COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Advertisements

Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI
Prof.ssa Grazia Paladino
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
XIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,26-34.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
13/11/11 13/11/11 13/11/
N.B.: uscire senza salvare!
13/11/
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
L’isola che non c’è Il mondo magico delle fiabe entra nella canzone per far rinascere in tutti noi il desiderio di cercare l’isola che non c’è. E, allora,
La cellula wwww.scolasticando.it.
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Anno A DOMENICA 16 Chiediamo che “Venga il Regno” delle parabole, ascoltando il Padre nostro di Romani Immagini di semi che crescono insieme, così come.
Alla Fattoria Arcafelice…
INSETTI UTILI o DANNOSI per il nostro orto???
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
La Genetica Le leggi di Mendel.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
13/11/11 13/11/11 13/11/
I viventi: il ciclo vitale
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
Corso di Botanica Generale e Sistematica
Il più bello di tutti i fiori
I fiori.
Robot che vivono in un mondo incerto
Un albero di Natale molto…particolare.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
IL MONDO DEI VIVENTI
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
EDUCAZIONE AMBIENTALE
La Genetica Le leggi di Mendel.
Terra, il potere delle piante
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le voci dei bimbi il vento raccoglie e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie di alberi antichi, con grosse radici che sanno ascoltare le cose che.
Gli organismi viventi.
Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale
Dacci il tuo pane.
Quando il tuo cuore si spezza....
Che cos'è il Successo? Una Semplice Spiegazione
Le Piante sono sistemi in equilibrio
The dance La danza………. La danza è vita,la danza amore,la danza è emozione,la danza è tutto!!!!!!!!
Con il mio canto.
Presentazione Progetti Adams- Fism Bergamo a. s. 2018/19
I FUNGHI di Italo Calvino FINE.
Bambini che nascono. Bambini che crescono..
L’uomo non uccida l’uomo!
La Genetica Le leggi di Mendel.
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Dal grano al pane CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Che cos'è il Successo? Una Semplice Spiegazione
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Transcript della presentazione:

COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA VIVENTI E NON VIVENTI: COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA Classe I A 1°C.D. di Giugliano Docente Sperimentatore Elena Sia

GUARDIAMOCI INTORNO INTORNO A NOI CI SONO MOLTISSIMI OGGETTI COME POSSIAMO FARE PER DIRE SE SONO ESSERI VIVENTI OPPURE NO?

COSA FA UN ESSERE VIVENTE?

TUTTI GLI ESSERI VIVENTI HANNO DELLE CARATTERISTICHE NASCONO CRESCONO MANGIANO RESPIRANO SI RIPRODUCONO MUOIONO

NASCONO

CRESCONO

MANGIANO

RESPIRANO

SI RIPRODUCONO

MUOIONO

CICLO VITALE

IL CICLO VITALE DELLE PIANTE TUTTI I VEGETALI NASCONO DA UN SEME IL SEME DIVENTA UNA PIANTINA LE PIANTE CRESCONO E PRODUCONO FIORI

I FIORI SI TRASFORMANO IN FRUTTI I FRUTTI CONTENGONO I SEMI DA CUI NASCERANNO NUOVE PIANTINE IL CICLO TERMINA CON LA MORTE DELLA PIANTINA

RICORDI LE PAROLE DELLE CANZONE LA VITA E’ UN CICLO RICORDI LE PAROLE DELLE CANZONE «IL RE LEONE»? …è una giostra che va questa vita che gira insieme a noi e non si ferma mai e ogni vita lo sa che rinascerà in un fiore che fine non ha…

SONO, QUINDI, ESSERI VIVENTI: PERSONE ANIMALI VEGETALI(PIANTE, ERBE, ALBERI)

ANIMALI E VEGETALI QUALI DIFFERENZE? GLI ANIMALI SI MUOVONO (camminano, corrono, saltano, volano, nuotano) LE PIANTE NON SI MUOVONO (sono ancorate al terreno con le radici)

E ADESSO… CHI SONO GLI ESSERI NON VIVENTI? PERCHE’?

GLI ESSERI NON VIVENTI: NON NASCONO NON CRESCONO NON SI RIPRODUCONO NON MUOIONO

FASE ATTIVA 3 https://www.youtube.com/watch?v=dBnqblYsrQQ https://www.youtube.com/watch?v=dFnyh1GY73k

FASE DI APPROFONDIMENTO 6a CANTO: “IL CERCHIO DELLA VITA” https://www.youtube.com/watch?v=alHwJYjfh8g