Sustainable University Mobility Plan – SUMP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risultati questionario studenti delle scuole superiori.
Advertisements

“UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO” T.aT. – Students today, citizens tomorrow - Strategie di Mobility Management nelle università: il progetto T.aT. Lanciano, 03/11/2009.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Centro Eurodesk – Perugia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
„Change Management“ DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO
ESCo e internazionalizzazione
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
L’indagine sull’opinione degli studenti
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
Museo Vittoria Colonna
*Stefano de Luca // Università di Salerno
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Multe automobilistiche nel 2007
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Programmazione triennale
L’indagine sull’opinione degli studenti
Riunione Senato Accademico
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Il PO per la competitività regionale
per la realizzazione di un
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Sala di Giunta Comunale
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
Move-Me Project - Final Conference
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Il sistema produttivo italiano
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
First Consolidation Training in Florence June 2019
Settimana Europea della Mobilità 2019
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Transcript della presentazione:

Sustainable University Mobility Plan – SUMP Ing. Maria Rosaria Saporito

Indice Il SUMP L’indagine di mobilità Risultati Linee di indirizzo strategico per favorire la mobilità sostenibile

Il SUMP – Piano della Mobilità sostenibile Sapienza - Strumento di indirizzo, di programmazione e attuazione, nel breve-medio-lungo periodo, di interventi di mobilità sostenibile - Obiettivo: portare studenti e personale Sapienza all’utilizzo di forme di mobilità ecosostenibili Fase I : Analisi dei dati di spostamento degli studenti e del personale (terminata) Fase II : Definizione strategie e interventi (in fase di completamento)

L’indagine di mobilità - 22 macro aree dislocate sul territorio della Capitale

Il questionario

Modalità di indagine Questionario somministrato attraverso una piattaforma online avanzata Inviato a circa 108.000 studenti e 23.000 dipendenti Invii successivi nell’arco temporale di 3 mesi Inteso il programma di solleciti: via email; verbalmente in contesti diversi come lezioni, workshop, meeting e brevi testi informativi diffusi presso alcune sedi.

Il Campione 14% Studenti 41% Personale Caratteristiche del campione studenti per percentuali elevate di risposte 64% sono studentesse 60% ha come unico impiego giornaliero lo studio 50% circa è iscritto ai primi due anni di Università 50% circa è iscritto alla laurea triennale 50% circa frequenta 5 giorni a settimana 67% vive con i genitori 14% Studenti 41% Personale Caratteristiche del campione personale per percentuali elevate di risposte 58% sesso femminile 50% lavora da oltre 10 anni in Sapienza 67% frequenta 5 giorni a settimana 52% vive con partner con/senza figli

Personale Studenti

Mezzo principale dello spostamento

Caratteristiche degli spostamenti in Automobile Studenti: Prevalentemente viaggiano da soli (come gli utilizzatori della moto); Auto intestata a familiari; Cercano parcheggio libero in strada non preoccupandosi molto della sosta (circa la metà). Personale: Auto propria; Parcheggiano in sede e su strada (% circa uguali);

Caratteristiche degli spostamenti in bicicletta e mezzi pubblici Tra gli studenti utilizzatori della bicicletta pochissimi hanno acquistato una bicicletta pieghevole o elettriche Sale di poco la % del personale che è passato dalla bicicletta normale a quelle più facilmente trasportabili o elettriche Per bus/metro/treno, in entrambe i casi, molti sono i possessori di abbonamenti annuali Molti ignorano di poter usufruire di agevolazioni tariffarie

Difficoltà negli spostamenti Problemi maggiori bicicletta: Disponibilità spazi dedicati; Sicurezza; Presenza percorsi ciclabili dedicati/sicuri. Problemi maggiori TPL: Affidabilità; Affollamento; Assenza di collegamenti diretti.

Studenti - Giudizio su eventuali proposte

Personale - Giudizio su eventuali proposte

Grazie per l’attenzione Ing. Maria Rosaria Saporito mariarosaria.saporito@uniroma1.it Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica – Sapienza Università di Roma