La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Advertisements

La teoria dell’azione organizzativa (Barnard, Simon)
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Strategia e governo dell’azienda familiare
SGA - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA0809 UD03 Verso.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
© AI Polizia e diritti umani: l’uso della forza e i suoi limiti Giusy D’Alconzo, Direttrice uff Campagne e Ricerca Milano, 5 ottobre 2013.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
Sociologia dell’organizzazione
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Sociologia dell’organizzazione
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Che cosa sono le organizzazioni
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Corso di Economia aziendale
Organizzazione Aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Le regole nell’organizzazione
Viale Morgagni 67/A Firenze
Sociologia dell’organizzazione A.A
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Sociologia dell’organizzazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Oggetti della valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia
La teoria dell’impresa manageriale
«La teoria sociologia contemporanea»
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Transcript della presentazione:

La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)

La teoria dell’azione organizzativa (Barnard) Prende le distanze sia dagli approcci tayloristici e burocratici sia dalla contingency theory: studia soprattutto gli aspetti razionali del comportamento organizzativo. L’organizzazione per i teorici dell’azione e’ un insieme di elementi oggettivi e soggettivi che vanno studiati congiuntamente: da un lato ci sono vincoli oggettivi determinati da forze esterne (ambiente, tecnologia); dall’altro ci sono pero’ le azioni e decisioni degli individui

Chester Barnard (1886-1961) “The Functions of the Executive”, Harvard University Press: i suoi contributi sono vicini, per interessi, alla scuola delle relazioni umane. Concezione cooperativa del sistema aziendale: gli individui cooperano per cercare di superare i limiti individuali: dal bisogno di cooperazione nascono le organizzazioni formali

Barnard: alcuni concetti introduttivi azione cooperativa: soluzione per superare i limiti individuali (fisici, biologici, mentali) sistema cooperativo: complesso di componenti (fisici, biologici, personali e sociali) che stanno in una relazione specifica in forza della cooperazione di due o più persone per un fine definito: necessita del consenso degli individui chiamati a cooperare. organizzazione formale: sistema di forze o attività personali consapevolmente coordinate

Barnard: l’importanza degli aspetti soggettivi Formale-informale: simbiosi tra rapporti formali ed informali nelle org.: (I primi creano i presupposti per lo sviluppo dei secondi e vice-versa) Fine individuale-collettivo: nel momento in cui gli individui decidono di cooperare per raggiungere un fine, nasce un’org. formale ed il fine diventa il fine (impersonale) dell’organizzazione:

continua… Tuttavia il fine organizzativo resta sempre e comunque distinto dai fini individuali che motivano un individuo a partecipare ad un’organizzazione; il problema chiave per un dirigente e’ quello di offrire degli incentivi adeguati ai membri di un’organizzazione affinche’ contribuiscano alla realizzazione del fine collettivo.

Il tradeoff efficacia-efficienza Efficacia = misura in cui l’organizzazione raggiunge i propri obiettivi (es. produrre un dato bene o servizio) Efficienza = misura in cui vengono soddisfatte le motivazioni individuali a far parte dell’organizzazione. Il dirigente deve perseguire entrambe. La funzione chiave del dirigente e’ trovare un bilanciamento tra le due dimensioni.

Barnard e la teoria dell’autorita’ La fonte dell’autorita’ risiede nel fatto di essere accettata come legittima da parte dei sottoposti il capo deve ricercare il consenso dei subordinati e non ricorrere a mezzi coercitivi (visione consensualistica del potere) Un ordine e’ tale solo in virtu’ del fatto che i subordinati lo accettano come ordine (l’autorita’ non risiede nel fatto di occupare una specifica posizione nella gerarchia)

Gli ordini: caratteristiche Affinche’ un ordine venga accettato come tale e’ necessario che: Venga compreso Venga ritenuto compatibile con i fini dell’organizzazione Venga ritenuto compatibile con gli interessi personali Venga ritenuto eseguibile senza sforzi eccessivi

Classificazione degli ordini Ordini chiaramente inaccettabili Ordini appena accettabili Ordini indiscutibilmente accettabili Gli ultimi definiscono la “zona di indifferenza” (l’insieme degli ordini che vengono accettati ed eseguiti senza discutere)

Classificazione degli ordini L’ampiezza della “zona di indifferenza” dipende dal rapporto tra contributi ed incentivi: maggiori sono gli incentivi rispetto ai contributi, piu’ i dipendenti saranno disposti ad allargare la propria zona di indifferenza (i.e., ad obbedire senza discutere)

L’obiettivo dell’autorita’ Obiettivo dell’autorita’ e’ quello di aumentare gli incentivi per aumentare il consenso, ma: Per Barnard gli incentivi piu’ importanti sono quelli non materiali (riconoscimento, stima, prestigio, ecc.)

La personalita’ del dirigente Il dirigente deve essere dotato di senso di responsabilita’ superiore alla media, espressione della “personalita’ organizzativa” Il dirigente deve perennemente cercare di indurre i membri dell’organizzazione ad agire per il fine collettivo e non per i fini individuali

Il contesto storico Perche’ l’enfasi di Barnard sul dualismo fini collettivi-fini individuali? Declino dell’individualismo utilitaristico a favore di una fondazione etica della societa’ (fondamento cooperativo dell’azione sociale) Avvento dei managers non proprietari

Managers non proprietari I manager non proprietari gestiscono un’impresa che non possiedono Possibili tensioni tra personalita’ organizzativa e personalita’ individuale e possibili conflitti tra management e proprieta’ Barnard vuole legittimare il ruolo del management non proprietario sulla base di valori di lealta’ e responsabilita’ e sulla base di una concezione d’impresa come sistema cooperativo in cui tutti sono membri a pari titolo

Critiche a Barnard Visione idilliaca del potere, visto sempre come consensuale L’enfasi sugli incentivi non materiali lascia spazio a possibilita’ da parte dei “capi” di ricorrere a meccanismi di persuasione e di manipolazione per ottenere la collaborazione dei subordinati. Alterna momenti di estrema modernità a retaggi dei modelli precedenti: va anch’egli valutato nel contesto.

Aspetti innovativi Barnard introduce per primo la distinzione importante tra fine organizzativo e fini individuali, che sara’ al centro della moderna teoria dell’agenzia.