UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Advertisements

Candidata: Alice Perfetti
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
La demografia.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Luisa Donato – IRES Piemonte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
XVII Fase di rilevazione 2° semestre 2015 – 2° semestre 2016
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
XVI Fase di rilevazione 1° semestre 2015 – 1° semestre 2016
XVIII Fase di rilevazione 1° semestre 2016 – 1° semestre 2017
Le malattie rare in Regione Puglia
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Sapienza Università di Roma
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Introduzione /Presentazione
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Consumi e stili di vita:
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
XIX Fase di rilevazione 2° semestre 2016 – 2° semestre 2017
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
Comitato Unico di Garanzia
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Utilizzo di farmaci e indagini diagnostiche con il progredire dell’età: analisi delle prescrizioni di un gruppo di medici di famiglia in una AFT genovese Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Correlatore: Dott. Antonio Farese Candidato: Properzi Luca

INTRODUZIONE Aumento età media italiana Ricaduta sul sistema sanitario Importanza del ruolo del MMG Monitoraggio attività MMG Individuazione problematiche Razionalizzazione risorse Attuazione politiche efficaci L’aumento dell’età media italiana negli ultimi anni sta avendo una ricaduta sul sistema sanitario sia a livello di costi finanziari che di costi sociali. Realtà ligure ha l’età media più alta di italia. In questa circostanza il ruolo del MMG è sempre più importante: aumentando il numero di pazienti anziani aumentano anche i casi di malati cronici che dovrebbero essere presi in carico dal medico di famiglia. La sfida del sistema sanitario nazionale è razionalizzare l’uso delle risorse e l’attuazione di politiche in grado di affrontare i continui cambiamenti demografici. In questo senso il monitoraggio delle attività dei MMG risulta una risorsa importante per inquadrare i problemi e agire ove possibile con prescrizioni mediche sempre più puntuali e mirate.

OBIETTIVO DELLO STUDIO Verifica della distribuzione delle prescrizioni effettuate da MMG Visite specialistiche Farmaci Esami di laboratorio Esami strumentali Pazienti suddivisi per: Fasce d’età Sesso SCRIVI ORIGINALITà STUDIO (ARCO TEMPORALE E METODI) Confezioni di farmaci Confronto con i risultati della letteratura precedente (dati ISTAT rielaborati).

LETTERATURA PRECEDENTE Per quanto riguarda il numero di prescrizione di farmaci c’è un ampia letteratura. In particolare, è stato preso in considerazione questo studio di Onder e collaboratori, del 2016 come base per la nostra analisi. L’attendibilità dello studio è fondata sulla raccolta di dati effettuata su database medici.

LETTERATURA PRECEDENTE BASATA SU INTERVISTE Invece, i dati che si riferiscono alla prescrizione di esami di laboratorio, esami strumentali e visite specialistiche, si basano su interviste effettuate su un campione randomizzato di pazienti, con riferimento alle 4 settimane precedenti. Questa modalità di raccolta non risulta esaustiva, per cui abbiamo deciso di approfondire l’indagine. Abbiamo pensato di vedere se i numero di prescrizioni di esami di laboratorio, esami strumentali e visite specialistiche, avesse dei picchi sovrapponibile a quelli riportati in letteratura Raccolta di dati su «La cura e il ricorso ai servizi sanitari» dell’ISTAT datato 2013.

CASISTICA Sono stati raccolti i dati di 14 MMG per un totale 18.308 pazienti, appartenenti alla AFT22 della Val Bisagno. Le informazioni sono state raccolte tramite l’utilizzo di 3 query in SQL all’interno del database Millewin®, estraendo quelle contenute nel periodo di tempo compreso tra il 01/01/2018 e il 31/12/2018. Per tale motivo è un campione rappresentativo

METODI I dati raccolti sono stati riportati su tabelle del programma Excel, grazie al quale sono state create tabelle pivot per l’elaborazione dei dati e dei grafici per la raffigurazione dei risultati. I dati sono stati sottoposti a metodi statistici per il calcolo della significatività del campione.

NUMERO MEDIO PRESCRIZIONI FARMACI Nostri risultati Risultati Onder G. et al. [2016] Andamento sovapponibile

NUMERO MEDIO PRESCRIZIONI ESAMI DI LABORATORIO Risultati ISTAT [2013] Nostri risultati Per quanto riguarda le prescrizioni degli esami laboratorio il picco nel nostro studio si osserva nella fascia di età fra gli 81-90 anni. La differenza principale con i dati dell’ISTAT è evidenziata dal fatto che questi analizzano come un’unica fascia gli over 80, quindi il picco presente in questi pazienti non è attendibile come il nostro studio che ha suddiviso i pazienti over 80 in più fasce

NUMERO MEDIO PRESCRIZIONI ESAMI STRUMENTALI Risultati ISTAT [2013] Nostri risultati Per quanto riguarda il numero medio di esami strumentali, il dato ottenuto tramite le interviste non è stato confermato dal nostro studio. Il picco non è nella fascia di età di 65-69 ma nella fascia 71-80.

NUMERO MEDIO PRESCRIZIONI VISITE SPECIALISTICHE Risultati ISTAT [2013] Nostri risultati Infine per quanto riguarda il numero medio di prescrizione di visite specialistiche, il picco risulta sovrapponibile nelle due casistiche, risultando nella fascia di età compresa tra 70 e 80 anni. Inoltre, il nostro studio a differenza dei dati ISTAT mette in evidenza anche la fascia di età in cui decresce il numero di prescrizioni, a partire dagli 81 anni.

NUMERO MEDIO FARMACI PER SESSO Picco m 71-80 picco donne 81-90 Questo dato risulta statisticamente significativo in quanto il p Value ha un valore inferiore a 0.0001. p < 0,0001

NUMERO MEDIO ESAMI DI LABORATORIO PER SESSO Risultati ISTAT [2013] Nostri risultati Femmine hanno picco fra 70-79 anni i maschi dagli 80 anni in su nel nostro studio Maschi 71-80 mentre per le femmine abbiamo riscontrato due picchi di cui il più alto non è statisticamente significativo Nel mio studio notiamo una maggiore prescrizione di esami di laboratorio per le donne

NUMERO MEDIO ESAMI STRUMENTALI PER SESSO Risultati ISTAT [2013] Nostri risultati Dai risultati ISTAT osserviamo un picco per le femmine fra i 65 e i 69 anni per i maschi tra i 70 e i 79, nel nostro studio osserviamo un picco per entrambi nella fascia di età fra 71-80.Maggiore prevalenza delle donne

NUMERO MEDIO VISITE SPECIALISTICHE PER SESSO Risultati ISTAT [2013] Nostri risultati Picco istat 70-79 anni femmine, maschi 80 e oltre Nel nostro studio picco per le femmine 81-90 e per i maschi 71-80 e notiamo una maggiore prevalenza per le donne

CONCLUSIONI Prescrizioni di farmaci ed esami di laboratorio: 80-90 anni Prescrizione esami strumentali e visite specialistiche: 70-80 anni In tutti i dati analizzati si osserva un decremento nella fascia successiva al picco Dai dati che abbiamo studiato, è emerso un picco di prescrizioni di farmaci fra gli 80 e i 90 anni, un picco di prescrizioni di esami di laboratorio fra gli 80 e i 90 anni, un picco di prescrizione di esami strumentali e visite specialistiche fra i 71 e gli 80 a differenza di quanto rilevato dai dati ISTAT. Lo spostamento di una decade del picco di età per le prescrizioni di farmaci e di esami di laboratorio potrebbe essere dovuta al fatto che sia i medici che i pazienti anziani associno gli esami di laboratorio con il controllo della terapia farmacologica. Invece, gli esami strumentali e le visite specialistiche sono probabilmente ritenute poco utili nel migliorare la qualità di vita o darne una maggiore durata, e per questo prescritti in minor misura nelle fasce di età più anziane. Si osserva in tutti i dati analizzati un decremento nella fascia successiva al picco. Dato interessante non rilevato dai dati ISTAT

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!