TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Advertisements

Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SICUREZZA E LAVORI IN APPALTO
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
“societas delinquere potest”
I principali compiti del datore di lavoro
“societas delinquere potest”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
MODULO GIURIDICO NORMATIVO
La movimentazione manuale dei carichi
Promozione delle salute in azienda –
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

GLI OBBLIGHI DEI SOGGETTI DELLA PREVENZIONE ED IL SISTEMA ISTITUZIONALE

TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE OBBLIGHI PARTICOLARI ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA

OBBLIGHI GENERALI DEL DATORE DI LAVORO Il dovere centrale del datore di lavoro è la tutela della sicurezza e della salute del lavoratore sul posto di lavoro.

OBBLIGHI GENERALI DEL DATORE DI LAVORO Designare i lavoratori per le misure di prevenzione incendi e pronto soccorso. Adempiere agli obblighi di formazione dei lavoratori. Fornire ai lavoratori dispositivi di protezione individuale. Designare il medico competente. Elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi. Adottare misure di prevenzione ed evacuazione. Pretendere dai lavoratori l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale, DPI. Affidare compiti specifici solo ai lavoratori di cui si conoscono le capacità e la condizione di salute e sicurezza. L’articolo 18 del Decreto Legislativo prevede quali sono gli obblighi del datore di lavoro.

OBBLIGHI DELEGABILI DEL DATORE DI LAVORO Delegare significa affidare parte del proprio lavoro ad un’altra persona. Chi riceve la delega, si assume la responsabilità.

OBBLIGHI DELEGABILI DEL DATORE DI LAVORO Atto scritto con data certa. Il delegato deve accettare la delega stessa per iscritto. La delega deve attribuire al delegato i poteri di organizzazione, gestione e controllo nonché l’autonomia di spesa Gli obblighi sono delegabili attraverso una precisa delega di funzioni che deve possedere certe caratteristiche.

OBBLIGHI NON DELEGABILI DEL DATORE DI LAVORO Effettuare la valutazione dei rischi per l’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi Nominare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione L’articolo 17 del D.Lgs 81 prevede per il datore di lavoro degli obblighi non delegabili.

OBBLIGHI GENERALI: ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Datore di lavoro Servizio di prevenzione e protezione Preposto Dirigente Addetti alle emergenze Lavoratore Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Medico competente Organismi paritetici

PREPOSTO MEDICO COMPETENTE LAVORATORE

PREPOSTO Devono sovraintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, informando i diretti superiori.

PREPOSTO MEDICO COMPETENTE LAVORATORE

MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione e controlla la salute dei lavoratori. Deve eseguire regolari controlli sui luoghi di lavoro e regolari visite mediche dei lavoratori.

PREPOSTO MEDICO COMPETENTE LAVORATORE

LAVORATORE Devono prendersi cura della propria salute e tutelare le persone che hanno intorno. Sono tenuti a utilizzare con cura gli strumenti lavorativi, non compiere azioni che non sono di loro competenza, partecipare ai corsi formativi e ai controlli del medico competente.

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ORGANISMI PARITETICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

ORGANISMI PARITETICI Punto di riferimento per le aziende nell’individuare soluzioni tecniche e organizzative che garantiscono e migliorino la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ORGANISMI PARITETICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Collaborare con il datore di lavoro nell’individuazione dei rischi e delle conseguenti misure di prevenzione. Sono obbligati al segreto sulle notizie di cui venissero in conoscenza nell’esercizio delle loro funzione.

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ORGANISMI PARITETICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Propone le misure di prevenzione ritenute idonee per il luogo di lavoro da lui analizzato. Informa il responsabile aziendale dei rischi che ha individuato. È ritenuto a rivolgersi alle autorità competenti quando le misure di sicurezza adottate dal datore di lavoro sono inadeguate.

OBBLIGHI GENERALI: SOGGETTI ESTERNI ALL’ AZIENDA Lavoratori autonomi I componenti delle imprese familiari, i coltivatori diretti, gli artigiani, i piccoli commercianti e i volontari devono utilizzare attrezzi di lavoro adeguati. Devono dotarsi di attrezzature di protezione e di tessera di riconoscimento con fotografia. Progettisti I progettisti dei luoghi, dei posti di lavoro e degli impianti devono rispettare i principi generali di prevenzione di salute e sicurezza sul lavoro, nella scelta delle attrezzature e delle soluzioni progettuali e tecniche.

OBBLIGHI GENERALI: SOGGETTI ESTERNI ALL’ AZIENDA Installatori e montatori Devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro e alle istruzioni impartite dai fabbricanti di quanto posto in opera. Fabbricanti e fornitori Hanno l’obbligo di fabbricare, vendere, noleggiare e concedere attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuale e impianti conformi alle disposizioni vigenti di salute e sicurezza sul lavoro.

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO CONNESSI AI CONTRATTI DI APPALTO L’articolo 26 del Testo Unico sulla Sicurezza prevede specifici obblighi per il datore di lavoro che affidi lavori, servizi e forniture a imprese o lavoratori autonomi all’interno della propria azienda. Verificare l’idoneità tecnico-professionale degli appaltatori Fornire agli appaltatori dettagliate informazioni sui rischi specifici delle loro attività

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO CONNESSI AI CONTRATTI DI APPALTO (DUVRI) Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenze) deve indicare le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze. È un documento dinamico, in quanto deve essere aggiornato e adeguato in funzione dell’evoluzione dei lavori, dei servizi e delle forniture. Deve essere allegato al contratto di appalto o di opera. Nel contratto vanno indicati i costi delle misure di prevenzione adottate.

TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE OBBLIGHI PARTICOLARI ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: CONSEGUENZE DEI REATI Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per i reati commessi dai loro amministratori, dirigenti e dipendenti con conseguenti pesanti sanzioni. Nel 2007 il Decreto 231 è stato esteso anche in campo di sicurezza sul lavoro. Ogni reato accertato in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha conseguenze per il soggetto che lo commette e per l’azienda di cui fa parte.

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: RESPONSABILITÀ Ha adottato ed attuato modelli idonei di prevenzione dei reati Ha affidato ad un organismo dotato di autonomi poteri il compito di vigilanza di tali modelli L’impresa deve provare che:

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: SANZIONI Limitazioni operative ( divieto di contrattare con le pubbliche amministrazioni, divieto di pubblicizzare) Sanzioni pecuniarie (fino a € 1.500.000) Sanzioni interdittive (sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze) Confisca dei beni

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: MODELLI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Le imprese possono vedere attenuate, o esentate, le proprie responsabilità se adottano uno dei seguenti modelli: UNI-INAIL BS OHSAS 18001

RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE: CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO PIANIFICARE Formulare ed esplicitare una politica in materia di salute e sicurezza sul lavoro FARE Perseguire obiettivi concreti di miglioramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro ① ② CONTROLLARE Pianificare i comportamenti da adottare per perseguire gli obiettivi formalizzati ATTUARE Verificare il raggiungimento degli obiettivi e aggiornare conseguentemente il modello ③ ④

TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE OBBLIGHI PARTICOLARI ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA

OBBLIGHI PARTICOLARI: IMPIANTI, CANTIERI, OBBLIGHI PARTICOLARI: IMPIANTI, CANTIERI, SEGNALTICA, CARICHI, VIDEO TERMINALI Impianti e apparecchiature elettriche Cantieri temporanei e mobili Segnaletica di salute e sicurezza Movimentazione manuale di carichi e attrezzatura Attrezzature con video terminale Gli obblighi particolari riguardano

OBBLIGHI PARTICOLARI: LUOGHI DI LAVORO Ulteriori obblighi particolari riguardano le disposizioni in merito dei luoghi di lavoro. Sottoporre a regolare manutenzione gli impianti Mantenere le condizioni igieniche adeguate Mantenere sempre sgombre le uscite I principali obblighi del datore di lavoro consistono nel:

OBBLIGHI PARTICOLARI: AMBIENTI NON IDONEI A ESSERE LUOGHI DI LAVORO Tra gli obblighi particolari vi sono quelli relativi agli ambienti che non devono essere, in nessun caso, essere utilizzati come luoghi di lavoro. Locali chiusi Solo in caso di particolari esigenze tecniche. Il datore di lavoro deve accertare l’assenza di pericoli. Ambienti inquinati Non devono essere utilizzati in nessun caso come luoghi di lavoro.

OBBLIGHI PARTICOLARI: ATTREZZATURE DI LAVORO Il Titolo III del Decreto si occupa delle attrezzature di lavoro e degli obblighi particolari ad esse connessi. Datore di lavoro Noleggiatore Soggetti obbligati

OBBLIGHI PARTICOLARI: DPI Per i dispositivi di protezione individuale, i soggetti destinatari sono il datore di lavoro e i lavoratori. Datore di lavoro Lavoratori

ULTERIORI OBBLIGHI PARTICOLARI Ulteriori obblighi particolari riguardano gli agenti fisici e chimici e le atmosfere esplosive. Agenti fisici e chimici I soggetti obbligati sono il datore di lavoro, il medico competente, i preposti, e i lavoratori. Atmosfere esplosive Tra i vari obblighi, il datore di lavoro ha quello sostanziale di prevenire la formazione di atmosfere esplosive.

TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE OBBLIGHI PARTICOLARI ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA

ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA Passiamo ad analizzare chi si occupa di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e quali sono le sanzioni in caso di violazione delle norme Vigilanza Consulenza

Personale dell’ Azienda Sanitaria Locale Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Personale del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Personale delle autorità marittime, portuali e aeroportuali

ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA Passiamo ad analizzare chi si occupa di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e quali sono le sanzioni in caso di violazione delle norme Vigilanza Consulenza

ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) IPSEMA (Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo)

ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA Passiamo ad analizzare chi si occupa di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro e quali sono le sanzioni in caso di violazione delle norme Vigilanza Consulenza

SANZIONI La violazione delle norme prevede due tipi di sanzioni: arresto o ammenda In seguito alla contestazione dell’ Organo di Vigilanza, viene avviata l’azione penale con la comunicazione del reato al Pubblico Ministero. L’Organo di Vigilanza impartisce delle prescrizioni al destinatario della sanzione; se le prescrizioni sono attuate nei tempi e nei modi stabiliti, l’azione penale si conclude e si è ammessi al pagamento. Altrimenti l’azione penale prosegue.

ARRESTO E AMMENDA Arresto Ammenda Il Testo Unico prevede delle situazioni in cui le sanzioni sono applicate in via esclusiva: arresto e ammenda. Arresto Applicato in via esclusiva quando il datore di lavoro omette la valutazione dei rischi quando quest’ultimi sono particolarmente elevati. Ammenda Applicata in via esclusiva per : datore di lavoro quando compila impropriamente il documento di valutazione dei rischi preposto che non frequenta i corsi di formazione tutti i soggetti che nelle zone di lavoro a rischio assumono cibi e bevande, fumano

SANZIONI DI TIPO GENERALE I soggetti coinvolti in queste sanzioni sono: Il datore di lavoro Il preposto I progettisti I fabbricanti I fornitori e gli installatori Il medico competente I lavoratori I piccoli imprenditori

TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE OBBLIGHI PARTICOLARI ORGANI DI VIGILANZA, CONTROLLO ED ASSISTENZA

GLI OBBLIGHI DEI SOGGETTI DELLA PREVENZIONE ED IL SISTEMA ISTITUZIONALE