Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Advertisements

OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
A. NUOVE CERTIFICAZIONI
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Misure di accompagnamento Competenze di base
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
COORDINATORI 5 OTTOBRE 2016.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
SCRUTINIO ELETTRONICO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
RISULATATI DI SINTESI A.S
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS

DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
RIUNIONE COORDINATORI
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
I.C. San Biagio Platani a.s
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Il Piano Didattico Personalizzato
Passaggi ed esami integrativi
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.G.R. n. 16 – 7072 Schede di collaborazione tra istituzioni scolastiche/formative e famiglie, descrittive delle azioni didattico-pedagogiche e delle abilità.
OVVERO: “The B.E.S. is BEST”, per una vera inclusione scolastica
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Report-monitoraggio 2° Quadrimestre
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.

SETTEMBRE OTTOBRE OTTOBRE/NOVEMBRE identificazione degli alunni con difficoltà da monitorare e degli alunni con carenze diffuse e preoccupanti da segnalare alla ASL per gli accertamenti del caso C. d. C. OTTOBRE interpretazione dei dati delle prove docente esperto e/o referente per i DSA SETTEMBRE somministrazione e correzione dei test d’ingresso per DSA MT per Italiano e Matematica Docenti del C. d. C.

NOVEMBRE ? raccolta delle prove di valutazione del primo periodo invio del modello debitamente compilato all’ASL per l’accertamento segreteria didattica compilazione del modello dell’ASL (allegato D) per la segnalazione alla ASL stessa e convocazione delle famiglie per l’autorizzazione a procedere e per la firma del modello docente coordinatore di classe e docenti di Italiano e Matematica NOVEMBRE raccolta delle prove di valutazione del primo periodo docenti del C.d.C. delle discipline coinvolte

? in caso di avvenuta diagnosi, stesura del PDP e avvio della normale procedura utilizzata per gli alunni con DSA certificati Docenti del C.d.C una volta ottenuto il riscontro dell’ASL, esame della documentazione certificata C.d.C