI DEI TERZI»  RAPPORTO ORGANICO RAPPORTO DI SERVIZIO, SINALLAGMATICO E COMUNE NB POSIZIONE MARGINALE E DISTORTA INDIPENDENTEMENTE DA COLLEGAMENTO CON ESERCIZIO DI FUNZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

DERIVANTE DA INTERESSI PUBBLICI SOGGEZIONE SPECIALE LAVORATORE SUPREMAZIA SPECIALE DERIVANTE DA INTERESSI PUBBLICI SOGGEZIONE SPECIALE LAVORATORE DISUGUAGLIANZA POSIZIONI PARTI COPERTURA GIURIDICA POTERI “SPECIALI” UNILATERALITÀ AUTORITARISMO

DEGRADAZIONE POSIZIONI GIURIDICHE DI LAVORATORE “AL PERSEGUIMENTO DELL’INTERESSE GENERALE NON SI POSSONO FRAPPORRE OSTACOLI ADDUCENDO L’ESISTENZA DI SITUAZIONI INDIVIDUALI” DEGRADAZIONE DIRITTI LAVORATORE A INTERESSI LEGITTIMI  POSIZIONI TUTELATE SOLO IN VIA OCCASIONALE E STRUMENTALE RISPETTO A INTERESSE PUBBLICO DEGRADAZIONE OCCULTA

AUTONOMIA PUBBLICISTICA AZIONE SECONDO SECONDO REGOLE PARTICOLARI FONDAMENTO IN ETERONOMA (DAL LEGISLATORE) DETERMINAZIONE DEL FINE DELL’ATTIVITÀ SVOLGIMENTO DI AUTONOMIA IN AMBITO SEGNATO DA ETERONOMIA

ETERONOMIA / AUTONOMIA INTERAZIONE TIPO INCLUSIVO PIANO TELEOLOGIA: DETERMINAZIONE DEL FINE/ POSIZIONE DELLA REGOLA PIANO CONCRETA OPERATIVITÀ: LEGALITÀ, NOMINATIVITÀ E PROCEDIMENTALIZZAZIONE Eteronomia autonomia