LEZIONE SULLA MAFIA La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c'è più né sole né luna,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MAFIA E CAMORRA Una realtà che tutti temono ma che nessuno combatte.
Advertisements

La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
- Voglio sapere una cosa sola – disse il maresciallo - me la dici e ti lascio subito andare a vendere le panelle ai ragazzi: chi ha sparato? – Perché –
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Classe 5Bs Scuola ITIS Albert Einstein IL POTERE.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Le Quattro Foche presentano...
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Il concetto di libertà.
Ufficio Territoriale del Governo
CODING.
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Come funziona?.
Milano: da comune a signoria.
DEL GOVERNO BERLUSCONI
La società di Antico regime
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Programmazione su carta a quadretti !
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Peppino Impastato.
LA MAFIA.
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
Organizzazione a delinquere
L’AVVENTO DEL FASCISMO
IL TEMA.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
LO STALINISMO.
Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Titolo: Che cos’è la mafia?
Io bloggo, e tu?.
La relazione - Giulio Colecchia
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
fragilità strutturali
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
Presentazione Tennis3M Contabilità
Benvenuto in PowerPoint
Amministrazioni sciolte per mafia
I RAPPORTI GIURIDICI.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
LA QUESTIONE MERIDIONALE DURANTE E DOPO L’UNIFICAZIONE
TOTALITARISMO.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA?
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
LA MAFIA.
Il Settecento in Europa
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Canzone degli occhi e del cuore
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

LEZIONE SULLA MAFIA La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c'è più né sole né luna, c'è la verità Leonardo Sciascia

INIZIAMO CON LA MUSICA

QUALCHE RIFLESSIONE SUL TESTO testo integrale Pensa.doc Dopo questa attività di analisi, raccogli le idee e prova ad associare alla parola MAFIA almeno 3 concetti che ti vengono in mente.

PAROLE IN libertà SULLA MAFIA

Cerchiamo una definizione …

Cerchiamo una definizione … E partiamo dall’etimologia della parola … Cos’è l’etimologia??? Ma è lo studio dell’origine della parola ... L’etimologia di mafia è incerta, l’ipotesi più accreditata è che la parola derivi da MA-HIAS (parola araba) che significa spacconeria, prepotenza In effetti in siciliano il termine mafiusu indica sia il mafioso che lo spaccone, il prepotente

Salvatore Lupo, Storia della mafia Mafia è un termine che dall’Ottocento a oggi torna di continuo nella polemica politica e giornalistica quotidiana, nelle inchieste giudiziarie, nella fiction, … E’ un termine polisemico (si riferisce a fatti differenti a seconda dei contesti …) Secondo l’accezione oggi prevalente Mafia corrisponderebbe alla criminalità organizzata siciliana; Camorra (dal napoletano gamurra = veste femminile e far gamurra = imbrogliare al gioco) sarebbe la criminalità organizzata campana; ‘Ndrangheta (in calabrese il ‘ndranghetista è l’uomo d’onore, colui che si sa far rispettare) indicherebbe la criminalità organizzata calabrese La mafia non è un fenomeno solo italiano, ma esiste la mafia americana, russa, cinese e …

Dal film “Mery per sempre” di Marco Risi, 1989

Che cosa ci dice il film sulla mafia?

E adesso scopriamone la storia e le caratteristiche principali Per approfondire queste tematiche utilizzeremo:

La storia della mafia dall’800 al fascismo 1812: abolizione del sistema feudale in Sicilia Liberalizzazione della violenza = i gabellotti (cioè affittuari) ottengono dai latifondisti piccoli appezzamenti di terreno. Mancanza di un forte potere centrale = si afferma un gruppo di “uomini d’onore” che offre protezione ai proprietari terrieri in cambio della gestione dei rapporti con i contadini (violenza e sopruso).

La storia della mafia dall’800 al fascismo Con l’Unità d’Italia, il problema si accentua perché lo Stato italiano non riesce a gestire l’ordine pubblico in Sicilia (nota bene: la mafia si pone come un ordinamento giuridico parallelo a quello dello Stato). Viene nominata una Giunta di inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della Sicilia (1875) che parla 3 tipi di mafie: Delitti di sangue Malandrinaggio nelle campagne Associazione di malfattori in città

La storia della mafia dall’800 al fascismo L’atteggiamento dei partiti al potere, prima la Destra e poi la Sinistra storica, è ambiguo: Condanna della situazione siciliana e approvazione di provvedimenti per risolverla. Sfruttamento dell’organizzazione mafiosa per puri scopi elettorali Caso Emanuele Notarbartolo (1893): esponente di una famiglia aristocratica, viene assassinato perché personaggio scomodo per la mafia: Ottimo amministratore politico (è stato sindaco di Palermo) Onesto amministratore (Banco di Sicilia) Mandante ed esecutori saranno assolti per assenza di prove

Mafia e fascismo Mussolini visitò la Sicilia nel 1924 e affermò che la mafia andava combattuta e debellata. Cesare Mori (il prefetto di ferro): venne nominato prefetto di Trapani e Palermo. Stato di assedio, limitazione dei diritti, tortura per ottenere informazioni.

ATTIVITA’ DA SVOLGERE A CASA Collegati al sito https://vialogues.com/ Fai l’iscrizione inserendo il tuo nome, una password a scelta e la tua mail. Vai sui seguenti link (da digitare sulla barra in alto del PC) e commenta con un post seguendo le indicazioni: https://vialogues.com/vialogues/play/36968/ https://vialogues.com/vialogues/play/36970/ https://vialogues.com/vialogues/play/36971/