Percezione Senso comune e psicologia scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

La Percezione visiva.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
Sensazione Percezione
il tutto è più della somma delle singole parti
Esempi di percezione ottica e illusioni
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La figura e lo sfondo Due sottocategorie di problemi
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
Percezione visiva illusione e realtà
Disegni immaginari descrizione animata per mostrare come una immagine non disegnata possa essere percepita come reale in particolari situazioni mediante.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
PERCEZIONE DELLE FORME
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’ambiente e il sistema cognitivo
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
La scuola fenomenologica A cura di Eleonora Bilotta.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Sociologia dei processi culturali
linguistico-artistico-espressiva
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
università di macerata - sdf -arte e disegno
Breve excursus per il corso di II livello
I POLIEDRI.
4. Approccio concertativo
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
Conoscere i suoi meccanismi
L'ILLUSIONE OTTICA.
Sociologia generale Lezione 1
La teoria della BUONA FORMA
Sociologia generale Lezione 9
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Metodologia della ricerca cognitiva
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Dallo stimolo distale alla percezione
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
La psicologia della Gestalt
I principi Gestaltici di raggruppamento
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Mappe: mentali vs concettuali
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Dr.ssa Marilena Paggiato
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Descrizione e classificazione dei poligoni
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Le illusioni percettive
Le scuole di pensiero La Gestalt
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Percezione Senso comune e psicologia scientifica La percezione consiste nell' assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e nell'attribuire ad essi proprietà fisiche: nitidezza ad un' immagine, grandezza ad un oggetto, chiarezza ad un suono, ecc.  Secondo il senso comune le proprietà fisiche attribuite ai dati dell'esperienza sono oggettive. Secondo la psicologia scientifica sono frutto di un'elaborazione mentale e risentono di processi cognitivi di classificazione.  Secondo il senso comune (" realismo ingenuo "), la percezione è una mera registrazione sensoriale, secondo la psicologia è una complessa interpretazione della realtà. 

Teorie sulla percezione Gli approcci storici Teoria empirista di Helmhotz, 1967: la percezione è la somma di sensazioni elementari, integrate dalle informazioni apprese in precedenza. Gli stimoli attuali vengono interpretati in base alle esperienze passate.   Teoria

Gestalt Teoria della Gestalt,1935: gli psicologi della Gestalt avevano un approccio globalistico alla realtà e rifiutarono la frammentarietà di Helmhotz. La percezione non è cumulativa e non è influenzata dal passato, ma si compie all'istante in base alla distribuzione degli stimoli, ai loro rapporti e ai "principi di unificazione. Ad esempio, tanti segmenti, posti uno dopo l'altro vengono unificati in virtù della loro vicinanza: Es: --------------- . Questi sono segmenti del tutto indipendenti uno dall'alto ma vengono percepiti come un tutto, cioè come una linea.  

Movimento del New Look of Perception Movimento del New Look of Perception, anni '60 : la percezione è influenzata dal significato emotivo dello stimolo. I bambini poveri percepivano come più grande una moneta rispetto ad un disco di carta di pari dimensioni, perché la loro condizione economica difficoltosa li portava a sopravvalutare stimoli in contrasto con essa (moneta) rispetto a quelli neutri (disco).

Teoria ecologica di Gibson Teoria ecologica di Gibson, 1966 : la percezione non è atomistica, né globalistica, né motivazionale. In un ambiente vengono colti di preferenza stimoli che si prestano al raggiungimento di un fine, cioè proprietà strumentali di un oggetto, come "commestibilità", "percorribilità", ecc. (=affordances, cioè disponibilità, reperibilità).

Illusioni percettive Reversibilità, ambiguità, organizzazioni spaziali Le illusioni percettive confermano l'ipotesi della psicologia scientifica: la percezione non è una registrazione sensoriale come sostiene il senso comune, ma una complessa interpretazione della realtà. La percezione è un processo cognitivo e non solo sensoriale. La illusioni sono percezioni di oggetti costruiti mentalmente, ma in realtà inesistenti. 

Triangolo di Kanizsa: queste sono tre torte nere, ma la loro disposizione e forma crea l'illusione di un triangolo bianco con "contorni anomali", cioè illusori.

Cubo: fissando a lungo il cubo, apparirà alternativamente concavo e convesso. Le persone rigide hanno più difficoltà a percepire la seconda prospettiva e sono più lente nell'alternare concavità e convessità.  

Figure ambigue: "i profili di Rubin" , consentono due soluzioni non percepibili simultaneamente (profili umani o vasi). Gli estroversi percepiscono per prima la figura antropomorfa, cioè i profili umani.  

Ambiguità tutto-parti: Arcimboldo, il tutto dà una soluzione (le figure umane), le parti un'altra ( gli ortaggi) .  

Figura-Sfondo: principio di organizzazione dello spazio) Figura-Sfondo: principio di organizzazione dello spazio). La figura ha una forma , lo sfondo è amorfo. La figura ha un contorno, è in primo piano, ha una natura cosale (è un oggetto) , lo sfondo invece è indeterminato e si estende all'infinito dietro la figura (es: il quadro della Gioconda).