CLONAGGIO POSIZIONALE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi di sequenziamento
Advertisements

Corso di ingegneria genetica
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Clonaggio: vettori plasmidici
PCR (polymerase chain reaction)
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Possibile programma Corso di Biologia applicata Finalit à della biologia applicata applicazioni di metodologie per lo studio della biologia moderna : metodi.
Metodi di sequenziamento
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Il DNA Trascrizione Traduzione Trascritto primario (pre-mRNA) mRNA
IV LEZIONE Uso di Genome Browser per l'annotazione di sequenze genomiche. Allineamento di sequenze trascritte con sequenze genomiche: BLAT.
Computational analysis of data by statistical methods
Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Biologia Universita' di Padova viale G. Colombo 3, 35131, Padova Tel
IV LEZIONE Dati d'espressione genica: ESTs SAGE Microarray NCBI GEO.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Tecniche della Biologia Molecolare
Definizione di genoteca (o library) di DNA
CLONAGGIO POSIZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza aminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Microarrays di DNA, cDNA e oligonucleotidi
Identificazione di geni candidati nella regione individuata
all’ingegneria genetica
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Genomica strutturale.
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
CLONAGGIO POSIZIONALE
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Siti di sostituzione e siti silenti
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Il DNA contiene l’informazione genetica
DNA RICOMBINANTE.
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Identificazione di geni candidati nella regione individuata
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
1.
1.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Costruzione di librerie di cDNA
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CLONAGGIO POSIZIONALE:
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
CLONAGGIO POSIZIONALE
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Principali classi di mutazioni
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

CLONAGGIO POSIZIONALE: UTILIZZO DEI MARCATORI ASSOCIATI GENETICAMENTE PER COSTRUZIONE DI UN CONTIGUO DI CLONI GENOMICI

METODI PER L’IDENTIFICAZIONE DI GENI ESPRESSI Ricerca per omologia attraverso ibridazione intra o interspecifica di cloni genomici interi o parziali su: 1) Southern blot 2) Northern blot 3) Librerie di cDNA 4) Zoo blot Ricerca elementi caratteristici del genoma: Ricerca di specifiche sequenze consensus Identificazione di isole “CpG” Ricerca di moduli di lettura aperti (ORF) Ricerche attraverso banche dati e programmi di analisi di sequenze Ricerca omologia in banche dati Predizione della funzione dalla struttura nucleotidica

Ricerca per omologia attraverso ibridazione interspecifica

Proteina del glutine

Ibridazione di uno zoo blot (Southern blot)

METODI PER L’IDENTIFICAZIONE DI GENI ESPRESSI Ricerca per omologia attraverso ibridazione intra o interspecifica di cloni genomici interi o parziali su: 1) Southern blot (DNA interspecifica, zoo blot) 2) Northern blot (RNA intraspecifica o interspecifica) 3) Librerie di cDNA Ricerca elementi caratteristici del genoma: Ricerca di specifiche sequenze consensus Identificazione di isole “CpG” Ricerca di moduli di lettura aperti (ORF) Ricerche attraverso banche dati e programmi di analisi di sequenze Ricerca omologia in banche dati Predizione della funzione dalla struttura nucleotidica

La bioinformatica per comprendere il genoma

Bioinformatica: la ricerca di sequenze consensus

Bioinformatica: confronti di sequenze nelle banche dati

Metodologie integrate per predire geni espressi

Identificazione di isole CpG Isole CpG rare nei vertebrati Rappresentano i siti a più alta concentrazione di G+C del genoma Ipometilate al 5’ dei geni dei vertebrati 56% dei geni dei vertebrati associati alle CpG (tutti gli housekeeping e 40% geni tessuto specifici) Metilazione come metodo di controllo dell’espressione genica - Riconosciute da enzimi di restrizione che tagliano quando sono le isole CpG sono ipometilate. Es: SacII (CCGCGG), EagI (CGGCCG) tagliano raramente nel genoma ma molte volte nelle isole. Tagliano se C non sono metilate

Ricerca di ORF in una sequenza genomica