“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in.
Advertisements

CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
UNIRE SENZA FONDERE DISTINGUERE SENZA DIVIDERE RIMANENDO UNITI NELLA DIVERSITA ’ - - pec:
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Presentazione del progetto
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
Progetto “Fuori con testa”
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Progetto “Fuori con testa”
Corso di Sociologia Generale a.a
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E INCREMENTO DEL TURISMO
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Scenari e processi didattici digitali a scuola
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
L’Orientale iOS Foundation Program A Partnership with Apple
La dolce vita (1960).
Esercitazione Lezione del _____________________
Area Formazione Capi Commissione 6.
MIUR- Sala della Comunicazione
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
GIOCHI d’AUTUNNO 2016 “La matematica non conosce
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MIUR- Sala della Comunicazione
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
LA REGIONE PIEMONTE PER LA GREEN EDUCATION
Educazione ambientale
Il Progetto.
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
LE BASI DEL NOSTRO FUTURO Novembre 2018 Crowne Plaza Hotel - Milano
MIUR- Sala della Comunicazione
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Innovazione a livello locale
MIUR- Sala della Comunicazione
19/04/2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Istituto Comprensivo 1 Modena
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
23/05/2019.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Scuola dell’Infanzia Statale di Ripalimosani Anno scolastico 2015/ 2016 Progetto U.N.E.S.C.O. “Io e gli altri insieme per … esplorare, conoscere, rispettare.
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
MIUR- Sala della Comunicazione
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Ruota della vita Cosa non mi soddisfa? I miei obiettivi:
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO” PROGETTO : “IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO” Classi V don L. Milani

Il progetto è stato realizzato con l’ obiettivo di avvicinare i ragazzi alla cinematografia, per apprendere le basi fondamentali della “SETTIMA ARTE”.

Con il progetto, la CINEMATOGRAFIA è diventata lo strumento per conoscere e sostenere la valorizzazione del proprio territorio, in un clima di inclusione e rispetto di sé e degli altri.

“UN LINGUAGGIO DIVERSO E’ UNA DIVERSA VISIONE DELLA VITA” Valorizzare la CINEMATOGRAFIA come strumento utile alla formazione e crescita culturale dei ragazzi perché… “UN LINGUAGGIO DIVERSO E’ UNA DIVERSA VISIONE DELLA VITA” Federico Fellini